Complesso di attività che si riferiscono alla costruzione di edifici d’ogni genere.
Architettura
L’e. si definisce residenziale quando comprende lo studio e la realizzazione di edifici e complessi destinati [...] una fisionomia propria conseguente alle diverse impostazioni economiche e alle variate esigenze sociali, ai (edificazioni in zona agricola, totalmente esenti di tali previsioni, che rimettevano esclusivamente al privato l’accertamento di circostanze ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] delle coste in complesso assai semplice e uniforme, all'infuori della zona compresa fra il delta dell'Indo e Bombay, nella quale il Nonostante tutti questi progressi, la base economica pressoché esclusiva della massima parte dell'India rimaneva pur ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] come, in un altro campo (o, meglio, in una zona più specifica di questo stesso campo) si può distinguere la storia
In antitesi al carattere esclusivamente politico della scuola prussiana è la giovane scuola storica dell'economia, fondata da G. ...
Leggi Tutto
RAZZA (fr. race; sp. raza; ted. Rasse, Stamm; ingl. breed, race)
Alessandro GHIGI
Gioacchino SERA
Renzo GIULIANI
Augusto BEGUINOT
complesso d'individui omogenei per i loro caratteri esteriori e [...] . Verso il sud, una zona di occupazione piuttosto recente è , l'Eickstedt non attribuisce alla razza, come esclusiva, una forma allungata della testa. La forma es., razza Angora).
Le funzioni economiche della specie suina sono quelle della ...
Leggi Tutto
RINASCIMENTO
Federico CHABOD
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
. I. - Il concetto di Rinascimento nasce si può dire a un parto con il correlativo concetto di Medioevo; nasce cioè in quanto alla media [...] vita all'Europa, ciò avvenne con esclusivo riferimento alla vita dell'arte e delle con gioia il fiorir della vita economica e ne esalta le singole forme cittadino nel nuovo quartiere costituito nella zona a settentrione e nella vecchia città. ...
Leggi Tutto
RADIOCOMUNICAZIONI
Guglielmo MARCONI
Orso Mario CORBINO
Orso Mario CORBINO
Lando AMBROSINI
Lu. Sol. *
Si intendono per radiocomunicazioni le comunicazioni rapide a distanza senza un collegamento [...] trasmittente radiotelefonica, provocando distorsione.
La terza zona è servita esclusivamente dai raggi riflessi; in essa la dare un'idea sommaria della grande importanza sociale ed economica assunta in pochi anni dalla radiodiffusione, citeremo i ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] quelle di piombo argentifero, della zona che si estende da Cartagena ad . it. in V. Pareto, Bibl. di storia economica, I, i, Milano 1903); P. Guiraud, La in quelle dure e semidure si usa quasi esclusivamente l'abbattimento con gli esplosivi, che si ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, UNIONE (A. T., 118-119 e 120)
Giuseppe STEFANINI
Attilio MORI
Giuseppe LUSINA
Mario SALFI
Carlo TAGLIAVINI
Pino FORTINI
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Anna Maria RATTI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] altipiano scende meno bruscamente sulla zona marginale, desertica o subdesertica . Nel 1934 il totale delle esportazioni (esclusi i metalli preziosi) ammontò a 60,6 venuti annodandosi in seguito, nel campo economico e perfino doganale, fra le colonie ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] distinguere due zone climatiche: 1. la zona a clima equatoriale caldo-umido, dalle a coltura terre che, economicamente parlando, non valevano la 213.496 e una produzione di t. 86.429 (escluso il caucciù prodotto dagli indigeni). Al 1° dicembre 1932 ...
Leggi Tutto
LATIFONDO (lat. latifundum)
Raffaele Ciasca
In tema di latifondo, è da avvertire che ve ne sono in ogni parte d'Europa, e non solo in paesi agrariamente meno progrediti dell'Italia, quali l'Ungheria [...] la pastorizia nella zona del latifondo sono primitive e rozze, ciò non significa che il sistema economico agrario vigente quelle trasformazioni di latifondi parvero determinate da mire di esclusivo interesse egoistico; erano opera d'un modesto numero ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....