ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] di vegetazione, abbondantemente popolata da erbivori e da animali sedentarî; una zona pelagica diafana abitata da animali e da vegetali planctonici; e una zonaafotica priva di vita vegetale e comprendente animali planctonici e sedentarî adatti alle ...
Leggi Tutto
Ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza; anche l’effetto, il risultato dell’operazione stessa.
Diritto
Diritto civile
Modo di estinzione delle obbligazioni che si verifica [...] di c. il bilancio tra fotosintesi e respirazione è spostato in favore della fotosintesi (zona eufotica), al di sotto in favore della respirazione (zonaafotica).
Con riferimento agli organismi vegetali, punto di c., il valore dell’irradiamento in ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zona economica [...] se non autorizzati dalle autorità militari, né fare uso di macchine fotografiche o d’apparecchi elettrici di telecomunicazione.
Geografia
Zonaafotica
Nei bacini lacustri e marini la regione nella quale, per la sua profondità, non arriva mai la luce ...
Leggi Tutto
(o regione) In ecologia, con riferimento agli ambienti acquatici, la zona nella quale la penetrazione della luce è sufficiente alla vita delle piante fotosintetiche; contrapposto a zonaafotica. La profondità [...] della e. è variabile e dipende dalle caratteristiche di limpidezza dell’acqua ...
Leggi Tutto
Affossamento terrestre di una certa estensione, nel quale le acque permangono.
Geografia fisica e sedimentologia
I l. si possono presentare di forma e dimensione molto variabili, come variabili sono anche [...] ) limnetica o delle acque aperte, compresa tra la superficie e la zona fino alla quale penetra la luce (queste due prime zone costituiscono la livello di compensazione. Essa costituisce la regione afotica, dove non è possibile la fotosintesi.
...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
afotico
afòtico agg. [comp. di a- priv. e del gr. ϕ ῶ ς ϕωτός «luce»] (pl. m. -ci). – Privo di luce, di luminosità: zona (o regione) a., la regione dei bacini marini e lacustri, in genere al disotto dei 200 metri, nella quale, per la sua profondità,...