• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
3 risultati
Tutti i risultati [2]
Zoologia [2]
Sistematica e zoonimi [2]
Paleontologia [1]

zooide

Enciclopedia on line

zooide Singolo individuo di alcune colonie animali, come il polipo degli Idroidi (Idrozoi) e lo zoecio dei Briozoi. In queste colonie eteromorfe i singoli z. possono differenziarsi per una divisione di lavoro e allontanarsi dalla forma tipica secondo la funzione che compiono; negli Idrozoi si hanno così i gastrozoidi, che adempiono alla funzione nutritiva, i gonozoidi o individui riproduttori, i dattilozoidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
TAGS: DATTILOZOIDI – IDROZOI – BRIOZOI – POLIPO

Gimnolemati

Enciclopedia on line

(o Gimnolemi o Stelmatopodi) Classe di Briozoi, considerata ordine nelle classificazioni meno recenti. Sono zoidi con lofoforo di forma circolare, provvisti di una serie completa di tentacoli intorno [...] al centro della corona tentacolare; il celoma è ripartito in due sole camere (mesocele e metacele) e non comunicante negli zoidi vicini. La larva è plantonica, del tipo trocofora. Alcune specie presentano una larva detta cifonauta, capace di un lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PALEONTOLOGIA – SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CYCLOSTOMATA – TROCOFORA – BRIOZOI – CELOMA – ZOIDI

Phylactolaemata

Enciclopedia on line

Classe di Ectoprocti; briozoi d’acqua dolce, con tentacoli disposti a ferro di cavallo, bocca protetta da un labbro o epistoma. Hanno riproduzione sessuale, con sviluppo diretto, o asessuale, mediante [...] statoblasti, una volta che le condizioni siano favorevoli, si schiudono originando il primo zoide di una nuova colonia. Ermafroditi, nella stessa colonia vi sono zoidi sia maschili sia femminili. Alcuni sono in grado di compiere movimenti attivi. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIPRODUZIONE SESSUALE – ERMAFRODITI – LOFOFORATI – GEMMAZIONE – BRIOZOI
Vocabolario
-żòide
-zoide -żòide [comp. di zoo- e -oide]. – Secondo elemento di alcuni nomi composti del linguaggio scientifico, indicanti singoli animali che fanno parte di colonie polimorfe (per es., gastrozoide, dattilozoide, ecc., nei cormi dei sifonofori),...
graptoliti
graptoliti s. m. o f. pl. [comp. del gr. γραπτός «scritto» e -lito1]. – Gruppo di organismi fossili marini (lat. scient. Graptolithoidea), affini agli emicordati, di notevole importanza in geologia stratigrafica, come fossili guida, caratteristici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali