• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
306 risultati
Tutti i risultati [306]
Geografia [68]
Geografia umana ed economica [53]
Storia [35]
Scienze politiche [33]
Arti visive [28]
Diritto [29]
Geopolitica [29]
Storia per continenti e paesi [23]
Europa [21]
Economia [22]

Efsf

NEOLOGISMI (2018)

Efsf s. m. inv. Sigla dell’ingl. European financial stability facility, Fondo europeo di stabilizzazione finanziaria, istituito dagli Stati membri della zona Euro il 9 maggio 2010. • il governo comune [...] dell’economia sta diventando una realtà, seppure secondo il nuovo stile di prendere delle decisioni che non vengono illustrate con chiarezza. Perché non dire invece apertamente che l’Efsf è il nucleo di ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – STANDARD & POOR’S – UNIONE EUROPEA – LUSSEMBURGO – FINLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Efsf (3)
Mostra Tutti

Eurogruppo

Lessico del XXI Secolo (2012)

Eurogruppo – Organo di coordinamento consultivo e informale formato dai ministri dell’Economia e delle Finanze dei diciassette stati membri dell’Unione Europea che hanno adottato l’euro. L’E. si riunisce [...] di discutere le problematiche relative alla moneta unica (ossia quelle che concernono in modo particolare i membri della zona euro) e di prendere parte alle decisioni in merito all’utilizzo dei fondi previsti dall’Unione Europea per il salvataggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: ECONOMIA E DELLE FINANZE – TRATTATO DI LISBONA – COMMISSARIO EUROPEO – DEBITO PUBBLICO – UNIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eurogruppo (2)
Mostra Tutti

Dracmageddon

NEOLOGISMI (2018)

Dracmageddon (Drachmageddon), s. m. o f. inv. Fine catastrofica dell’adesione della Grecia alla zona Euro. • Il Dracmageddon è l’horror che nessuno vorrebbe vedere. Copione: la vittoria della sinistra [...] il partito pro-europeo Nea Dimokratia, i mercati tirano un sospiro di sollievo per aver evitato la «Drachmageddon», cioè l’uscita dall’euro di Atene come l’ha definita Morgan Stanley ma l’economia greca resta simile a un’auto in discesa libera senza ... Leggi Tutto
TAGS: MORGAN STANLEY – BRUXELLES – GERMANIA – TSUNAMI – GRECIA

Ssm

NEOLOGISMI (2018)

Ssm s. m. inv. Sigla dell’ingl. Single supervisory mechanism, Meccanismo unico di vigilanza. • Nel testo è specificato che il «meccanismo unico di supervisione» (Ssm, Single Supervisory Mechanism) dovrà [...] cui è affidata la supervisione sui gruppi bancari della zona euro. (Massimo Restelli, Giornale, 25 novembre 2015, p un livello di accantonamenti simile a quello delle banche dell’area euro ‒ ha sottolineato [Mario] Draghi ‒. Mi sono consultato con ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA MONETARIA – AREA EURO – BAD BANK – ITALIA – INGL

pro-Ue

NEOLOGISMI (2018)

pro-Ue agg. inv. Favorevole al processo di unificazione europea. • Tutto ciò richiede una pressione politica sulla Ue nella quale anche le Associazioni di imprese e sindacali dovrebbero svolgere una [...] aumento verso quota 100% del pil, nel 2017 al 96,7%) e la debole competitività «possono comportare rischi» per la zona euro. (Al[essandro] Car[dini], Messaggero, 23 febbraio 2017, p. 8, Primo Piano). - Derivato dall’acronimo Ue con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
TAGS: UNIFICAZIONE EUROPEA – PARLAMENTO EUROPEO – DEBITO PUBBLICO – DAVID CAMERON – INGHILTERRA

TARGET

Lessico del XXI Secolo (2013)

TARGET – Acronimo di Trans-european automated real time gross settlement express transfer system («Sistema transeuropeo automatizzato di trasferimento espresso con regolamento lordo in tempo reale»): [...] nel 1999. Il TARGET, formato dall’interconnessione dei sistemi di regolamento lordo delle banche centrali degli Stati della zona euro e della Banca centrale europea, è stato ideato allo scopo di dare esecuzione ai pagamenti interbancari in condizioni ... Leggi Tutto

EuroMTS

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

EuroMTS Mercato telematico per la contrattazione dei titoli di Stato dei principali Paesi della zona euro. Creato nel 1999 da EuroMTS ltd, società di diritto inglese partecipata per il 75% da MTS S.p.a. [...] (➔ MTS) e per il 25% da 24 intermediari finanziari (di cui 7 italiani), rappresenta circa l’80% degli scambi complessivi di titoli di Stato dei Paesi aderenti all’euro negoziati sulla medesima piattaforma telematica del MTS. ... Leggi Tutto

LA POLITICA DEL TURISMO

XXI Secolo (2009)

Ciò che del fenomeno turistico positivamente sorprende gli osservatori internazionali è la crescita costante della domanda e la sostanziale indifferenza rispetto ai frequenti fenomeni di crisi sui mercati [...] e la debolezza del dollaro prima e la grave crisi economica poi hanno reso meno competitive le esportazioni dall’euro-zona; l’incremento speculativo dei prezzi dei carburanti ha colpito il traffico aereo e automobilistico di cui il turismo si nutre ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] insieme si possono distinguere sei regioni climatiche: due sul mare, tre nella zona centrale e una a S. Lungo le coste del Mare del Nord le gruppi politici tra loro diversi, la G. aderì all’euro nel 1998. In politica interna furono prese misure volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Cipro

Enciclopedia on line

Isola del Mediterraneo orientale, a S della costa turca, a O di quella siriana. Dal 1974 è di fatto divisa in due Stati: la Repubblica di Cipro e la Repubblica turca di Cipro del Nord, stato non riconosciuto [...] % della popolazione attiva ed è diffuso soprattutto nella zona meridionale greco-cipriota (nel 2006 sono stati registrati a far parte dell’Unione europea (dal 2008 è entrata anche nell’area euro). Dopo l’elezione di M.A. Talat alla presidenza di C. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONTROVERSIA ICONOCLASTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – RICCARDO CUOR DI LEONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cipro (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31
Vocabolario
euro-listino
euro-listino (euro listino), s. m. Listino di borsa della zona dell’Euro. ◆ [tit.] Nell’euro-listino da 3 a 500 blue-chips [testo] C’è posto per almeno 300 e fino a 500 blue-chips nel nuovo euro-listino in cantiere tra le Borse di Londra e...
furbetto della zona rossa
furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza dell’epidemia. ♦ [tit.] “Furbetti”...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali