Depurazione biologica
Camille A. Irvine
David A. Irvine
Robert L. Irvine
Timothy J. Irvine
Lisa I. Larson
La depurazione biologica, ovvero l’eliminazione mediante processi biologici di sostanze [...] , acidi nucleici, che contengono un’ampia varietà di elementi tra cui carbonio, idrogeno, ossigeno, azoto, fosforo e zolfo. Inoltre le proteine, se utilizzate come enzimi, hanno bisogno di metalli in tracce quali sodio, potassio, ferro, manganese ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] no, hanno peso diverso, 'suono' diverso e tanto altro ancora.
Alcuni elementi sono molto noti: il rame, l'ossigeno, l'oro, lo zolfo, l'alluminio, il fluoro, l'uranio, l'argento e così via. L'oro, per esempio, serve per i gioielli, l'uranio fornisce ...
Leggi Tutto
CAMBI, Livio
GG. P. Marchese
Nato in Ancona il 14 giugno 1885 da Luigi, commerciante, e da Anna Gili, dopo la scuola primaria frequentò l'istituto tecnico di Ancona ad indirizzo fisico-matematico, diplomandosi [...] composti ciclici, gli idrazoni dell'1,2,4 tri-tio-tolandiene e di altri composti ciclici a quattro e cinque atomi di zolfo.
Il C. riprendeva inoltre le ricerche sui solfuri e sui solfosali: partendo da solfuro di germanio e dai solfogermanati, mise a ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] vegetali) e m. delle miniere (m. minerali metallifere quali ferro, rame, zinco, piombo; m. minerali non metallifere quali zolfo, cloruro di sodio; m. combustibili quali carbone, petrolio, gas naturali); in base agli usi delle m. prime si distinguono ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] .000 t/anno di etilene, 200.000 t/anno di derivati del catrame, 100.000 t/anno di ammoniaca oltre a sottoprodotti vari (zolfo, ecc.) e il raddoppio da 1000 MW a 2000 MW dell'attuale centrale termoelettrica. La messa in marcia dell'impianto Sasol II è ...
Leggi Tutto
Le molecole organiche nel gas interstellare
Patrick Thaddeus
(Harvard-Smithsonian Center for Astrophysics Cambridge, Massachusetts, USA)
Oltre 110 molecole, in buona parte organiche, sono state identificate [...] , strettamente imparentate con quelle non polari N2, CO2 e C2H2, indica che anche queste ultime debbano essere presenti. Lo zolfo, la cui abbondanza cosmica è abbastanza grande (circa 1/42 di quella dell' ossigeno), e che forma facilmente composti ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Chimica e manifatture
Marco Beretta
Chimica e manifatture
Un aspetto che segna in modo caratteristico lo sviluppo dell'industria chimica [...] Nonostante il successo, due ingredienti essenziali come il cloro che si disperdeva dalla reazione del sale e lo zolfo dell'acido solforico utilizzato nell'operazione andavano irrimediabilmente perduti. Il brevetto di questo processo fu ottenuto il 25 ...
Leggi Tutto
Odore
Red.
Stefano Allovio
L'odore è la sensazione specifica dell'organo dell'olfatto, diversa a seconda delle sostanze da cui è provocata. Gli studi antropologici hanno messo in evidenza come gli [...] '). Di contro, gli odori cattivi vengono associati agli spiriti maligni, come nel caso del legame fra demonio e odore di zolfo. Nel pantheon dei bororo del Brasile questa dicotomia si presenta attraverso due tipi di spiriti: i bope, spiriti negativi ...
Leggi Tutto
Idrocarburi
Davide Moscatelli
La grande varietà di molecole con strutture e proprietà differenti, che caratterizza gli idrocarburi, trova la sua origine nella formazione fra gli atomi di idrogeno e [...] .
Carbone
Il carbone è costituito essenzialmente da carbonio, idrogeno e ossigeno e in piccole percentuali da azoto e da zolfo. Come per gli altri combustibili fossili, la composizione del carbone non è fissa ma compresa entro certi intervalli (tab ...
Leggi Tutto
BRUGNATELLI, Luigi Valentino
T. D'alessio
Aldo Gaudiano
Ugo Baldini
Nacque a Pavia il 14 febbr. 1761 da Pasquale e da Paolina Gramegna. Il padre, un modesto commerciante, intendeva avviarlo alla [...] università (1873-1876) e sindaco di Pavia. Non ebbe una produzione scientifica di grande rilievo: studiò l'azione dello zolfo sull'acqua e sui carbonati terrosi, nonché un alcaloide della Melica guasta. Si dedicò soprattutto all'insegnamento, per cui ...
Leggi Tutto
zolfo
zólfo (ant. e letter. sólfo) s. m. [lat. sŭlphur o sŭlfur]. – 1. a. Elemento chimico non metallico di simbolo S, numero atomico 16, peso atomico 32,06, del sesto gruppo del sistema periodico, molto diffuso in natura sia allo stato nativo...