Energia
Sergio Carrà
L’energia si identifica con la capacità di compiere il lavoro richiesto per modificare lo stato di un sistema fisico. Esistono diverse forme di energia che traggono origine da particolari [...] globale. I vantaggi si riscontrerebbero a livello locale per l’assenza degli inquinanti della benzina (in particolare lo zolfo, che però attualmente viene quasi del tutto rimosso nelle operazioni di raffineria), delle polveri sottili di carbone che ...
Leggi Tutto
Biologia
Emanuele Padoa; Eraldo Antonini
di Emanuele Padoa ed Eraldo Antonini
BIOLOGIA
Biologia di Emanuele Padoa
sommario: 1. Introduzione. 2. Caratteri essenziali degli organismi viventi. 3. Le proteine: [...] , è idrofila e con una debolissima funzione acida. Ricordiamo ancora che la metionina è la cisteina contengono nel loro R un atomo di zolfo ed è per questo che quasi tutte le proteine contengono, oltre a C, H, O, N, una piccola percentuale di S, in ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] e acqua (v. Oro e Kaurat, 1961).
Nessuno di questi esperimenti ha mostrato che fosse possibile formare amminoacidi contenenti zolfo. Tuttavia, Choughuley e Lemmon (v., 1966) sono riusciti a mettere in evidenza acido cisteico, taurina e cisteina tra i ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] essere utilizzata anche per il selenio. Le proprietà chimiche di questo metallo sono simili a quelle dello zolfo e le piante che accumulano zolfo, come la colza (Brassica), spesso accumulano anche selenio. Brassica juncea, una pianta indiana che è in ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta. Aleggiavano sul magma incandescente anidride carbonica, ammoniaca, composti aerei dello zolfo, un insieme di gas che vennero spazzati via dal vento solare. Con l'inizio del raffreddamento della ...
Leggi Tutto
Bovet, Daniel
Giorgio Bignami
Il biologo innovatore nella ricerca sui farmaci
Daniel Bovet vinse nel 1957 il premio Nobel per la medicina o fisiologia con i suoi lavori su due tipi di farmaci: gli antistaminici [...] ricercatori era riuscito a dimostrare che la componente attiva battericida del Prontosil era una piccola molecola contenente zolfo: la sulfamide. Nasceva così, nel 1935, la preziosa famiglia dei sulfamidici, antibatterici derivati della sulfamide.
L ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] serrata e contiene 80-90% di manganese, 0,6-0,75% di carbonio, 0,3-0,5% di fosforo e tracce di zolfo. Le leghe f.-manganese contenenti meno del 25% di manganese sono dette ghisa speculare o manganesifera (➔ ghisa).
Ferro-molibdeno
Contiene 55-75 ...
Leggi Tutto
Genetica
HHarold Leslie K. Whitehouse
Claudio Barigozzi
Leslie C. Dunn
Giuseppe Montalenti
di Harold Leslie K. Whitehouse, Claudio Barigozzi, Leslie C. Dunn, Giuseppe Montalenti
GENETICA
Genetica
di [...] utilizzando un batteriofago del tipo n. 2 (T2) di Escherichia coli. Essi marcarono le proteine del virus T2 con zolfo radioattivo (35S) quindi infettarono le cellule ospiti con le particelle virali. In seguito ad agitazione in un frullatore ad alta ...
Leggi Tutto
Elemento chimico bivalente di numero atomico 12, peso atomico 24,312, simbolo Mg, del 2° gruppo del sistema periodico.
Chimica
Generalità
È noto fin dal 1808, quando H. Davy ne descrisse la preparazione [...] in quelle acide, in cui il m. si dissolve rapidamente. Il m. si combina direttamente con gli alogeni, con il fosforo, con lo zolfo. La combustione avviene facilmente quando il m. è in polvere fine o in nastri; se in pezzi di un certo spessore e ampia ...
Leggi Tutto
Lotta biologica
Felice Cervone
Matteo Lorito
La lotta contro gli organismi nocivi (pest control) è rappresentata da qualsiasi azione deliberatamente intrapresa, continuata o intensificata dall'uomo, [...] ascrivibili alla lotta biologica, sono per ora incompatibili con l'agricoltura biologica. D'altro canto, l'uso dello zolfo e del rame, una pratica antiparassitaria consentita in agricoltura biologica, non rientra nella lotta biologica. Le tecniche ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...