LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] tema veniva affrontato quasi esclusivamente dagli storici del diritto Tardoantico e Alto Medioevo, in La storia economica di Roma nell'Alto Medioevo alla luce seguire l'evolversi della pittura in una zona particolare della Campania, non immune, per i ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] a Barcellona il 45 per cento del movimento totale. In questa zona di attività la lotta era selvaggia, e i soci cambiavano al patriziato, fruitore esclusivo e preferenziale di un settore fondamentale dell'economia veneziana, esistevano molto ...
Leggi Tutto
CISTERCENSI
M. Righetti Tosti-Croce
Ordine monastico le cui origini sono legate alla fondazione del novum monasterium sorto a Cîteaux (v.) in Borgogna nel 1098 per iniziativa di Roberto di Molesme, [...] inizi del 13° secolo. I motivi decorativi erano quasi esclusivamente di carattere geometrico e vegetale: il più complesso consiste in fu caratteristico anche dell'economia di molte abbazie francesi della Guascogna e della zona tra Narbona e Tolosa, ...
Leggi Tutto
Equitazione
Caterina Vagnozzi
La storia
Testimonianze sulle origini di allenamento e addestramento
Nel 1834 il giovane archeologo francese Charles Texier scoprì presso Boõazköy, sull'altopiano dell'Anatolia [...] verso la via Flaminia, in una zona chiamata Tor di Quinto che, a e ritirati.
Los Angeles 1932
La crisi economica che colpì tutto il mondo e la lontananza , fu compromessa da una caduta che escluse la possibilità di una medaglia, consentendogli solo ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] se, infatti, le finalità da raggiungere sono esclusivamente di ordine economico, il criterio in base al quale verrà impostato sulla mappa, contrassegnati con il nome o il numero della zona e immagazzinati in un archivio.
L'esempio più comune dell' ...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] i Campionati Europei, con la Germania ancora esclusa dalla lista degli invitati. Per l' una solida base di cultura tecnica ed economica. Da giovane era stato anche un , si ritenne opportuno dare più larga zona di azione alla Federazione, si mutò ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di non più di 70 m. La linea che delimita questa zona verso l'esterno si chiama linea di pallone morto. Al centro 1931 al 1947, allorché ne fu esclusa la Francia per professionismo; dal 1947 a 15, anche in termini economici. Ma negli ultimi anni il ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] più esteso che rimane di fatto escluso da ogni informazione efficace.
Il della società, allo stesso modo che l'atto economico non è soltanto produzione, ma anche consumo. Con zero significa così operare in una zona in cui non è ancora intervenuta ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] l'interesse era rivolto quasi esclusivamente all'indipendenza politica, mentre i problemi economici rimanevano sullo sfondo. Oggi, di sicurezza facendo ritirare le proprie truppe dalla zona del Canale proprio quando in tutto il Nordafrica si ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] come si è detto, riguardava un'ampia zona dell'Italia centrale e un'area della Provenza aveva lasciato che la sua salvezza dipendesse esclusivamente dalle opere, dalla scelta del bene contro anime, l'eccessiva differenza economica tra alto e basso ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....