• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
18 risultati
Tutti i risultati [420]
Arti visive [137]
Biografie [78]
Astronomia [62]
Archeologia [54]
Religioni [36]
Storia dell astronomia [30]
Architettura e urbanistica [24]
Filosofia [22]
Corpi celesti [20]
Temi generali [19]

Zodiaco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zodiaco Zodìaco [Der. del lat. scient. Zodiacus, dal gr. zodiakòs forma evoluta di zòdion "figura, segno celeste", a sua volta der. di zòon "animale"] [ASF] Zona della sfera celeste intorno all'eclittica, [...] che è delimitata da due cerchi paralleli a questa e distanti da essa 9°, l'uno a nord e l'altro a sud. Lo Z. è diviso in dodici parti uguali, di 30° ciascuna, in corrispondenza delle 12 costellazioni zodiacali: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO DI PRIMAVERA – COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – SFERA CELESTE – SAGITTARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zodiaco (4)
Mostra Tutti

zodiacale

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

zodiacale zodiacale [agg. Der. di zodiaco] [ASF] Costellazioni z.: le dodici costellazioni dello Zodiaco (←). ◆ [GFS] Luce z.: debole chiarore a forma di ventaglio che s'osserva sulla volta celeste in [...] corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (spec. tra la fine di marzo e il principio di aprile) e al mattino prima dell'alba da luglio a ottobre (spec. tra settembre e ottobre) quando il cielo è limpido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA

Pesci

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Pesci Pésci [Lat. scient. Pisces] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, attualmente la prima, in quanto in essa si trova ora il punto vernale; ha simb. Psc e si presenta come una lunga riga di stelle [...] a sud di Andromeda; per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – PUNTO VERNALE – COSTELLAZIONE – ANDROMEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pesci (1)
Mostra Tutti

Cancro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Cancro Càncro [Lat. Cancer -cri "granchio"] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Cnc, tra il Leone e i Gemelli; notevoli, in essa, l'ammasso galattico del Presepe e la stella tripla ξ Cancri; [...] per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti → costellazione. È nota anche sotto il nome di Granchio (ingl. Crab), al quale termine si rinvia per la nebulosa del Granchio (propr., del Cancro). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – SOLSTIZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cancro (2)
Mostra Tutti

luce zodiacale

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

luce zodiacale Claudio Censori Debole chiarore a forma di ventaglio che si osserva sulla volta celeste in corrispondenza della fascia dello Zodiaco dopo il crepuscolo serale da gennaio ad aprile (specialmente [...] tra la fine di marzo e il principio di aprile) e al mattino prima dell’alba da luglio a ottobre (specialmente tra settembre e ottobre) quando il cielo è limpido e senza Luna. È dovuta alla diffusione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FENOMENI – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: SATELLITI ARTIFICIALI – GIAN DOMENICO CASSINI – EVAPORAZIONE – ARISTOTELE – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luce zodiacale (1)
Mostra Tutti

Ofiuco

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Ofiuco Ofiuco [Der. del lat. Ophiuchus dal gr. Ophiouchos, comp. di óphis "serpente" e écho "tenere"] [ASF] Antica costellazione, detta anche Serpentario, presso lo Zodiaco, a sud della costellazione [...] di Ercole, di simb. Oph; è così chiamata perché divide la finitima costellazione del Serpente, lasciandone la testa a ponente e la coda a levante (per la sua forma e la sua estensione in coordinate celesti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – AMMASSI STELLARI – COSTELLAZIONE – ERCOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ofiuco (2)
Mostra Tutti

Idra

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Idra Idra [Con rifer. al mitico serpente mostruoso] [ASF] Denomin. di due costellazioni: (a) I. Femmina (lat. scient. Hydra), del cielo boreale, a sud dello Zodiaco, nota dall'antichità e di simb. Hya, [...] costituita da una lunga fila di stelle che si estende dal Cancro alla Bilancia e la cui stella principale è Alphard (α Hydrae); (b) I. Maschio (lat. scient. Hydrus), del cielo australe, introdotta da J. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – ACHERNAR – BILANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Idra (2)
Mostra Tutti

Leone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Leone Leóne [Lat. Leo, in quanto i Greci vedevano nella costellazione il leone Nemeo ucciso da Ercole in una delle sue fatiche] [ASF] Antica costellazione dello Zodiaco, di simb. Leo, tra il Cancro e [...] la Vergine, con l'apparenza di un grande trapezio formato da quattro stelle assai luminose, di cui quella all'estremo occidentale della base maggiore è Regolo (il cuore del leone) e quella all'estremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: COORDINATE CELESTI – COSTELLAZIONE – DENEBOLA – ZODIACO – CANCRO

Bilància

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bilancia Bilància [Lat. scient. Libra] [ASF] Denomin., per analogia di forma con l'omonimo strumento (i due piatti sono rappresentati dalle stelle α e β, le due più brillanti), di una costellazione dello [...] Zodiaco tra lo Scorpione e la Vergine, di simb. Lib, così chiamata da Tolomeo perché a quei tempi in essa cadeva l'equinozio d'autunno, cioè la durata del giorno bilanciava quella della notte (per la sua forma e la sua estensione in coordinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE
TAGS: EQUINOZIO D'AUTUNNO – COSTELLAZIONE – MAGNITUDINE – SCORPIONE – TOLOMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bilància (4)
Mostra Tutti

oroscopo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

oroscopo oròscopo [Der. del lat. horoscopus, dal gr. horoskópos "che osserva l'ora", comp. di hóra e del tema di skopéo "osservare"] [STF][ASF] Il punto dell'eclittica oppure, più comunem., la costellazione [...] dello Zodiaco che sorge in un dato momento in un luogo dell'orizzonte, propr., o. ascendente o semplic. ascendente; nel passato, all'incirca sino al 18° sec., veniva preso come base per definire la posizione degli altri segni zodiacali e dei pianeti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su oroscopo (2)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
zodiaco
zodiaco żodìaco (o Żodìaco) s. m. [dal lat. zodiăcus, gr. ζῳδιακός (der. di ζῴδιον «figura, segno celeste», che è propr. il dim. di ζῷον «animale», e poi «immagine, figura»), sottint. κύκλος: propr. «(circolo) delle figure celesti»; nel linguaggio...
zodiacale
zodiacale żodiacale agg. [der. di zodiaco]. – 1. Dello zodiaco: le costellazioni z., le 12 costellazioni dello zodiaco, con le quali coincidono nel nome (v. zodiaco) i 12 segni z., rappresentati figurativamente, in relazione con il valore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali