• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Archeologia [167]
Arti visive [137]
Storia [104]
Geografia [84]
Europa [65]
Biografie [50]
Temi generali [47]
Architettura e urbanistica [42]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [35]

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] un disco piano, circondato tutto intorno dall'Oceano e diviso dal Mediterraneo in due parti: quella a nord era detta Europa, quella a genti; si modificano le concezioni sull'inabitabilità della zona torrida, spesso affermata in passato, mentre ora ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

CATALOGNA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] Catalogna (Pallars, La Cerdaña), le concas e le planas della zona pedemontana (Conca de Tremp, Plana de Vich, La Segura), o L'industria è fiorente, e più il commercio, mercé la politica mediterranea. I tre re proteggono le arti e le lettere e nelle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GIACOMO IL CONQUISTATORE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – RAIMONDO BERENGARIO III – FERDINANDO IL CATTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGNA (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE, SECONDA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GUERRA MONDIALE, SECONDA. Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172). Storia diplomatica. 1. Dopo [...] , sempre da parte di una potenza europea, alla Francia ed alla Gran Bretagna che conducesse ad una guerra nella zona mediterranea. Le trattative fra Mosca ed Helsinki furono ancora più negative e dovevano concludersi in modo drammatico. Iniziate il 5 ... Leggi Tutto

FITOGEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FITOGEOGRAFIA Giovanni Negri . Al termine fitogeografia (da ϕυτόν, "pianta", e γεγραϕύα "geografia") può essere attribuito un senso largo e un senso più ristretto. In senso largo esso comprende non [...] delle crisi glaciali, favorendovi la conservazione di numerose specie ancora diffuse durante il pliocene a tutta la zona mediterranea. Caratteristiche di questa regione sono le estese foreste di Lauracee ed i numerosi generi xerofili (Sempervivum ... Leggi Tutto

GIURASSICO

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURASSICO (o Giura, o Giura-liassico) Carlo Fabrizio Parona Così A. Brongniart e A. von Humboldt denominarono il secondo sistema (o periodo) del Mesozoico, che nella regione del Giura assume un caratteristico [...] le zone: a Peltoceras bimammatum e a Pensphinctes Achilles per l'Europa occidentale, equivalenti alla zona mediterranea con Oppelia tenuilobata degli strati ad Aspidoceras acanthicum. In Inghilterra ha la sua rappresentanza inferiormente nel ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURASSICO (2)
Mostra Tutti

TIRRENO, MARE

Enciclopedia Italiana (1937)

TIRRENO, MARE (A. T., 22-23) Giuseppe Morandini MARE Nome e confini. - Con questo nome si designa sino dall'antichità quel bacino del Mediterraneo occidentale, bene individuato fra la penisola italiana [...] al periodo del movimento alpino, manifestando notevoli e alterne vicende che interessano però più la zona periferica della Tethis e poco riguardano la zona mediterranea e in particolar modo la tirrenica, per la quale tuttavia secondo alcuni si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PIATTAFORMA CONTINENTALE – MATERIALI DA COSTRUZIONE – BACINO DEL MEDITERRANEO – PROMONTORIO DI PIOMBINO – BACINO DEL MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRRENO, MARE (2)
Mostra Tutti

RIMBOSCHIMENTO

Enciclopedia Italiana (1936)

RIMBOSCHIMENTO (fr. reboisement; sp. repoblación; ted. Aufforstung; ingl. reforestation) Aldo PAVARI Nel quadro generale dei problemi connessi col rimboschimento assumono importanza preponderante quelli [...] usate per i terreni sterili, sono il pino marittimo, il pino domestico, il pino d'Aleppo e il cipresso per la zona mediterranea a clima più caldo e arido; spesso anche specie più esigenti, come il leccio, la sughera, sono largamente impiegate, p. es ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIMBOSCHIMENTO (1)
Mostra Tutti

SEMPREVERDI, PIANTE

Enciclopedia Italiana (1936)

SEMPREVERDI, PIANTE Augusto Béguinot . Nell'uso corrente si designano con questo nome i suffrutici, gli arbusti e gli alberi a foglie persistenti durante l'inverno e che a volte si mantengono per qualche [...] e al rovere che sono di zone alquanto più elevate. Così il lentisco (Pistacia lentiscus) è un arbusto sempreverde della zonȧ mediterranea, dove non manca il terebinto (P. terebinthus) caducifoglio che è il solo a trovarsi nelle espansioni della flora ... Leggi Tutto
TAGS: ZONȦ MEDITERRANEA – TEREBINTO – MAR NERO – GIAPPONE – LENTISCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMPREVERDI, PIANTE (1)
Mostra Tutti

OFIOGLOSSACEE

Enciclopedia Italiana (1935)

OFIOGLOSSACEE (dal gr. ὄϕις "serpente" e γλῶσσα "lingua") Paolo PRINCIPI Adriano FIORI Famiglia di Felci eusporangiate. Protallo di lunga durata, tuberiforme o ramificato, ipogeo e senza clorofilla; [...] O. vulgatum L., raro, ma distribuito in gran parte del paese meno la Sardegna, dal mare alla zona del faggio, e O. lusitanicum L. della zona mediterranea; la porzione sporangifera della foglia è in questo genere semplice e allungata e fu paragonata a ... Leggi Tutto

ISOETACEE

Enciclopedia Italiana (1933)

ISOETACEE (lat. scient. Isoëtaceae) Adriano Fiori È la sola famiglia vivente con un solo genere, della classe Isoetine. Sono piante prevalentemente acquatiche, ma alcune specie sono pure terrestri; hanno [...] il periodo glaciale nei fontanili al piede delle Alpi tra la Dora Baltea e il Ticino); 1 anfibia, I. velata vivente in luoghi temporaneamente inondati; 2 terrestri, I. Duriaei e I. hystrix, viventi in luoghi erbosi umidi della zona mediterranea. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali