Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] comprendono, oltre al m. territoriale e alle acque internazionali (o alto m.), la zona contigua, la piattaforma continentale, la zonaeconomicaesclusiva e i fondi marini internazionali (Patrimonio comune dell’umanità).
M. territoriale. - Il m ...
Leggi Tutto
diritto Parte del territorio di uno Stato (o anche di più Stati) individuata e delimitata in base a particolari condizioni e situazioni di ordine fondamentalmente giuridico-amministrativo.
Zonaeconomica [...] impedire agli altri Stati la navigazione e il sorvolo della z. economicaesclusiva, come pure il suo utilizzo per la posa di condotte e cavi sottomarini.
Zona franca
Sezione del territorio dello Stato che, pur essendo sottoposta alla sovranità ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] ’arcipelago di Madeira, appartenenti al Portogallo, fa sì che lo stato abbia anche grande interesse alla tutela della zonaeconomicaesclusiva vicino alla costa atlantica e alla protezione dell’ambiente marino. Inoltre, grazie alla sua posizione e ai ...
Leggi Tutto
Vedi Cipro dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Cipro, isola mediterranea crocevia delle rotte marittime tra il Medio Oriente e l’Europa, ha ottenuto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1960. [...] divisione dell’isola. D’altra parte, la circostanza che i giacimenti gassiferi in questione siano a cavallo con la zonaeconomicaesclusiva di Israele e che gli analoghi piani di sfruttamento energetico di Tel Aviv siano contestati da Egitto e Libano ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] gli Ernici (nella parte orientale e meridionale del Lazio); i Sabini (nella zona di Terni e Rieti), gli Umbri (nell’Umbria orientale e in parte e un’I. meridionale di fatto esclusa da ogni sviluppo economico e sociale. Guardando alle esperienze dei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] di tradizioni diverse. Le più antiche, con economia di caccia-pesca, la khormusana (20. dinastia) dominò per qualche decennio in una zona non ben definita del Delta e nel Medio riforma religiosa, volta all’adorazione esclusiva di Aton (il disco solare ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km.
Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] Orizzonte Medio (500-900) fu il periodo in cui si sviluppò nella zona di Ayacucho la cultura Huari, che assunse un forte carattere urbano e competenza quasi esclusiva degli stranieri. Gli indios rimasero esclusi da qualsiasi progresso economico o ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] SE una compatta serie di catene parallele. Un’ondulata zona pedemontana segna il raccordo con la pianura alluvionale costiera (coastal decennale per potenziare lo sviluppo economico e sociale dell’A. Latina; l’unico paese escluso dagli aiuti è Cuba. ...
Leggi Tutto
Stato dell’America Meridionale. Confina a N e a E con il Brasile, a O con il Perù e con il Cile, a S con l’Argentina, a SE con il Paraguay.
Caratteristiche fisiche
Il territorio della B. è formato da [...] elevate marginali, con vette che superano spesso i 6000 m. La zona depressa centrale, diretta da NO a SE, livellata e alta in aymará dal 14,6%. Religione quasi esclusiva è la cattolica.
Condizioni economiche
L’economia boliviana è tra le più povere ...
Leggi Tutto
Panamá, Stato dell’America Centrale il cui territorio comprende la sezione più meridionale e più stretta della regione degli istmi, fra l’Oceano Atlantico a N e l’Oceano Pacifico a S. Confina a E con la [...] droga, portarono gli USA a decretare l’embargo economico nei confronti di Panama (1989) e, in di Bogotá (1878) una concessione esclusiva di 99 anni per la Goethals, che assunse il potere supremo sulla zona e ne fu quindi il primo governatore (1912 ...
Leggi Tutto
zona
żòna s. f. [dal lat. zona «cintura, fascia» (gr. ζώνη, dal tema di ζώννυμι «cingere»)]. – 1. Come termine storico, la fascia usata nell’antica Grecia, spec. dalle donne, per tenere stretta e sostenuta alla vita la veste; di qui l’espressione...
pattugliatore
pattugliatóre s. m. [der. di pattugliare]. – 1. (f. -trice) Chi fa parte di una pattuglia. 2. Genericam., veicolo militare adibito alla sorveglianza e alla perlustrazione di determinate zone. In partic.: p. marittimo (o assol....