Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] impianto siderurgico a ciclo integrato nella zona di Bagnoli.
• Il 22 aprile che affidava allo Stato l’esclusiva sulle radioaudizioni circolari da esercitare tramite tema Tecnologie avanzate e loro riflessi economici, sociali e politici, di cui ...
Leggi Tutto
MASACCIO
Angelo Tartuferi
(Tommaso di ser Giovanni di Mone di Andreuccio). – Nacque il 21 dic. 1401 a Castel San Giovanni, l’odierna San Giovanni Valdarno in provincia di Arezzo, da Giovanni di Mone [...] situazione analoga anche per questa zona, che è andata completamente perduta e rispetta le realtà politiche ed economiche, ma nel contempo le trascende tutte si dedicasse in maniera continuativa ed esclusiva a tale impresa. Nello scomparto centrale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Terzo degli otto figli maschi - dei quali, peraltro, almeno due morirono in tenerissima età - di Giuseppe di Benedetto e di Maria di Dionigi Contarini, nacque a Venezia [...] di altri rami nella zona, attestata contemporaneamente a revocatione delli motu proprii" d'esclusiva di stampa a danno delle G. Lorenzetti, Venezia..., Roma 1956, p. 784; A. Stella, La crisi economica ven. ... del sec. XVI, in Arch. ven., s. 5, LVIII ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Nascita e sviluppo dell’industria automobilistica
Donatella Biffignandi
I precursori
Scrivere oggi della nascita e dello sviluppo dell’industria automobilistica italiana, in un periodo in cui l’Italia [...] e alle esigenze di un’élite esclusiva che se ne serviva per il che ha fatto grande la zona emiliana. Dalla fine degli anni al 1966 la produzione automobilistica italiana sul totale della Comunità economica europea crebbe dal 14,1% al 20,5%; ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] in modo da bloccare l’esclusivo utilizzo privato e distorto in ‘centro’, mentre la moderna zona esterna si è venuta configurando come periferia edilizia è diventata un fatto strutturale dell’economia, specie in Italia in cui la costruzione ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. La legislazione e la tutela
Raffaele Tamiozzo
Jukka Jokilehto
Rossella Colombi
Cristina Menegazzi
La legislazione e la tutela in italia
di Raffaele Tamiozzo
Il concetto [...] cui scelta è rimessa alla esclusiva, discrezionale valutazione dell'Amministrazione. di epoca recente). Ogni tipo di zona necessita dell'elaborazione di linee- guida per considerare uno stimolo per lo sviluppo economico, basato su sistemi di valore ...
Leggi Tutto
Vedi BOLLI LATERIZI dell'anno: 1959 - 1994
BOLLI LATERIZÎ (v. vol. II, p. 124)
F. Taglietti; C. Zaccaria
Roma e dintorni. - Gli studi degli ultimi anni, dovuti soprattutto alla scuola finlandese che [...] dei b. urbani e che sembra esclusivo di quest'area. Sulla base e impero tardoantico, II, Roma: politica, economia, paesaggio urbano, Roma-Bari 1986, pp. . Coste, Ricerca dei bolli laterizi in una zona dell'agro romano, Torre Angela, in RendPontAcc, ...
Leggi Tutto
Mercato
Mario Deaglio
Definizione e tassonomia del mercato
Dicesi mercato un insieme di scambi di natura economica, o comunque a essa riconducibile, aventi per oggetto un diritto reale (proprietà, uso, [...] del mercato amplia la gamma delle scelte economiche non solo di chi effettivamente vi partecipa scopi di politica industriale (sviluppo in esclusiva di determinate attività) o anche solo parcheggio dell'auto in una zona congestionata) o con un ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] del corallo, tuttavia, non era un'esclusiva della corte greco-battriana di Ai Khanum d'arte africana. L'evoluzione politico-economica dell'Africa centrale e orientale fu segnata XI sec. d.C., per raggiungere la zona del Limpopo nel XV sec. d.C ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] accezione che pretende di essere esclusivamente 'politica' e un'accezione sia giuridico sia morale. Dalla zona d'intersezione e di sovrapposizione la definizione di 'bene pubblico' in termini prettamente economici abbia ben poco a che vedere con l'idea ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....