• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
420 risultati
Tutti i risultati [420]
Arti visive [137]
Biografie [78]
Astronomia [62]
Archeologia [54]
Religioni [36]
Storia dell astronomia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Filosofia [22]
Corpi celesti [20]
Temi generali [19]

simbolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

simbolo sìmbolo [Der. del lat. symbolum, dal gr. sy´mbolon "accostamento", che è da symbállo "fare coincidere", comp. di sy´n "insieme" e bállo "gettare"] [LSF] Segno letterale oppure grafico assunto [...] ; altri sono ricordati nella voce relativa alla disciplina (per es., → meteorologia per i s. delle carte meteorologiche e Zodiaco per i s. delle relative costellazioni); altri, infine, sono deducibili dalle illustrazioni di varie voci; è da notare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

NOVUS ANNUS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NOVUS ANNUS Red. Personificazione dell'anno nuovo. La celebrazione dell'anno nuovo non ebbe la stessa importanza presso tutti i popoli antichi, né in generale, suscitò mai tanto entusiasmo quanto nella [...] pensa che possa essere una personificazione dell'Anno. Forse l'Anno come giovane ignudo, stante al centro del cerchio dello Zodiaco, capelli scomposti tra cui appaiono due ali, è posto in relazione con Tellus, circondata dalle Stagioni, in un mosaico ... Leggi Tutto

zenit

Enciclopedia Dantesca (1970)

zenit (cenìt) Emmanuel Poulle Con questo termine - in D. nella forma cenìt (Pd XXIX 4) - si indica il punto della sfera celeste che si trova sulla verticale di un osservatore posto sulla terra. Si tratta [...] si trovano da una parte e dall'altra dell'orizzonte, come, ad esempio, i punti occupati dal sole e dalla luna sullo zodiaco quando i due astri sono in opposizione - il che può verificarsi soltanto al momento dell'equinozio - lo z. funge in qualche ... Leggi Tutto

PANAGIOTOPULOS, Ioánnis

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PANAGIOTOPULOS (gr. Παναγιωτόπουλος), Ioánnis Scrittore greco, nato a Etolikón (Missolungi) il 23 ottobre 1901; laureatosi in lettere ad Atene (1923) e ivi, dal 1938, direttore di un liceo da lui fondato. [...] 1924); Λυρικὰ σχέδια ("Abbozzi lirici", 1933); 'Αλκυόνη ("Alcione", 1950); ‛Ο κύκλος τῶν ζωδίων ("Il ciclo dello zodiaco", 1952). Romanzi: 'Αστροϕεγγιά ("Luce di stelle", 1945); Χαμοζωή ("Vita umile", 1946); Αἰχμάλωτοι ("Prigionieri", 1951); Τὰ ἑϕτὰ ... Leggi Tutto

equinozio

Enciclopedia Dantesca (1970)

equinozio Emmanuel Poulle . Epoca dell'anno in cui la durata della notte è uguale a quella del giorno. Il Sole, ogni giorno, percorre un cerchio parallelo all'equatore; tale cerchio è diviso da quello [...] a dire delle costellazioni dalle quali prendono i rispettivi nomi le parti in cui esso è diviso) in rapporto allo zodiaco apparente (cioè l'attribuzione del nome di una costellazione a ciascuna parte uguale, in cui esso è diviso). Tale slittamento ... Leggi Tutto

IGINO l'Astronomo

Enciclopedia Italiana (1933)

IGINO l'Astronomo Alessandro Olivieri Sotto il nome di I. vanno due opere importanti per contenuto e che si possono con certezza dire di un medesimo autore: un manuale astronomico e un manuale mitologico, [...] delle stelle che le compongono. Il quarto indaga i circoli della sfera, il giorno e la notte, ciascun segno dello zodiaco rispetto al corrispondente sorgere e tramontare degli altri, il corso del sole, della luna, i pianeti. Il contenuto del secondo ... Leggi Tutto
TAGS: VIA LATTEA – ERATOSTENE – MAGONZA – BERLINO – MESSINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IGINO l'Astronomo (1)
Mostra Tutti

TIBERIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

TIBERIADE G. Palumbo Nell'area della moderna città di T. in Palestina si trovano due diversi insediamenti, il più meridionale dei quali, Ḥammath-Tiberias, ha resti di epoca ellenistica, romana, bizantina [...] «di Severos» sono stati scoperti splendidi mosaici con iscrizioni e la raffigurazione dell'Arca della Legge, della mĕnorā e dello Zodiaco. Gli scavi, iniziati da M. Dothan nel 1962 e proseguiti da E. Oren nel 1970, nella città settentrionale di epoca ... Leggi Tutto

rotare

Enciclopedia Dantesca (1970)

rotare Domenico Consoli Il verbo, di solito intransitivo, designa un moto circolare. È applicato ora a una corona di anime (a rotar cominciò la santa mola, Pd XII 3), ora a tre spiriti disposti in circolo [...] un poco, / terribil come folgor discendesse (Pg IX 28: la direzione calante del r. si ricava dal v. 21), ora alle orbite dello zodiaco (IV 65) e dell'Orsa maggiore (Pd XXXI 33). Con costruzione transitiva e valore causativo figura in If XXX 11, dov'è ... Leggi Tutto

Simbologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Simbologia Élémire Zolla di Élémire Zolla Simbologia sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] rammentare che la terra è il piano dell'eclittica, che è inclinata di 230 rispetto all'equatore, sicché la parte settentrionale dello zodiaco è la terra secca e la meridionale (che va da Capricorno ad Ariete) è il mondo delle acque profonde. La terra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIVILTÀ INDIGENE D'AMERICA – AMERICA PRECOLOMBIANA – ANANDA COOMARASWAMY – BRONZI DEL LURISTAN – INTERVALLI MUSICALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Simbologia (5)
Mostra Tutti

Astrologia, magia e divinazione a Roma

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Antonio Clericuzio Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’astrologia si sviluppa sulla base dell’eredità babilonese e della filosofia greca [...] astrologi assegnano a ciascun pianeta punti di “esaltazione” e di “depressione”: quando un pianeta si trova in un certo segno dello zodiaco, esso esercita l’influsso più forte, il più debole quando è all’opposto. Il Sole ha il grado più alto di forza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Vocabolario
zodiaco
zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...
zodiacale
zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali