Particella elementare
Silvano Petrarca
Molti dei progressi conseguiti dalla fisica tra 20° e 21° sec. inerenti le p. e. sono stati determinati dai risultati sperimentali ottenuti utilizzando gli acceleratori [...] questo scopo acceleratori, originariamente progettati per fasci di protoni, per ottenere dei fasci d'alta energia di nuclei pesanti: ossigeno, zolfo, piombo, oro e così via.
Nell'urto tra ioni pesanti, per es. piombo-piombo, i nucleoni coinvolti sono ...
Leggi Tutto
GLUONE
Roberto Petronzio
Il termine deriva dall'inglese glue ("colla") e designa quella particella elementare di dimensioni subnucleari che amalgama all'interno dei nucleoni i loro costituenti fondamentali, [...] g.: i risultati dei primi esperimenti effettuati con ioni relativamente leggeri come l'ossigeno o lo zolfo sono qualitativamente incoraggianti.
Le simulazioni su calcolatore della cromodinamica quantistica predicono anche l'esistenza di stati legati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] materia, Nollet ricorse a un procedimento chimico che consentiva di scomporre in due parti una moneta: calcinò una certa quantità di zolfo posta intorno a una moneta, estraendo una delle sue leghe sotto la forma di solfuro. La moneta si trovò così a ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] no, hanno peso diverso, 'suono' diverso e tanto altro ancora.
Alcuni elementi sono molto noti: il rame, l'ossigeno, l'oro, lo zolfo, l'alluminio, il fluoro, l'uranio, l'argento e così via. L'oro, per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce ...
Leggi Tutto
Astronomia
V. solare
In astrofisica, il flusso supersonico di plasma (essenzialmente idrogeno ionizzato) prodotto dall’espansione della corona solare nello spazio interplanetario. Nel suo moto radiale [...] ionizzato (cioè nella forma di particelle α), seguito dall’ossigeno. Altri elementi individuati nel v. solare sono il silicio, lo zolfo, il ferro, il magnesio e alcuni gas nobili (argo, neon).
L’espansione della corona non è, in generale, né ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] vegetali) e m. delle miniere (m. minerali metallifere quali ferro, rame, zinco, piombo; m. minerali non metallifere quali zolfo, cloruro di sodio; m. combustibili quali carbone, petrolio, gas naturali); in base agli usi delle m. prime si distinguono ...
Leggi Tutto
NUCLEO atomico (XXV, p. 14; App. II, 11, p. 419; III, 11, p. 283)
Ugo Facchini
Forze nucleari e strutture nucleari. - In questi anni le nostre conoscenze sulla struttura dei n. a. sono progredite parecchio [...] si sono sviluppate tecniche sperimentali e studi teorici che riguardano reazioni in cui viene usato come proiettile un nuclide pesante: carbonio, zolfo, argento; si ha così una reazione fra due n. pesanti. Occorre tener conto che nel processo d'urto ...
Leggi Tutto
Adesione
Leonardo Silvestri
Il fenomeno per cui due oggetti messi a contatto, si attraggono reciprocamente e hanno la tendenza a restare attaccati l'uno all'altro è chiamato adesione, o, se interessa [...] è un compito assai difficile, fatta eccezione per casi particolari come l'adesione tra ottone e gomma vulcanizzata con zolfo, dovuta alla formazione di legami polisolfurici, e le interfacce metallo-polimero, in cui spesso si formano legami chimici a ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] alle condizioni ambientali (la composizione isotopica del solfato in soluzione nell'acqua oceanica, sia ossigeno che zolfo, è praticamente costante, sia orizzontalmente che verticalmente). Nel caso del fosfato, la determinazione della composizione ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] , la masse relative de leur molécules " (ibid., p. 132): l'idrogeno, l'ossigeno, l'azoto, il cloro, il carbonio, lo zolfo, il fosforo, il fluoro.
Le due memorie: Memoria sul calorico specifico de' gaz composti...(1816) e Continuazione e fine della ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...