L’economia dell’Africa subsahariana
Bruna Ingrao
Geografia, Stati, popolazione
Il continente africano comprende 53 Stati che si sono formati nel loro assetto attuale per lo più nella seconda metà del [...] linea con la media dell’area. La sua economia ha tratti accentuati di dualismo tra zone prospere e che vive in una zona relativamente isolata, producendo prevalentemente investimenti che allentano la dipendenza esclusiva dai donatori occidentali, non ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’IRI dagli anni Trenta agli anni Settanta
Franco Amatori
Nascita e primi anni dell’IRI
In uno dei suoi ultimi scritti, Joseph A. Schumpeter (1883-1950) riconosce che l’imprenditore va oltre la singola [...] quali era assegnata una zona del territorio nazionale, il servizio telegrafico con l’estero (esclusi i Paesi confinanti con l’Italia Beneduce e Menichella, pp. 229-67); 2° vol., ‘Il miracolo economico’ e il ruolo dell’Iri, 1949-1972, a cura di F. ...
Leggi Tutto
Comportamento amministrativo
Vittorio Mortara
Definizione e limiti della trattazione
La locuzione 'comportamento amministrativo', usata probabilmente per la prima volta da Herbert A. Simon (v., 1947) [...] perché si ripromette di trarre un vantaggio economico da un titolo di studio; il paziente gamma di comportamenti che ricade nella zona d'indifferenza dei singoli membri, di conoscenze detenute in modo esclusivo, l'occupare posizioni che permettono ...
Leggi Tutto
Augusto Fantozzi
Abstract
Diritto tributario può definirsi, il complesso di norme e di principi che presiedono all’istituzione e all’attuazione del tributo. Nella voce si esamina la sua evoluzione [...] gli istituti dell’impresa e delle società.
Una larga zona del diritto tributario interferisce con il diritto penale o, finanza pubblica furono opera di economisti o comunque di studiosi a formazione non esclusivamente giuridica. Le loro trattazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Costituzione e giustizia costituzionale
Paolo Caretti
Le origini della giustizia costituzionale: l’esperienza nord-americana
L’introduzione nei moderni ordinamenti giuridici di un sistema di giustizia [...] in una zona di mezzo tra politica e giurisdizione e che di entrambe partecipa, avendo come punto di riferimento esclusivo i a fungere da elemento di coesione e di cooperazione non solo economica, ma anche, se non soprattutto, politica.
Di questa ...
Leggi Tutto
Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] La fase laziale I è nota quasi esclusivamente da sepolture. I gruppi più noti Pratica di Mare) sono noti nella zona costiera. Si tratta in tutti i spade e lance) sono di ferro.
Nell'economia primaria si sviluppano in questo periodo la coltivazione ...
Leggi Tutto
Guido Melis
Abstract
Con l’editto di Racconigi (18.8.1831) Carlo Alberto istituisce nel Regno di Sardegna un Consiglio di Stato alle dirette dipendenze del sovrano. Nel 1859 una prima riforma attribuisce [...] riscontro gradualmente l'emergere di voci legate alle attività economiche e alle nuove legislazioni speciali degli anni Ottanta, come un'ampia zona dell'ordinamento nella quale si era sino ad allora esercitata la propria esclusiva giurisdizione. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'economia in Grecia
Stefano Ferrucci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’economia greca è stata al centro di un interminabile dibattito [...] della città destinate ad una particolare attività: ad Atene troviamo una zona dei vasai (il Ceramico, vicino alla porta sacra) e un esclusiva tra Ceo e Atene per l’acquisto di ocra, necessaria nella costruzione delle triremi. Grandi vantaggi economici ...
Leggi Tutto
Guido Corso
Abstract
Viene descritta sommariamente l’attività amministrativa in quanto sottoposta a regime di diritto pubblico e governata da regole, in origine di formazione giurisprudenziale e [...] l’atto quando il suo «rilascio (…) dipende esclusivamente dall'accertamento dei presupposti e dei requisiti prescritti» edilizie assegnatarie di aree in un piano di zona per l’edilizia economica e popolare di «dar corso agli adempimenti preliminari ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Chiara Lambert
Sara Magister
Le rete dei contatti e degli scambi: caratteri [...] e quindi della definizione di tracciati viari ad esclusive motivazioni economiche che, se pur necessarie e in taluni casi di lusso). Grandi fiere periodiche, più frequenti nella zona orientale dell'impero, spesso in concomitanza con alcune feste ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....