"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] 'Israele.
Taluni patrizi (ma non esclusivamente nobili, e puranco cittadini originari) dall'insieme, invadendo la zona del finestrone termale, mentre ranghi della piccola borghesia e di condizione economica, dunque, abbastanza modesta, Carlo Marco ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] relativamente più recente (i "curti") escluse dal dogato i membri dei "clan" collocate tra la zona portuale della città e , Curiosità veneziane, p. 5; R. T. Rapp, Industria e decadenza economica, p. 86.
283. A.S.V., Collegio, Suppliche di dentro, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] immette in una sorta di zona franca ove l'erudito incontra non l'ha mai sfiorato la passione esclusiva, non ha mai messo tutto se stesso Piero Del Negro, Firenze 1993, e Erica Morato, L'economia nazionale di G.M. Ortes nei rapporti tra Stato e ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] del patriziato, cioè coloro che detenevano in esclusiva il potere politico. Si bruciarono le ex si onorò l'impegno di aiutare economicamente i patrizi poveri. Con le recinto dove sedevano i soci e una zona per il pubblico. Il presidente accordava ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] forme della vita sociale ed economica si complicavano, si diffondeva l le fonti scritte si soffermano esclusivamente sull'accadimento storico in sé di scavo dei mounds del Mississippi alla zona centroamericana e successivamente alla regione andina. ...
Leggi Tutto
Vela
Fabio Colivicchi
La storia
Caravelle, galeoni, vascelli, brigantini e clipper
Nonostante gli sforzi degli storici, è arduo stabilire un preciso momento nel quale gli antichi naviganti scoprirono [...] altre vele dovrà virare fino a navigare in zona libera.
Gli altri momenti delicati della regata Olimpiade (St. Louis, 1904) la vela fu esclusa, ma fu riammessa a Londra nel 1908 con barche a causa della crisi economica mondiale, ma medesimo alto ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] economia, né tanto meno di mercatura, nell'ambito del presente lavoro, ma siccome mi sono soffermato quasi esclusivamente diede così origine ad una serie di reciproci attacchi navali nella zona di mare compresa tra Corfù e la Puglia, a partire dal ...
Leggi Tutto
Vedi ETRUSCA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
ETRUSCA, Arte (v. vol. III p. 466)
G. Colonna
La voce Etrusca arte è stata scritta da R. Bianchi Bandinelli nel 1960, quando, sull'onda della grande mostra del [...] , con tendenza alla ortogonalità solo nella zona monumentale F e sul pianoro periferico di di distanza dalla distruzione di Veio l'esclusivo dominio di Roma sul litorale sud-etrusco Norchia, una notevole fioritura economica e culturale, in sensibile ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] frammento anche da Palekastro) sono forse una economica imitazione di quelli di argento e d' zona dell'Arcadia occidentale e - sottoposta alla sua egemonia piuttosto che ad un diretto dominio - una parte della costa dell'Acaia. È in ogni caso esclusa ...
Leggi Tutto
Proprietà fondiaria e agricoltura
Gian Maria Varanini
Geografia e storia
Non da oggi il problema dell'espansione della proprietà fondiaria veneziana nella Terraferma è presente all'attenzione degli [...] rapporto economico assai complesso e ricco, diventa qui il predominante, e in taluni casi esclusivo, veicolo , i casi dei da Mula di S. Vito, tutti dotati di proprietà nella zona del Piave: Andrea da Mula ha casa a Romarzolo e beni a Salgareda e ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....