Nazione
RRosario Romeo
di Rosario Romeo
Nazione
sommario: 1. Nazioni e nazionalismi alla prova della seconda guerra mondiale. 2. Il dopoguerra: a) vincitori e vinti; b) la divisione della Germania e [...] motivi europeisti. La creazione, nella zona d'occupazione sovietica, della Repubblica Democratica dava prova con la sua prodigiosa ripresa economica, nella RFT dapprima e poi anche e di riscatto dei miseri e degli esclusi di tutto il mondo, in questo ...
Leggi Tutto
La dimensione demografica e sociale
David Jacoby
A partire dal tardo secolo XI la presenza veneziana nel Mediterraneo orientale crebbe in modo costante, esprimendosi soprattutto in un aumento della [...] veneziano divenne virtualmente una zona extraterritoriale e franca, ma 'integrazione era del tutto esclusa, poi, per la maggioranza 20.
67. Angeliki E. Laiou, Quelques observations sur l'économie et la société de Crète vénitienne (ca. 1270-ca. 1305 ...
Leggi Tutto
La forza delle relazioni informali nella vita collettiva: riflessioni sul Mezzogiorno
Fortunata Piselli
Questo saggio è frutto di un lavoro di riflessione sulle relazioni informali di parentela, amicizia, [...] scuola dello stesso artigiano, il più noto nella zona che non aveva figli e ha fatto da padre i costi (come sostiene la teoria economica), perché esiste una domanda di lavoro operazione solo una volta a settimana (esclusa la domenica) e non più tutte ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Chiesa. L'occupazione di Tolfa, una zona di grande importanza economica per la presenza delle miniere di allume, un patto a quattro tra i collegati e Venezia, che avrebbe escluso il papa lasciandolo in condizioni di grande difficoltà, Lorenzo de' ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] di voci raccolte fra abitanti della zona: contadini, donne, bambini, sindaci, messa a fuoco o è anzi decisamente esclusa nei progetti di società di queste forze nel 1999 nasce Radio24, legata al quotidiano economico «Il Sole 24 ore», e primo canale ...
Leggi Tutto
Vecchie devozioni e nuove ricerche: i luoghi sacri
Salvatore Abbruzzese
Problematiche e interrogativi sulla territorialità
La modernità avanzata, osservata dal punto di vista del mutamento sociale e [...] è completamente assente. Il santuario è situato in una zona aspra e abbastanza distante dal nucleo abitato. Recarsi al contesto dello sviluppo economico, il turista genericamente inteso è espressione, prevalente ancorché non esclusiva, di una ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] orientale e con l'imporsi nel quadro politico e quindi economico di Ravenna, cui fa capo la difesa marittima già incentrata è nuova nella zona, è quindi da ritenere voluta più che subita, e per ragioni non certo esclusive delle comunità della ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] senza curarsi delle richieste economiche avanzate con crescente inquietudine da 86) per la tomba di Giulio II (ma poi esclusa dai piani per il monumento), e per i disegni Fogg Art Museum)101.
Scendendo verso la zona degli inferi (figg. alle pp. 90-91 ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] sfruttamento minerario della zona; ad Arezzo, assicurarsene la direzione personale ed esclusiva, chiedendo al grande alleato ' M. primo granduca di Toscana), in Giornale degli economisti e Annali di economia, XXXVIII (1979), pp. 709-18. Sulla sua ...
Leggi Tutto
Ecosistema tra città e regione
Gabriella Corona
Metabolismo urbano
Dopo la Seconda guerra mondiale si è affermata una realtà urbana che ha conosciuto una straordinaria espansione e ha portato all’avvento [...] e ai comuni – la facoltà esclusiva di regolarlo attraverso la pianificazione. suddivisa in una zona costiera urbano-industriale e di statistiche italiane: Nord e Sud, 1861-2011, Bologna 2011.
Economia e ambiente in Italia dall’Unità a oggi, a cura di ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....