SASSONIA (XXX, p. 892)
Bruno NICE
Il Land tedesco della Sassonia, che nel 1945 aveva assunto il nome di Sassonia-Anhalt, ha cessato di esistere nel 1952, essendo stato diviso, nel riordinamento delle [...] di Dresda, Lipsia, e Karl-Marx-Stadt (già Chemnitz). Vedi pertanto queste tre voci nella presente Appendice. Il piccolo saliente di Zittau, a E del Neisse, era già stato incorporato dalla Polonia nel 1945. La popolazione della regione da 5.414.918 ab ...
Leggi Tutto
Architetto, nato nel 1885 ad Aquisgrana. Studiò ad Aquisgrana col Sieben; trasferitosi a Düsseldorf, vi divenne assistente di W. Kreis e nel 1909 professore all'Accademia, ove rappresenta la tendenza moderna, [...] a Berlino, a Francoforte sul Meno, a Stoccarda, a Norimberga e a Düsseldorf (1921-23), tessitorie di P. C. Neumann a Zittau (1925), sede della Rheinisch-Westfäl-Zeitung a Essen (1925), interno della sala civica a Mülheim-Ruhr (1925), le sale da gioco ...
Leggi Tutto
KÜCHENMEISTER, Friedrich
Giuseppe Montalenti
Medico, nato a Buchheim in Sassonia il 22 gennaio 1821, morto il 13 aprile 1890 a Dresda. Studiò a Lipsia e a Praga, e si dedicò poi all'esercizio della [...] Degne di menzione soprattutto sono le sue ricerche sui Cestodi (Über Cestoden im allgemeinen, und die des Menschens insbesondere, Zittau 1853) e la scoperta del maschio dell'acaro della scabbia (1853). Scrisse anche un trattato di parassitologia: Die ...
Leggi Tutto
PSAMMETICO Cipselide, tiranno di Corinto
Alberto Gitti
Era figlio di Gorgo, uno dei fratelli di Periandro. Essendo tutti i figli di questo tiranno premorti al padre, fu P. a succedergli nella signoria. [...] infatti, datasi un regime oligarchico, entrava nella lega peloponnesiaca.
Bibl.: E. Wilisch, Beiträge zur Gesch. des alten Korinths, Zittau 1901; K. J. Beloch, Griech. Geschichte, 2ª ed., II, Strasburgo 1913, p. 274; G. Porzio, I Cipselidi, Bologna ...
Leggi Tutto
ODER (XXV, p. 173)
Elio MIGLIORINI
Pietro MARAVIGNA
Fino al 1940 il bacino dell'Oder (polacco Odra) apparteneva per la massima parte alla Germania (le sorgenti si trovavano però in Cecoslovacchia e [...] fiume lasciando stettino alla Polonia. La Neisse segna a sua volta il confine tra i due stati fin nelle vicinanze di Zittau (presso il confine cecoslovacco). Il corso medio e superiore dell'Oder appartiene ora alla Polonia.
L'Oder costituì l'ultima ...
Leggi Tutto
NEISSE (A. T., 53-54-53)
Elio Migliorini
Questo nome hanno tre corsi d'acqua della Germania, di cui due affluenti dell'Oder e il terzo subaffluente attraverso il Katzbach.
Il Glatzer (o Schlesischer) [...] ; le sue sorgenti si trovano in Boemia, negli Jizerské Hory (Isergebirge, m. 1120); bagna Liberec ed entra in Sassonia presso Zittau, poi tocca Görlitz (m. 221), Forst e Guben traversando vaste zone di orti e frutteti per confluire nell'Oder, sempre ...
Leggi Tutto
NIEMEYER, August Hermann
Giovanni Calò
Nato a Halle il 1° settembre 1754, morto ivi il 7 luglio 1828. Studiò teologia a Halle, e nella stessa università cominciò a insegnare nel 1777; nel 1785 divenne [...] Langensalza 1882-84; T. Diksen, A. H. N.s Verdienste um d. Schulwesen, Lipsia 1892; A. Köhler, A. H. N.s Stellung zu Religion u. Religionsunterricht, Zittau 1906; W. Rein, N. A. H., in Enzykl. Handbuch der Päd. del Rein stesso, VI, Langensalza 1906. ...
Leggi Tutto
PERIANDRO (Περίανδρος, Periander)
Alberto Gitti
Tiranno di Corinto figlio di Cipselo. Successo al padre verso il 627 a. C. in una signoria assai solida, ne proseguì degnamente la politica. Fu uomo intellettualmente [...] date sopra riportate, facendolo terminare verso il 550 o 540 a. C.
Bibl.: E. Wilisch, Beiträge zur Geschichte des alten Korinths, Zittau 1901; K. J. Beloch, Griech. Gesch., 2ª ediz., I, Strasburgo 1912, p. 274; G. Porzio, I Cipselidi, Bologna 1912; P ...
Leggi Tutto
LUSAZIA (in tedesco Lausitz, in slavo Łužica, latinamente Lusatia; A. T., 53-54-55)
Arrigo LORENZI
*
Dal nome dei Lusici, o Lusiciani, popolazione slava polabica che ne occupava la parte bassa, si denomina [...] , è distinta, sotto il riguardo antropogeografico, dall'industria domestica dei tessuti e da borgate industriali che hanno per centro Zittau (38.500 ab.); dove la Neisse entra nel Bassopiano sta Görlitz, l'unica città di una certa grandezza (91 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] Kaiserh., XVI (1895), p. 23 segg.; E. Pistolesi, Il Vaticano descr. ed ill., Roma 1892; F. Hoffmann, Raphael als Architect, Zittau 1911; G. Valentinis, In Friuli, I, Udine 1921; S. De Vito Battaglia, La stufetta del cardinale Bibbiena, in L'Arte, XIX ...
Leggi Tutto