Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] si sposti da una zona di pianura a una zona di alta montagna: col di comportamento; sono state di fatto escluse la trasmissione del virus attraverso la placenta da paesi più poveri migrano in altri economicamente più avanzati, si ha l'effetto opposto ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] scienze giuridiche come diritti aventi caratteri propri ed esclusivi.
Qui interessa soprattutto il terzo di questi affinché siano conservati i posti di lavoro e la vitalità economica di una zona, sia salvaguardata una certa specie di produzione che si ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] a una classificazione esclusiva, esaustiva (allo stato attuale) ed economica degli innumerevoli codici un rapporto tra classi, viene a stabilirsi su questa via un rapporto tra una zona, un'area del contenuto, e un'area dell'espressione.
Là dove le ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
GLOBALIZZAZIONE
M. Rosaria Ferrarese; Ronald Dore
Aspetti istituzionali di M. Rosaria Ferrarese
Globalizzazione e profezie marxiane
Della globalizzazione sono state date svariate definizioni, che [...] di sempre maggiore aderenza alle ragioni dell'economia.Ciò che si va disegnando davanti ai il mercato, visto come zona tendenzialmente anarchica (v. hanno invaso uno spazio che prima era di esclusiva pertinenza dello Stato. Più in generale, al ...
Leggi Tutto
STATO
Gianfranco Poggi
Lucio Levi
Stato moderno
di Gianfranco Poggi
'Stato' e 'Stato moderno'
La trattazione che segue presuppone una risposta che si presume corretta, ma non è incontrovertibile, [...] in contrapposizione con l'idea di frontiera o di marca - una zona vagamente delimitata in cui ha luogo una sorta di transizione da interessi privati, precipuamente ma non esclusivamente di natura economica, impegnando risorse loro proprie e ...
Leggi Tutto
La presenza borghese
Andrea Zannini
Borghesia, un termine storiografico «aperto»
Pochi concetti storiografici sono stati oggetto di un processo di revisione critica paragonabile a quello che negli ultimi [...] realtà relative quasi esclusivamente a case o personaggi che per il rilievo economico o la reputazione aree di tensione, anche estese, tra i diversi gruppi. Una prima zona d’attrito è individuabile tra la fascia alta della borghesia e i nobili ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] punti forti, oltre che a Lucera, a Gallipoli, Amantea e nella zona di Sulmona in Abruzzo, dovette essere stroncata con le armi. In motivi economici (il commercio col Magreb e il grano della Sicilia). L'impresa si concentrò infine esclusivamente sulla ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] A queste sostanze, di solito possedute in esclusiva da ciascuna specie, vien dato il nome , e questa è la soluzione più economica.
Qualora l'animale disponga di organi 'organismo giunge in prossimità della zona di massima concentrazione tutti i ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] collettiva rende più indeterminata la zona di confine fra essa e che è il mercato del lavoro. Il modello economico a cui ci si ispira, e che forse per modo concordata dei rapporti di lavoro.
Non è esclusa, anzi da alcuni è ritenuta probabile, la ...
Leggi Tutto
Trasformazioni della struttura dell'autorità religiosa cattolica
Luca Diotallevi
Come ha insegnato Max Weber (1864-1920) «per Chiesa si deve intendere un’impresa istituzionale di carattere ierocratico» [...] dimensione reale di questa crescita di dipendenza economica delle diocesi dalla CEI è in 1991, e hanno ancora un parroco in esclusiva (senza cioè alcun ruolo in altre parrocchie) ‘quarta area’ – e nella zona campana-lucana-calabrese-siciliana la ‘ ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....