CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] occupazione e lo sfruttamento, da parte dell'Italia, della zona dell'Oltregiuba. Il governo italiano ritenne, tuttavia, poco , dove però Léonie non riuscì a sopportare il clima tropicale, ammalandosi ben presto e morendo nel corso della traversata ...
Leggi Tutto
BIGNAMI, Amico
Francesco Bignami
Nacque a Bologna il 25 apr. 1862 da Francesco ed Eugenia Mazzoni; laureatosi in medicina e chirurgia nell'università di Roma nel 1887, nello stesso anno entrò come aiuto [...] del 1898 il B. dimostrò che la cosiddetta "febbre tropicale", descritta in Africa da R. Koch come un tipo di malaria, sottoposto alla puntura di zanzare prelevate nella zona di Maccarese, si sviluppò un'infezione malarica estivo-autunnale con ...
Leggi Tutto
D'ALBERTIS, Luigi Maria
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] settembre 1872 riuscì a penetrare fin sui monti Arfak, nella zona abitata dalla aggressiva tribù degli Arfak, ed a piantare del 1875 e vi restò fino a novembre. Ne descrisse la vegetazione tropicale: palma da cocco e da sago, piante di silk-cotton e ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] commissione per lo studio e la lotta contro le malattie tropicali.
Arruolatosi volontario allo scoppio del primo conflitto mondiale, fu centrali di sinistra?), ibid., pp. 466-474; Tumore della zona motrice destra del cervello, ibid., IV [1923], pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] terrieri in un'area in cui il paesaggio tropicale presentava caratteri di grande solennità, si armonizzava progetti significativi sono: il progetto per la sistemazione urbanistica della zona compresa fra le vie Casilina e Appia Nuova, Roma (1936 ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] esotica e la neuropsichiatria, e in parte la psicologia: Ematuria tropicale fulminante, in Annali di medicina navale, VIII (1902), 1, 1914], pp. 123-131) e dall'esperienza maturata in zona di guerra (Contributo allo studio delle tossicomanie su fondo ...
Leggi Tutto
FRANCHINI, Giuseppe
Giuseppina Bock Berti
Nato a San Pietro Capofiume di Molinella, a circa 30 km da Bologna, il 6 marzo 1879 da Clemente e da Teresa Neri, si laureò in medicina e chirurgia presso l'università [...] dell'università. Nel 1910 fu a Londra, ove frequentò la clinica tropicale, quindi a Bruxelles e ad Amburgo.
Tornato in Italia, fu campo 0699 e subito inviato a Cosmos, quindi nella zona Podgora-Sabotino. Promosso tenente e poi capitano, fu nominato ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] prospettiva di estendere l’influenza italiana sulla zona. A questo obiettivo non dichiarato si R. Gestro in J. Obenberger, Buprestides recueillis dans l'Afrique orientale tropicale par le marquis S. P., in Annali del Museo civico di storia naturale ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] St. Jeannet var. Servant, molto diffusa nella zona di Dolceacqua, e l'attiva propaganda per la , Ibid., n. 13, Sanremo 1936, pp. 1-23; Agricoltura tropicale e subtropicale. Considerazioni e proposte, in Giornale di agricoltura della domenica, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] primo volume di Ricerche e studi agrologici sulla Libia, inerenti alla zona tripolitana. I due volumi seguenti apparvero l'anno successivo. Quando alla conferenza di Parigi per l'agricoltura tropicale e subtropicale, fu nella commissione per lo ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...