Vedi GIAPPONESE, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GIAPPONESE, Arte (v.vol. III, p. 872)
G. Poncini
Periodo preceramico. - Benché sia stata avanzata da più parti l'ipotesi di una cultura paleolitica inferiore, [...] sale, che in Giappone ha esclusivamente origine marina. Oltre che in , pur rimanendo concentrato maggiormente nella zona d'origine, si diffonde, a 'emissione di moneta meno pregiata danneggiava l'economia, si preferì ritornare al sistema del baratto ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] gli spazi della politica e dell'economia. Potremmo dire, più in generale, collegamento. A partire dal secolo XIII, la zona di Rialto risultava unificata da un certo numero patronato e la loro preminenza esclusiva in una parrocchia decentrata, ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] associazione ambientale radicata in una zona nella quale dovrebbe essere 1998, n. 1414).
La tendenza a ritenere escluse dal processo le associazioni prive di riconoscimento ministeriale, cittadino, in "Il diritto dell'economia", 2001, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] a quel momento rappresentato in via esclusiva le passioni patriottiche celandole con l un punto di vista politico ed economico, in grado di presentare, confrontare all’Esposizione del 1861, Antonio Zona, espose Tiziano Vecellio che incontra Paolo ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] -1227): essa interessò sia la zona presbiteriale, con il rifacimento della nel cuore dell'attività politica ed economica dei vari centri urbani, si erano controfacciata di S. Pietro non possono essere esclusi da un'analisi sull'architettura a Roma. ...
Leggi Tutto
La formazione dello stato patrizio
Alberto Tenenti
In molte zone dell'Europa fra Medioevo e Rinascimento quasi ogni città di una certa rilevanza costituì un insieme complesso e globale. Ciò fu particolarmente [...] vasto, di famiglie. Sul piano economico si verificò sostanzialmente un fenomeno navigazione di linea diretta in quella zona come del resto quello dei vascelli sensali e addetti di ogni tipo, non esclusi i magistrati che vi sovrintendevano. In ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] politici e di tutte le associazioni economiche e sociali, nazionali ed estere, di avrebbe dovuto tornare ad essere patrimonio esclusivo della prassi religiosa cattolica e romana della rivista (maggio 1947), una «zona d’incontro» fra uomini e donne ...
Leggi Tutto
Mercatura e moneta
Gerhard Rösch
Sfruttamento delle saline, pesca e forse in misura minore navigazione tra l'Istria e la capitale Ravenna: queste le attività di base che reggono l'economia della [...] sarebbe data una attenta e mirata strategia di alleanze nella zona. Nel 1100 insorse una vertenza con Padova, al centro relativo nel contesto economico, tanto più che il commercio marittimo veniva regolato pressoché esclusivamente in moneta d' ...
Leggi Tutto
UMBRIA
L. Bonomi Ponzi
D. Manconi
È la Regio VI della suddivisione augustea dell'Italia antica (Plin., Nat. hist., XI, 112) che comprendeva un territorio corrispondente solo in parte all'U. attuale. [...] dall'inumazione, che diviene esclusiva dall'VIII sec. a storia del popolamento dell'Umbria centro-meridionale, in Rassegna economica, 1988, p. 53 ss.; D. Monacchi, scavi dell'ultimo decennio anche a Spoleto (zona di S. Nicolò), e materiali dello stesso ...
Leggi Tutto
Folclore, beni demoetnoantropologici e patrimonio immateriale
Alessandra Broccolini
Partenze, oblii e fratture tra legislazione e catalogazione
Termini come folclore, tradizioni popolari e cultura popolare [...] ci porta in una zona grigia dove troviamo regioni dic. 1999 nr. 44), un intervento (soprattutto economico) sulle manifestazioni storiche (l. reg. 3 marzo se non nulla rilevanza; e ha inoltre escluso a priori altre potenziali comunità festive, come ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....