• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
95 risultati
Tutti i risultati [95]
Biografie [57]
Arti visive [53]
Storia [8]
Religioni [8]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]

RANGONI, Melchiorre

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANGONI, Melchiorre Andrea Merlotti RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] di conte di Montelupo. Non avendo eredi diretti, aveva lasciato il feudo al figlio della sorella Cecilia, Carlo Filippo Zocca, purché assumesse il nome Rangoni. Da questi era nato il padre di Melchiorre. Convittore al Collegio dei nobili di Torino ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO ANTONIO MURATORI – SACRO ROMANO IMPERO – VITTORIO AMEDEO III – VITTORIO AMEDEO II – GIUSEPPE VERNAZZA

BAZZANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Bologna, posto a est di questa città. Il capoluogo è a 120 m. sul mare e conta 2648 abitanti. Il comune (ampio 1384 ettari) ha una popolazione di 4570 abitanti, dei quali 2648 [...] unito da tramvie con Castelfranco (12 km.), con Bologna (22 km.), con Vignola; da linee automobilistiche con Bologna, Zocca e Savigno. Monumenti. - La chiesa parrocchiale romanica è stata completamente trasformata. Vi si trovano, sull'altare maggiore ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – TERRAMARE – NECROPOLI – SAVIGNO – BOLOGNA

PANARO

Enciclopedia Italiana (1935)

PANARO (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Affluente di destra del Po che nel corso superiore ha il nome di Scoltenna. Questo nasce dal fianco nord del monte Rondinaio col nome di torrente Tagliole e muove [...] . Dopo l'unione appare il nome Panaro, conservato fino alla foce. Dapprima con letto ampio e ghiaioso, passa fra Pavullo e Zocca, scorre ad ovest di Guiglia, tocca Marano e sbocca in pianura fra Vignola e Savignano, poscia in letto profondo e spesso ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANARO (1)
Mostra Tutti

GIOVANNI da Gubbio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI da Gubbio Cristina Ranucci Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo architetto, probabilmente originario di Gubbio, attivo ad Assisi nel secondo e terzo quarto del XII secolo. Il [...] , I, Il Medioevo, Torino 1927, pp. 580, 1154; E. Cardelli, Studio costruttivo sulla chiesa di S. Rufino in Assisi, Roma 1929; E. Zocca, Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, I, 9, Roma 1936, pp. 172, 215, 358; C. Cecchelli, L'arianesimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BREGNO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BREGNO, Andrea Giovanni Mariacher Figlio di Cristoforo da Righeggia, nacque nella limitrofa Osteno, nel Comasco (la famiglia dei Bregno viene detta ora da Righeggia o Righesio, ora da Osteno), nell'anno [...] , I, Como1959, pp. 9 s., 20 s., 29; J.Pope Hennessy, La scult. ital. Il Quattrocento, Milano 1964, pp. 81, 336 s.; E. Zocca, Op. d'arte dedicate a S. Antonio nella basilica dei SS. Apostoli in Roma, in IlSanto, VII (1967), pp. 221 s.; V. Golzio-G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DOMENICO DELLA ROVERE – LORENZO IL MAGNIFICO – METROPOLITAN MUSEUM – ALESSANDRO BORGIA – GIOVANNI DALMATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREGNO, Andrea (2)
Mostra Tutti

BULGARELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULGARELLI, Antonio Renzo Bragantini Nacque a Modena il 17 sett. 1716 da Giovanni Andrea dal Cavezzo e da Giulia Carnevali Consorti, come si legge nell'annotazione del Registro dei battesimi n. 85 della [...] e mutetto con Intermedi di musica fatta dal sig. A. B. musico Modonese e con la Chiesa addobbata di damaschi con zocca d'oro". Nominato "musico" della corte estense dal giugno 1767, un mese prima della morte del Gigli (luglio 1772), assunse la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHIARA, Santa

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CHIARA, Santa G. Curzi Nata ad Assisi nel 1193, fondatrice dell'Ordine delle Clarisse, C. rappresenta con la sua intensa spiritualità e la sua dirompente originalità l'esperienza francescana integralmente [...] VII Centenario. 1253-1953, Assisi 1954, pp. 207-212; Bayerische Frömmigkeit, cat., München 1960, p. 167, nr. 181, tav. 32; E. Zocca, s.v. Chiara da Assisi, Iconografia, in Bibl. SS, III, 1963, coll. 1208-1217; Der Regensburger Domschatz, a cura di A ... Leggi Tutto
TAGS: QUARTO CONCILIO LATERANENSE – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLE CLARISSE – ELISABETTA D'UNGHERIA – MARGARITONE D'AREZZO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIARA, Santa (2)
Mostra Tutti

CRIVELLI, Giovan Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CRIVELLI, Giovan Pietro Alessandra Uguccioni Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] 1937, pp. 202 s.; M. Tosi, Il Sacro Monte di pietà e le sue amministrazioni, Roma 1937, pp. 30-36, 38doc. n. 8, 365; E. Zocca, La decoraz. d. stanza di Eliodoro, in Riv. d. Istituto naz. di archeol. e stor. d. arte, n.s., II (1953), pp. 337 s., 340 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMO di Benvenuto

Enciclopedia Italiana (1933)

GIROLAMO di Benvenuto (detto anche Gerolamo del Guasta) Luigia Mlaria Tosi Pittore. Figlio del pittore Benvenuto di Giovanni (v.), nato il 23 settembre 1470 a Siena ove morì nel 1524. Educatosi alle [...] (1928), pp. 379-80; R. C. Morrison, Some Paintings by G. d. B., in Art in America, XIX (1931), pp. 140-46; B. Berenson, Italian Paintings of the Renaissance, Oxford 1932; E. Zocca, G. da Treviso il Vecchio, in Boll. d'Arte, XXV (1931-32), pp. 388-97. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIROLAMO di Benvenuto (2)
Mostra Tutti

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio

Enciclopedia Italiana (1935)

PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio Pittore trevisano, nato circa il 1450, morto forse nel 1496. La sua appartenenza alla famiglia di Pier Maria Pennacchi, del quale sarebbe il [...] da S. Vigilio a Montebelluna. L'attribuzione al P. della lunetta con la Trasfigurazione nell'Accademia di Venezia è controversa. Bibl.: E. Zocca, G. da T. il Vecchio, in Boll. d'arte, n. s., XXV (1931-32), pp. 388-397; G. Fiocco, in Thieme-Becker ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PENNACCHI, Girolamo, detto Girolamo da Treviso il Vecchio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
zòcco
zocco zòcco s. m. [dal ven. zoco (presente con varianti anche in altri dial. settentr.), che ha la stessa origine dell’ital. ciocco] (pl. m. -chi), region. – Ciocco, ceppo. ◆ Il dim. zocchétto è termine tecnico dei liutai per indicare ciascuno...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali