LUCCA
C. Baracchini
(lat. Luca)
Città della Toscana, capoluogo di provincia, situata al centro di una pianura alluvionale, compresa tra l'Appennino tosco-emiliano e il monte Pisano.La posizione e la [...] pisano-lucchese), ma fu determinante anche l'apporto dell'area padana. Merito, questo, della via Francigena, che favorì l ) reca la data 1203 -, mentre alcune parti, tra cui la zona alta del campanile, sono ormai trecentesche. Più o meno coeva e ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] sono diventati 37, la maggior parte dei quali è concentrata nella Pianura Padana (fig. 7). Nel 2005 è stato inaugurato un grande tempio di Chinatown romana (che conta circa 7000 persone), nella zona di piazza Vittorio, dove sorge il tempio dell’isola ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] due vicine, Venezia e Comacchio, lungo l'arteria padana, la vendita del sale occupava già uno dei Laguna sono le più corte - 80 - passi mentre i fondamenti costruiti nella zona delle Fogolane hanno spesso delle misure di più di 100 passi e anche di ...
Leggi Tutto
ITALICA, Arte. − 1. Definizione. − Per arte i. intendiamo le manifestazioni indigene di artigianato artistico nella penisola italiana e in Sicilia, dall'Età del Ferro all'età augustea, che mostrano caratteri [...] quelle, sono probabilmente di varia derivazione: ad una o più correnti provenienti dalla zona delle terremare (v.) e dall'area padana settentrionale va aggiunta senza dubbio una componente transadriatica, di più diretta origine danubiano-balcanica ...
Leggi Tutto
Questo contributo ricostruisce brevemente la vicenda storico-politica delle regioni e delle province a statuto speciale, le loro esperienze e il loro significato autonomistici. Si offre, da un lato, una [...] crea due zone operative che collegano il Reich con la Pianura Padana: la prima comprende l’Alto Adige, il Trentino e Osimo (1975), prese forma un progetto di creazione di una zona franca. La finalità era di offrire opportunità di sviluppo economico ...
Leggi Tutto
La letteratura dell’Italia unita
Enrico Ghidetti
Il primo e più significativo dei libri di memorie che l’Italia del Risorgimento consegnò all’Italia unita, I miei ricordi di Massimo d’Azeglio, si deve [...] moderata del «gran guelfo» Gino Capponi, nella zona costiera, tra il fervido centro universitario e studentesco il Piemonte che aveva significato la trasformazione della prospettiva «padana» di Cavour in prospettiva nazionale (Spadolini 1972, pp. ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ponte Tremolo a N-O, mentre un altro fu realizzato nella zona nord, ai piedi di porta Sonza. Parallelamente venne completato il crociera o il sistema alternato, tipici dell'area lombardo-padana, almeno fino agli inizi del Duecento, quando l'arrivo ...
Leggi Tutto
DI VITTORIO, Giuseppe
Piero Craveri
Nacque a Cerignola (Foggia) il 12 ag. 1892 da Michele e da Rosa Enrico, secondogenito dopo la sorella Stella.
Il padre era "curatolo" (bracciante specializzato con [...] sindacale e socialista, sviluppatosi da più di un quindicennio nella Valle Padana, la cui cultura, come si è visto, era un cemento i differenziali retributivi, per gruppo merceologico e per zona territoriale. Dal punto di vista procedurale la ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] ha costruito i gasdotti per distribuire il gas scoperto nella pianura padana negli anni Cinquanta e Sessanta del secolo scorso, ma ha complicata invece è la vicenda del rafforzamento dei collegamenti tra la zona del Caspio e l’Europa. Da un lato c’è ...
Leggi Tutto
L'industria di Stato nelle regioni italiane: congetture ed evidenze
Pier Angelo Toninelli
La celebrazione dei centocinquant’anni della storia d’Italia ha rappresentato un’occasione per rilanciare il [...] fino ad allora gravitato nel Nord e soprattutto nella pianura padana, ricca di idrocarburi gassosi, a lungo in grado di Mezzogiorno per sfruttare la disponibilità di idrocarburi prodotti in zona e dare stimolo allo stesso tempo all’economia locale: ...
Leggi Tutto
capolega
capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una lega comprendente i braccianti agricoli...
braida
bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...