Coltivatori, società di
Robert L. Carneiro
L'avvento dell'agricoltura
Per i primi tre milioni di anni della sua storia l'umanità si nutrì esclusivamente di prodotti selvatici. Poi, circa 10.000 anni [...] economica e scambi commerciali
Di norma nei villaggi di coltivatori non vi sono persone che si dedicano esclusivamente compresi i Kamayurá. Questi ultimi, a loro volta, vivono nell'unica zona dell'alto Xingú dove cresce il pao d'arco, una pianta che ...
Leggi Tutto
COSTANTINO, antipapa
RRedaz.
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), appare per la prima volta citato, nel 767, insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra gli esponenti più in [...] degli interessi spirituali ed economici delle popolazioni italiane, le base di forza perché originario di quella zona, si mantenne tranquilla sotto il ferreo governo 13 aprile 769). Il sinodo aveva dunque escluso di fatto e di diritto l'intervento ...
Leggi Tutto
Computer. Software applicativo
Andrea Bonaccorsi
Il software consiste di un insieme strutturato di istruzioni, procedure, regole, documentazioni e programmi espressi in bit di informazione, che possono [...] dai produttori (in generale, se vi sono economie di scala, molto superiore). Ciò esclude la un periodo limitato. La licenza è esclusiva ed è coperta da diritti di al di sopra della quale inizia una zona di profitti crescenti. Anche in questo caso ...
Leggi Tutto
L’impresa tra liberalizzazioni e regole
Lorenzo Delli Priscoli
La crisi economica ha spinto il legislatore a liberalizzare: secondo la sentenza della Corte costituzionale, 23.7.2012, n. 200, il principio [...] esclusiva dello Stato ai sensi dell’art. 117, co. 2, lett. e), Cost., costituisce un presidio della libertà d’iniziativa economica dunque la possibilità di usufruire di una determinata zona, geograficamente e/o merceologicamente delimitata in maniera ...
Leggi Tutto
L’insediamento delle strutture commerciali
Pier Luigi Portaluri
Nel 2012 il Consiglio di Stato ha affrontato la questione (attuale anche dopo gli ultimi interventi legislativi sulle cd. liberalizzazioni) [...] con superficie superiore ai millecinquecento metri quadrati, esclusi magazzini e depositi».
Il cambio di rotta in quella zona una In particolare, «il divieto di esercizio di una attività economica al di fuori di una certa area geografica e l’ ...
Leggi Tutto
ROMEO, Rosario
Paolo Macry
– Nacque l’11 ottobre 1924 a Giarre (Catania), da Salvatore, notaio, e da Teresa Patanè.
Presa la maturità presso il liceo di Acireale, si iscrisse nel 1942 alla facoltà di [...] la volle non ideologica e non esclusiva. Sebbene storicismo e liberalismo la di avervi notato un’eccessiva vicinanza alla storiografia economica (in Carteggio Croce-Antoni, a cura di cronologia del suo tempo. Mai zona grigia. Oltre che ricercatore e ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] e rilevò antiche chiese al Giglio. Nel 1855 guidò, nella zona mineraria di capo Calamita, H. Drummond Wolff che ne elogiò la sostenuto i privati in nome della libertà economica, il M. difese l’esclusiva statale, riferendosi anche a una nota causa ...
Leggi Tutto
Giampiero Falasca
Abstract
Esistono diverse tipologie di incentivi per l'occupazione, catalogabili secondo la natura del “premio” che viene rilasciato al datore di lavoro che realizza l’incremento [...] carattere economico
Gli incentivi di natura economica si di lavoro sono di competenza esclusiva del legislatore statale, ai sensi dei contratti collettivi di lavoro della categoria o della zona.
In questo filone si colloca anche l’art. ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] Montecatini contestò, quindi, l'attribuzione esclusiva all'AGIP dei giacimenti di con la stessa AGIP per la zona della Valpadana.
Sul piano dell' vicende collegate all'ANIC -, in un quadro economico che per la prima volta, dagli anni Venti ...
Leggi Tutto
CODACCI PISANELLI, Alfredo
Francesca Socrate
Nacque a Firenze il 7 ag. 1861 da Luigi Codacci e Bianca Naldini, commercianti. Il padre morì pochi giorni dopo la nascita del C., e la madre, conosciuto [...] ag. 1924, preparato dal C.), venne istituita la competenza esclusiva del Consiglio di Stato per tutte le materie in cui era nel suo primo lungo discorso alla Camera delle condizioni economiche della zona del Capo di Leuca, l'accento fu posto in ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....