• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [95]
Arti visive [53]
Biografie [57]
Storia [8]
Religioni [8]
Storia delle religioni [4]
Archeologia [4]
Geografia [3]
Musica [3]
Architettura e urbanistica [3]
Diritto [2]

CADES, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CADES, Giuseppe Antonhy M. Clark Figlio di Giovanni, nacque a Roma l'8 dic. 1750, Come risulta da una scritta anonima sul retro del suo Autoritratto giovanile, oggi nella Galleria dell'Accademia di [...] Apostoli) risale, secondo il Lanzi e la tradizione contemporanea, al 1771. Questa datazione è stata recentemente messa in discussione (E. Zocca, La basilica dei SS. Apostoli…, Roma 1959, p. 96) e spostata al 1777 per via degli elogi del dipinto fatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CATERINA II DI RUSSIA – GIUSEPPE DA COPERTINO – CARLO III DI SPAGNA – ORDINE AGOSTINIANO – LEONARDO DA VINCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CADES, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ABBATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABBATI, Giuseppe Amalia Mezzetti Nacque a Napoli il 13 genn. 1836 da Vincenzo, pittore: e da Francesca Romano. Fu condotto a Venezia, dove (dal 1850 al 1853) frequentò all'Accademia i corsi di M. Grigoletti [...] P. Cazzullo, La scuola toscana dei Macchiaioli,Firenze s.d. [ma 1947], pp. 159-162; G. Castelfranco-A. Mezzetti-E. Zocca, Pittori ital. del secondo '800,Roma 1952, pp. 23-25 (con ulteriore bibl. relativa a cataloghi di collezioni private); Scritti d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE DI CAPODIMONTE – CASTIGLIONCELLO – DIEGO MARTELLI – MACCHIAIOLI – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBATI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

ILARIO da Viterbo, detto Prete Ilario Simona Moretti Non si hanno molte notizie su questo pittore nato a Viterbo, la cui attività è documentata tra il 1375 e il 1393. Il tentativo di considerarlo un [...] municipale (Viterbo), VII (1934), pp. 5 s., 8; Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia.Assisi, a cura di E. Zocca, Roma 1936, p. 339; P. Toesca, Storia dell'arte italiana, II, Torino 1951, p. 680; La pittura viterbese dal XIV al XVI secolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASSISI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ASSISI A. Tomei (lat. Asisium) Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] Francovich, La corrente comasca nella scultura romanica europea, RINASA 5, 1936, pp. 267-305; 6, 1937, pp. 47-129: 78-79; E. Zocca, Assisi (Catalogo delle cose d'arte e di antichità d'Italia, 9), Roma 1936; L. Lochoff, Gli affreschi dell'antico e del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BONAVENTURA DA BAGNOREGIO – MAESTRO DELLA MADDALENA – GIOVANNI GAETANO ORSINI – ORDINE DELLE CLARISSE – MAESTRO DELLA CATTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSISI (4)
Mostra Tutti

CAROSELLI, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CAROSELLI, Angelo Anna Ottani Cavina Nacque a Roma il 10 febbr. 1585. Autodidatta sperimentale e inquieto, ebbe l'opportunità di contatti e incontri anche al di fuori dell'ambiente pittorico romano, [...] l'attività, e che visse fino al 1671. Fonti e Bibl.: G. Celio, Memoria delli nomi delli artefici…(1638), a cura di E. Zocca, Milano 1967, p. 74; G. B. Mola, Roma l'anno1663, a cura di K. Noehles, Berlin 1966, pp. 42, 87;F. Baldinucci, Notizie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO GIUSTINIANI – PALAZZO VATICANO – PIETRO PAOLINI – AGOSTINO TASSI – FILIPPO LAURI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAROSELLI, Angelo (2)
Mostra Tutti

BRECCIOLI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRECCIOLI Manfredo Tafuri Anna Maria Corbo Famiglia di architetti operosi a Roma nel sec. XVII. Le notizie biografiche sono riferite dal Baglione ma la loro attività artistica è ancora da studiare. Bartolomeo, [...] di Francesco Capriani da Volterra: in questa chiesa sarebbe opera di Filippo la cappella Jacobacci che era compiuta nel 1600 (cfr. M. Zocca, in Boll. d'arte, XXIX[1935], pp. 519-529 [passim]). I lavori di S. Giacomo erano stati finanziati dal card ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BRUSCHI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUSCHI, Domenico Anna Maria Damigella Nacque a Perugia il 13 giugno 1840 da Carlo e Anna Monti. Allievo di S. Valeri all'Accademia di Perugia, ottenne il "Pensionato perugino" e studiò quindi a Firenze, [...] 1911; Id., D. B., A. Brugnoli,G. Calderini, Perugia 1917; E. Ricci, D. B., in Perusia, V (1933), pp. 114-116; E. Zocca, La basilica dei SS. Apostoli, Roma 1959, pp. 115, 135, 140; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 148; A. M. Comanducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – MONTE DI PIETÀ – BASTIA UMBRA – RINASCIMENTO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUSCHI, Domenico (1)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

ROMA (Rüma; ῾Ρώμη) Red. F. Castagnoli,L. Cozza G. Lugli L. Franchi R. A. Staccioli N. Neuerburg A. M. Sagripanti J. B. Ward Perkins A. M. Sagripanti A. Terenzio F. Magi F. Magi J. Ruysschaert F. [...] antica, in Enciclopedia Classica, s. III, vol. X, tomo III, Torino 1957; F. Castagnoli, C. Cecchelli, G. Giovannoni, M. Zocca, Topografia e urbanistica di Roma, Bologna 1958; E. Nash, Bidlexicon zur Topographie des antiken Rom, I-II, Tubinga 1961-62 ... Leggi Tutto

MARCONI, Plinio

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCONI, Plinio Alessandra Capanna Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi. Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] di Aprilia nel 1936; del 1938 quello di Bologna, con A. Degli Innocenzi, D. Filippone, G. Riccardi, C. Vannoni, M. Zocca, che risultò vincitore. Sono del 1938 anche i piani particolareggiati di due regioni della città di Addis Abeba. In questo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – PIANO REGOLATORE GENERALE – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – SAN LAZZARO DI SAVENA – LAGO DI BRACCIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCONI, Plinio (1)
Mostra Tutti

CONTINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTINI, Francesco Hellmut Hager Figlio del pittore e indoratore Pietro e di Felicia Sebastiani, nacque a Roma il 27 luglio 1599 (nella parrocchia di S. Maria in Vallicella). Architetto, fra i primi [...] modifiche all'interno della basilica dei SS. Apostoli, insieme ad Antonio Del Grande e Carlo Rainaldi, cui fu conferito l'incarico (E. Zocca, La basilica..., Roma 1959, pp. 56 s.). Il C. morì a Roma il 20 luglio 1669 (Roma, Arch. stor. del Vicariato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
zòcco
zocco zòcco s. m. [dal ven. zoco (presente con varianti anche in altri dial. settentr.), che ha la stessa origine dell’ital. ciocco] (pl. m. -chi), region. – Ciocco, ceppo. ◆ Il dim. zocchétto è termine tecnico dei liutai per indicare ciascuno...
Egotrip
egotrip s. m. Nel mondo musicale del rap e nel linguaggio giovanile, momento, comportamento, autocelebrativo di chi vuole mettersi al centro dell’attenzione. | Per estensione, comportamento, atteggiamento, esibizione autocelebrativi e narcisistici....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali