BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] per i due fianchi, la zona inferiore decorata, su ciascun lato, pensiero e che hanno a soggetto quasi esclusivamente il tema sepolcrale.
La più antica sono anche frequenti i consigli di saggezza economica o genericamente pratica, che fanno pensare, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Religione, societa e scienza
Giovanni Pugliese Carratelli
Mario Torelli
Religione, società e scienza
Dal 'mïthos' al 'lógos'
di Giovanni Pugliese Carratelli
Dalla fase più remota [...] ‒ e quindi specialmente nella zona costiera dell'Anatolia, nelle mutuo sostegno non solamente sul piano economico. Il profondo attaccamento al comune patrimonio essere conosciuto negli ambienti più esclusivi delle aristocrazie etrusche a partire ...
Leggi Tutto
Subculture politiche territoriali e capitale sociale
Marco Almagisti
Strumenti concettuali
La cultura politica
Il tema della cultura politica riconduce alle origini stesse del pensiero politico occidentale, [...] dei processi economici possono favorire l’affermarsi di risposte difensive e letteralmente esclusive, basate 1,4 a un picco di 6,9 nella Riviera del Brenta, storicamente zona di forza della sinistra.
L’analisi del voto che abbiamo compiuto a livello ...
Leggi Tutto
Salute, sanità e regioni in un Servizio sanitario nazionale
Francesco Taroni
Le politiche sanitarie come laboratorio di ‘regionalismo’
L’istituzione delle regioni in Italia è stata definita «uno dei [...] nel 1972 i Consorzi sanitari di zona per l’esercizio consortile delle (3° co.) e con la competenza esclusiva statale sulla «determinazione dei livelli essenziali delle la Cooperazione e lo Sviluppo Economico), l’incidenza percentuale della spesa ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo dell'Asia Centrale meridionale
Sandro Salvatori
Vadim M. Masson
Ciro Lo Muzio
Victor I. Sarianidi
Massimo Vidale
Boris A. Litvinskij
Raffaele Biscione
Maurizio Cattani
di Sandro [...] esclusivamente rappresentata, sia ad Altin Depe sia negli altri centri del Bronzo Medio della zona all'interno dell'altopiano iranico, la cultura di J. possedeva un'economia già pienamente neolitica. I siti occupano zone oggi prive d'acqua; ...
Leggi Tutto
Imprenditori
Alberto Martinelli
Premessa
L'imprenditore è il capo dell'impresa, titolare esclusivo del diritto di svolgere l'attività economica per la produzione di beni e servizi per il mercato. L'imprenditore [...] necessariamente di sua proprietà esclusiva o anche solo prevalente, e si assume i rischi economici e giuridici inerenti all' imprese di un particolare settore e di una determinata zona geografica; la strategia del decentramento produttivo adottata da ...
Leggi Tutto
Popoli e culture dell'Italia preromana. L'influenza greca nell'arte italica
Antonio Giuliano
L’influenza greca nell’arte italica
Dalla prima colonizzazione al v sec. a.c.
La Sicilia e l’Italia meridionale
La [...] estesa nel tempo: non è escluso che esse siano state fonte ripetersi dei secoli ha dato struttura economica e sociale a tutta l’Italia Puglia:
B.M. Scarfì, Gioia del Colle. Scavi nella zona di Monte Sannace. Le tombe rinvenute nel 1957, in MonAnt, ...
Leggi Tutto
Scritti storico - politici
Gino Benzoni
Esposizione di fatti, di operazioni, più o meno rispettosa della loro appurata consistenza e più o meno ricorrente, nel necessario vaglio selettivo, a procedimenti [...] in volgare sembrano una zona franca, all'interno baratro d'una rovina che non è solo economica, ma anche disastro morale. Sin ossessiva la " e, come tale, non è più sicura.
Puntando esclusivamente sulla "via del mar", argomenta Cornaro, "si dee ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] istituito i Piani sociali di zona come modalità ordinaria per programmare , che si manifesta principalmente nel divario economico e di capitale sociale; dall’altra quella sono diventate materia di competenza esclusiva delle regioni, le quali possono ...
Leggi Tutto
Il "gran" guadagno
Gerhard Rösch
La prima metà del secolo XIII vede costituirsi l'impero commerciale veneziano, dai confini sempre più estesi (1). E d'altronde è proprio in questa prepotente espansione [...] danno a un altro mercante, si procederà esclusivamente contro di lui o contro il suo garante di molto differenziandosi di zona in zona a seconda dell'evoluzione fin dal dicembre del 1201 un accordo economico; d'altronde le relazioni veneziane con la ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....