• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
726 risultati
Tutti i risultati [726]
Archeologia [167]
Arti visive [137]
Storia [104]
Geografia [84]
Europa [65]
Biografie [50]
Temi generali [47]
Architettura e urbanistica [42]
Storia per continenti e paesi [32]
Geografia umana ed economica [35]

VENOSA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VENOSA ( Venusta) L. Todisco Topografia. - La colonia latina del 291 a.C. venne fondata al confine tra l'Apulia e la Lucania in una zona con precedente insediativo (Strab., VI, 4,11) su un ampio pianoro [...] tardo inserimento delle chiese e degli annessi edifici. Nella zona più alta del pianoro a O della città, dove . Guidoboni (ed.), I terremoti prima del Mille in Italia e nell'area mediterranea, Bologna 1989, p. 485 ss.; M. Salvatore (ed.), Il Museo ... Leggi Tutto

COPPEDÈ, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

COPPEDÈ, Gino Mauro Cozzi Nacque a Firenze il 26 sett. 1866 dall'intagliatore Mariano e da Antonietta Bizzarri; nel capoluogo toscano, dopo i primi studi presso le Scuole pie, frequentò, dal 1884 al [...] ricerca di un "primato" adatto ad una nazione mediterranea. In collaborazione con il padre e il fratello Adolfo italiana, 4 settembre 1921, pp. 274 s.; Il nuovo quartiere nella zona "Salaria", ibid., 11giugno 1922, pp. 692-694; Le ville fam. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – BATTAGLIA DI CHERONEA – FILIPPO BRUNELLESCHI – BENEDETTO DA MAIANO – LIDO DI CAMAIORE

GALDI, Matteo Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

GALDI (Galdo), Matteo Angelo Carlo D'Alessio Nacque a Coperchia di Pellezzano, nel Salernitano, il 5 ott. 1765 da Pasquale Galdo, il cui cognome egli muterà nella forma Galdi, e da Eugenia Fiore. Cresciuto [...] sue teorie socio-economiche, convertendo un'ampia zona abbandonata alla coltura intensiva del cotone con il di N. Cortese, Napoli 1926, pp. 653-681; R. Soriga, L'avvenire mediterraneo d'Italia secondo la mente d'un "patriota" del 1794, in Rass. stor. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

THARROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi THARROS dell'anno: 1966 - 1997 THARROS (Θάρροσ, Τάρραι, Ταρραί, Tharros, Tarrae, Tarri ecc.) G. Pesce Antica città della Sardegna sulla penisoletta fra il moderno villaggio di San Giovanni di Sinis [...] commerciale e coloniale di Tiro, di Sidone e di Cipro nel Mediterraneo occidentale, fra il X e il VII sec. a. C., cinta, è rimasto poi incorporato in un edificio termale. In una zona a quota più alta in cima a una gradinata di sette scalini ... Leggi Tutto

PARODI DELFINO, Leopoldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARODI DELFINO, Leopoldo Pia Toscano – Nacque a Milano il 5 ottobre 1875 da Carlo Giuseppe Delfino e Marina Parodi. Dalla loro unione nacquero sei figli: Rachele, Leopoldo, Angelo, Enrico, Umberto e [...] il 30% delle azioni. Fondò nello stesso periodo la Società mediterranea di elettricità e su invito dei ministeri, della Marina e degli di gratitudine a colui che l’aveva trasformata da zona arretrata a sito industriale, dedicandogli una lapide apposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – SECONDA GUERRA MONDIALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – SENATO DELLA REPUBBLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARODI DELFINO, Leopoldo (1)
Mostra Tutti

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo islamico Maria Domenica Ferrari Vincenzo Strika I tipi di colture e i sistemi di produzione di Maria Domenica Ferrari La terra, nonostante lo [...] Persia erano l'orzo e il grano, il riso, soprattutto nella zona del Mar Caspio e vicino a Isfahan, l'ulivo, introdotto nei . Più abbondanti sono invece le piogge lungo la fascia mediterranea, mentre altre aree, come ad esempio la Siria e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

MAGDALENSBERG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MAGDALENSBERG dell'anno: 1961 - 1995 MAGDALENSBERG (v. vol. IV, p. 772) G. Piccottini La prosecuzione delle ricerche in quest'area posta nelle Alpi sud-orientali (dove si sviluppò un insediamento [...] potere politico, nonché dei rapporti commerciali con l'area mediterranea, in special modo con l'Italia; questi ultimi erano che fece sì che quelle tribù celtiche, che si erano insediate in questa zona nel corso del III sec. a.C. e si erano unite in ... Leggi Tutto

MISSIROLI, Alberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MISSIROLI, Alberto Mario Crespi – Nacque il 27 luglio 1883 a Castiglione di Cervia (nel Ravennate), da Paolo, medico, e da Teresa Natali. Dopo aver conseguito a Ravenna il diploma di maturità classica [...] , IV (1911), pp. 231-238; La sieroterapia nella febbre mediterranea, in Rivista critica di clinica medica, XII (1911), pp. bonifica, ne avevano determinato l’allagamento. In tutta la zona, dal delta del Tevere all’Agro pontino, si registrarono ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – FEBBRE DI MALTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISSIROLI, Alberto (1)
Mostra Tutti

MACCIOTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIOTTA, Giuseppe Italo Farnetani Primo degli undici figli di Aniello e di Rita Deffenu, nacque a Messina il 7 genn. 1892. La famiglia, originaria della Sardegna nordoccidentale, era di tradizione [...] subito dopo la laurea, partecipò al conflitto mondiale in zona di operazioni: arruolato come sottotenente, raggiunse poi il grado V [1952], pp. 453-463; Aspetti del problema della malattia mediterranea, ibid., VII [1954], pp. 437-459). Relatore a vari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

STRUTTURA, Ricerca di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRUTTURA, Ricerca di G. V. Kaschnitz - Weinberg Red. Il concetto di "struttura", quale è stato adoperato nella moderna teoria dell'arte, è stato sinora chiarito solo nelle sue linee generali. Nei [...] ed elementi pesanti, nel tempio dorico, genera nella zona del capitello una tensione, che anzitutto ha un plastica italo-etrusca, in Atti I Congr. Intern. Preistoria e Protostoria Mediterranea, Firenze-Napoli-Roma 1950, 1952, p. 422 ss.; H. Sedlmayr ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 73
Vocabolario
provìncia
provincia provìncia s. f. [dal lat. provincia, di etimo incerto] (pl. -ce o -cie). – 1. a. Nell’antichità romana, originariamente, qualsiasi territorio, in Italia o fuori, nel quale l’autorità fosse esercitata da un rappresentante di Roma;...
mare
mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che circondano i continenti e le isole, oppure...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali