ADRIANO I, papa
Ottorino Bertolini
D'illustre famiglia dell'aristocrazia militare di Roma, orfano in tenera età del padre Teodoro e perduta poi anche la madre, fu accolto ed allevato dallo zio paterno [...] le Venezie, l'Istria e per la zona a sud di Monselice, appare evidente lo scacco .
A. pareva risoluto ad agire di sua esclusiva iniziativa, quando, in data 26 ott. 785
Rilevante impulso diede alla vita economica, estendendo a sempre più vasti ...
Leggi Tutto
CLEMENTE X, papa
Luciano Osbat
Emilio Altieri nacque a Roma il 12 luglio 1590, nel palazzo di famiglia vicino a piazza del Gesù, e fu battezzato nella parrocchia di S. Marco il 15 luglio 1590. Figlio [...] provvedimenti di C. X definivano l'esclusiva competenza della Chiesa a dirimere le né innovazioni per la vita economica dello Stato; nonostante fosse stato un notevole miglioramento dell'agricoltura nella zona.
Certamente più note ed apprezzate ...
Leggi Tutto
Vedi Marocco dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il regno del Marocco, indipendente dalla Francia e dalla Spagna dal 1956, ricopre da sempre un ruolo strategico nei traffici commerciali in entrata [...] altre forze politiche e non in maniera esclusiva, come è accaduto nella breve parentesi della 8 milioni di persone.
Economia ed energia
Tradizionalmente, l’economia marocchina dispone di un di estendere la propria zona di occupazione.
Alle pretese ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] nella Cina meridionale fino allo Yangtze-Kiang.
c) La foresta di Conifere della zona fredda
Nella zona fredda l'estate è breve (da 1 a 3 mesi con temperatura > ad altre scienze, economiche e sociali, rimaste escluse dai programmi scolastici.
...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] economici nella città greca di Naukratis. Inizialmente A. appartenne all'Esapoli dorica, ne venne poi esclusa come la Stoà Sacra: era preceduta da tre gradini e da una zona a cielo aperto pavimentata in marmo; il porticato aveva 49 colonne doriche ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] o meno cospicuo, di persone deve tuttavia tener conto del sistema socio-economico su cui si basa ogni forma di vita associativa. Le analisi di la delimitazione di una sorta di zona pedonale. Non va dunque escluso che i segni di progressivo abbandono ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] esclusiva dell'incastellamento, al quale presiedevano invece pressanti motivi di ordine politico ed economico. posto sulla cima di un'altura dal difficile accesso e con visuale sulla zona circostante (per es. in cima a un monte, su un crinale, su ...
Leggi Tutto
Radiotelevisione
GGian Carlo Corazza
Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni, di Gian Carlo Corazza
Comunicazioni televisive, di Gino Sangiovanni e John B. L. Manniello
Radiocomunicazioni
SOMMARIO: [...] fare ricorso a quel sistema che in modo più economico soddisfi alle esigenze di una sorgente e di uno tipo di rumore, che dipende moltissimo dalla zona considerata, ma si può dire che esso che li ha richiesti in esclusiva, e ciò può essere ripetuto ...
Leggi Tutto
Venezia nella Grande guerra
Bruna Bianchi
Il periodo della neutralità
La crisi economica
Non è più lo spettacolo di una crisi, è l'immagine di una rovina. […] Laboratori chiusi; cantieri agonizzanti; [...] economia cittadina dal preponderante sviluppo dell'industria del forestiero".
L'industria del forestiero, se non esclusiva ogni sassata"(77).
La Piazza marittima inoltre doveva essere considerata zona "in presenza del nemico per il suo fronte a ...
Leggi Tutto
L'economia: imprenditoria, corporazioni, lavoro
Walter Panciera
Venezia al centro di uno spazio economico regionale
Oltre la crisi seicentesca
La crisi abbattutasi sul commercio veneziano nei primi [...] torcitura della seta, sia nella zona di Bassano che nel Trevigiano ottenne dal senato il privilegio esclusivo per la tintura in nero Venezia 1981, pp. 5-24.
37. Luigi Einaudi, L'economia pubblica veneziana dal 1736 al 1755, "La Riforma Sociale", ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....