• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Chimica [52]
Fisica [18]
Industria [14]
Chimica industriale [14]
Chimica fisica [13]
Chimica inorganica [11]
Medicina [9]
Vita quotidiana [9]
Ingegneria [9]
Biografie [9]

Nuclei atomici

Enciclopedia del Novecento (1979)

Nuclei atomici HHans A. Bethe e Philip J. Siemens Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg J. Carson Mark Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] di uranio arricchito al 2-3%, del diametro di circa 1 cm. Queste pastiglie sono contenute in tubi di lega di zirconio lunghi 400 cm. Circa 64 di queste barre di combustibile formano un elemento di combustibile e il nocciolo del reattore consiste di ... Leggi Tutto
TAGS: AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – PRINCIPIO DI ESCLUSIONE DI PAULI – LUNGHEZZA D'ONDA DI DE BROGLIE – ENERGIA POTENZIALE ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuclei atomici (4)
Mostra Tutti

interruttore

Enciclopedia on line

Apparecchio mediante il quale si apre e si chiude un circuito elettrico. In base alle modalità di funzionamento si distinguono gli i. propriamente detti dai sezionatori, dai contattori, dai ruttori e dai [...] azione di tale campo l’arco sale nella camera di rottura f, formata da un gran numero di sottili piastre ceramiche allo zirconio che spezzano l’arco in molti archi fino a che si sia raggiunto lo spegnimento completo. Gli i. a mercurio sono costituiti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: EXTRACORRENTE DI APERTURA – INTENSITÀ DI CORRENTE – RIGIDITÀ DIELETTRICA – CIRCUITO ELETTRICO – FLUSSO MAGNETICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interruttore (3)
Mostra Tutti

s

Enciclopedia on line

Diciottesima lettera dell’alfabeto latino. Linguistica Origini Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] principale; lo spettro è simile a quello della classe M, ma in esso compaiono le bande dell’ossido di zirconio in luogo di quelle dell’ossido di titanio. A questa classe appartengono stelle supergiganti a relativamente bassa temperatura. Chimica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – MICROBIOLOGIA – CHIMICA FISICA – CHIMICA ORGANICA – FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – DIAGNOSTICA E SEMEIOTICA
TAGS: TEORIA DI CAMPO QUANTISTICA – SISTEMA INTERNAZIONALE – CONDUTTANZA ELETTRICA – PARTICELLE ELEMENTARI – ELETTROCARDIOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su s (1)
Mostra Tutti

METALLI

Enciclopedia Italiana (1934)

METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto) Vincenzo CAGLIOTI Antonio CARRELLI Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] somiglianza coi metalli omopolari), gli elementi cosiddetti di transizione (titanio, vanadio, manganese, ferro, nichel, rame, zirconio, niobio, rutenio, rodio, palladio, argento, tantalio, tungsteno, renio, osmio, iridio, platino, oro), gli elementi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METALLI (8)
Mostra Tutti

COORDINAZIONE, Composti di

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

Si definiscono c. di c. (I, p. 326; XXXIV, p. 911) molecole o ioni comprendenti almeno uno ione metallico, detto atomo centrale o centro di c., circondato da atomi o molecole in una ben definita disposizione [...] portati dal settimo legante. Per es., sono labili, in questo senso, complessi del titanio tetravalente, dello zirconio tetravalente, del molibdeno esavalente, del titanio trivalente, del vanadio tetravalente, del renio pentavalente. Un altro ... Leggi Tutto
TAGS: COMPOSTI DI COORDINAZIONE – COMPOSTI ORGANOMETALLICI – ORBITALE MOLECOLARE – ANIDRIDE SOLFOROSA – LEGAME OMEOPOLARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COORDINAZIONE, Composti di (2)
Mostra Tutti

mare

Enciclopedia on line

Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] cromite sul fondo dell’Oceano Indiano; al largo delle coste texane le ricerche statunitensi individuarono preziosi giacimenti di zirconio, di titanio e di altri metalli e così via. Nel frattempo si estendevano le ricerche di idrocarburi, focalizzate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MARINA – STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI – ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – MARI E OCEANI – OCEANOGRAFIA – GEOLOGIA MARINA – GEOMORFOLOGIA – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ZONA ECONOMICA ESCLUSIVA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – PIATTAFORMA CONTINENTALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mare (9)
Mostra Tutti

CHIMICA

Enciclopedia Italiana (1931)

La chimica come corpo di scienza è relativamente recente, ma è antica come arte. Nell'antichità la chimica si riduceva a una tecnica più o meno rudimentale disseminata in tutte le arti. Fra le antiche [...] da Roscoe. Ai primi dell'800 furono segnalati, e più tardi isolati, il columbio (niobio), il tantalio, il titanio, lo zirconio e il iorio; Berzelius e Klaproth aprirono la serie delle scoperte degli elementi delle terre del cerio (già segnalate da ... Leggi Tutto
TAGS: TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – GAZZETTA CHIMICA ITALIANA – DIFFERENZA DI POTENZIALE – DIFFERENZA DI POTENZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIMICA (9)
Mostra Tutti

REFRATTARÎ, MATERIALI

Enciclopedia Italiana (1935)

REFRATTARÎ, MATERIALI Aldo Maffei . Sono quei materiali che possono resistere ad alte temperature, almeno di 1500°, senza sensibile alterazione. Requisito essenziale dei materiali refrattarî, oltre [...] rare sono dei refrattarî superiori a tutti; causa il loro alto prezzo il loro uso è limitato. L'ossido di zirconio addizionato di piccole quantità di AlO o di MgO dà delle paste di straordinaria refrattarietà e compattezza; crogioli di tale ossido ... Leggi Tutto

METEORITI

Enciclopedia Italiana (1934)

METEORITI (anche aeroliti, uranoliti, bolidi) Luigi COLOMBA Luigi COLOMBA * S'indicano con questo nome quei corpi minerali che provengono dagli spazî cosmici. In tempi passati, e ancora recentemente [...] ferri meteorici sono la oldhamite (Ca, Mg)S, la daubreelite (Fe, Cr)S, la osbornite (ossisolfuro di calcio e di zirconio), la troilite FeS, la schreibersite e la rhabdite (fosfuri di ferro, nichelio e cobalto), la lawrencite FeCl2, la cohenite (Fe ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEORITI (3)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] University of California, a Berkeley, guidato da Robert Ritchie, sperimentando con campioni di un vetro a base di zirconio. La tomografia acustica oceanologica. Gli oceanologi Robert C. Spindel, della University of Washington a Seattle, e Peter F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Vocabolario
żircònio
zirconio żircònio s. m. [lat. scient. Zirconium, der. del nome dello zircone (fr. zircon, ingl. zircon, ted. Zirkon)]. – Elemento chimico di simbolo Zr, numero atomico 40, peso atomico 91,22, appartenente al quarto gruppo del sistema periodico;...
zircone
zircone żircóne s. m. [dall’arabo zarqūn «rosso», o dal pers. zargūn «giallo oro», attraverso il fr. zircon (alteraz. di un prec. jargon)]. – Minerale tetragonale, nesosilicato di zirconio, a lucentezza adamantina, incolore se puro, o colorato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali