Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] l’interno presenta quasi ovunque clima continentale e i benefici del mare sono sentiti appieno solo nella zonatropicale. La parte maggiore delle piogge proviene dall’Oceano Atlantico, riducendosi verso occidente. Mentre la costa occidentale risente ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] a 18 °C e grande abbondanza di piogge (Insulindia, Filippine, Malacca, Annam, Malabar, coste del Myanmar); una zonatropicale, con un’escursione termica maggiore, piogge molto abbondanti durante il monsone estivo ed esigue nei mesi invernali (Deccan ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] (o della steppa). Il clima arido-caldo è proprio dei deserti tropicali e subtropicali, situati in genere fra i 15° e i 25° una giunta militare. Il Corno d’Africa diviene una zona di conflitto inserita nel più vasto scontro della guerra fredda ...
Leggi Tutto
Dopo la crociera del Meteor (1925-27) che ha portato a nuove concezioni nella dinamica oceanica, già in parte precedentemente accennate, sono continuati gli studî, particolarmente sul bacino settentrionale [...] R. H. Fleming (1946) indicazioni che mostrano come, nella zona sopra accennata, si abbiano in particolare condizioni assai diverse da quelle e saline di tutto il bacino dell'Atlantico tropicale in particolare, e che sono denominate corrente della ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'America Centrale istmica. Nel periodo 2000-2005 il tasso di accrescimento medio annuo della popolazione, che al censimento del 2000 era di 3.810.179 [...] a una politica di promozione condotta sia dal governo che dal settore privato, collocandosi tra le mete più interessanti della zonatropicale.
Storia
di Paola Salvatori
Agli inizi del 21° sec. il Paese continuò, come molti altri Stati sudamericani, a ...
Leggi Tutto
OCEANO (XXV, p. 146)
Giuseppe Morandini
Sulla partizione e maggiori profondità degli oceani, nuovo contributo ha arrecato T. W. Vaughan, anche se egli ha trascurato molti dei mari interni e marginali [...] ; 5) zonatropicale americana; 6) zonatropicale indo-pacifica; 7) zona peruviano-cilena; 8) zona sudamericana australe; 9) zona neozelandese; 10) zona antartica.
Oceano Indiano: 1) zonatropicale indo-pacifica; 2) zona sudaustraliana; 3) zona delle ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] l'alto. Lo spessore minimo necessario è tale che questo processo interessa i suoli di alterazione solo nella zonatropicale umida. In tutte le altre zone climatiche lo smottamento interessa le rocce, soprattutto quelle ricche di argilla dilatabile ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ghiacciate; due zone temperate (dal clima mite) nelle quali gli inverni sono freddi e le estati calde, e una zonatropicale dove fa generalmente caldo e i cambiamenti di clima dipendono nella maggior parte dei casi dalla quantità di pioggia.
Perché ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Quinto Stato del mondo per vastità, si estende in latitudine fra 5°16' N e 33°45' S, quindi tra la zona equatoriale e quella tropicale australe, per una lunghezza di 4320 [...] ) e accentuata siccità invernale. Nell’entroterra della cuspide orientale del B., il Nordeste, invece, il clima è di tipo tropicale arido: la regione non viene quasi mai raggiunta dall’aria atlantica, le precipitazioni sono anche inferiori ai 500 mm ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...