MONTAIONE, Giovanni. –
Maria Paola Zanoboni
Nacque probabilmente a Milano nella prima metà del XV secolo da Donato di Zoyno e da Margherita Rabia di Bellolo, di cospicua famiglia mercantile milanese. [...] il diritto esclusivo di produzione e vendita. Da questo momento la sua ascesa sociale ed economica non ebbe limiti magazzino in parrocchia di S. Pietro in Vincoli, cioè nella zona più commerciale della città, dove erano situate, almeno dal Seicento, ...
Leggi Tutto
SACCO (Sacchi), Antonio
Piermario Vescovo
SACCO (Sacchi), Antonio. – Figlio di Gaetano e di Libera Sacco, nipote di Gennaro, nacque a Vienna il 3 luglio 1708, quando i genitori recitavano presso gli [...] cui a Truffaldino è riservata una specifica zona franca nel primo atto.
Chiari venne licenziato Mentre gli adulti recitarono in esclusiva a corte, i bambini affitto concordato (con modesta esposizione economica dell’impresario) per un repertorio che ...
Leggi Tutto
Isabella Castangia
Abstract
Viene esaminato l’istituto della unione doganale che, nella sua accezione classica, consta di un aspetto interno, relativo all’abolizione dei dazi doganali e degli altri [...] economico nell’ambito del commercio mondiale.
Nozione di unione doganale e sua differenziazione rispetto alla zona di unione doganale che resta la prima delle politiche demandate alla competenza esclusiva dell’Unione (art. 3, lett. a), TFUE). ...
Leggi Tutto
PATTISON, Giovanni
Nicola De Ianni
PATTISON, Giovanni (John). – Nacque a Newcastle, in Inghilterra, il 31 dicembre 1815, da Cristoforo. Non è noto il nome della madre.
L’essere concittadino degli Stephenson [...] una lira, 43.775 lire). Nella stessa zona di Napoli, tra il Ponte della Maddalena e la documentazione era in esclusiva al Consolato di appartenenza. sulle aziende confluite nella Navalmeccanica (1780-1930), in Economia e storia, XI (1964), 4, pp. 533 ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] importazione - fu concessionario in esclusiva per l'Italia dei prodotti possedimenti terrieri (circa 2500 ettari) nella zona dei Castelli Romani (comuni di Ariccia, affari e per la bontà dei risultati economici. Tutto questo va certamente ascritto a ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] progetto lo impegnò in maniera pressoché esclusiva e, dopo una breve ma intensa l'impianto in Sicilia, in zona atipica e comunque lontana dai luoghi si veda Catania contemporanea. Cento anni di vita economica, a cura di A. Petino, in Annali del ...
Leggi Tutto
RANDI, Potito
Ottavio Di Stanislao
RANDI, Potito. – Nacque a Faenza (Ravenna) il 26 luglio 1909, figlio unico di Sebastiano e di Maria Frontini.
Faenza, città già famosa per la secolare tradizione della [...] il rivestimento di interni, dal momento che il progresso economico e l’evoluzione dei gusti portavano a rivestire la Adriatico (Rimini) trasformando una zona semidesertica e paludosa in una raffinata ed esclusiva località balneare.
In una provincia ...
Leggi Tutto
MENOZZI, Aurelio
Natascia Ridolfi
– Nacque a Cadelbosco di Sopra, presso Reggio nell’Emilia, il 30 sett. 1900 da Giuseppe e da Maria Rapacchi.
Terz’ultimo di sette figli, abbandonò presto gli studi [...] che avevano colpito la zona e l’attività fosse del settore dolciario, ma l’esclusiva rimase infine alla Menozzi sas. XII (1931), 1, p. 11; P. Frascani, Politica economica e finanza pubblica in Italia nel primo dopoguerra (1918-1922), Napoli ...
Leggi Tutto
GIANFIGLIAZZI, Catello (Castello)
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel primo ventennio del secolo XIII da Rosso di Adimaro.
I Gianfigliazzi traevano il cognome da un certo Giovanni, figlio di Azzo, che [...] su pegno. Un'altra zona di influenza fu il della Parte guelfa, essa rimase esclusa dalla Signoria e dagli altri uffici Sapori, Le compagnie bancarie dei Gianfigliazzi, in Id., Studi di storia economica, II, Firenze 1955, pp. 931-933, 943-945, 948; ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Domenico
Fiorella Bartoccini
Nacque a Macerata nel 1820 c. da Pietro e da Maria Mazzoni. Il padre era costruttore edile, ma, dopo aver iniziato a seguirne l'attività, il C. preferì avviarsi [...] della stazione Termini. Sempre in quella zona, a via Urbana, elevò il suo 29nov. 1880), per l'apparente esclusiva destinazione alla popolazione "nuova", che verso la fine del secolo, in un quadro economico, sociale e culturale più fermo, egli non poté ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....