Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] dell’I. meridionale e delle isole; molto più estesi sono il clima temperato-caldo e quello subcontinentale (Pianura Padana, zona assiale appenninica). Il clima freddo e quello glaciale toccano le zone più elevate delle Alpi, quello temperato-freddo ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] ).
Durante l’Eneolitico, in L. e in generale nella pianura padana si svolge la cultura di Remedello (3400-2400 a.C.), le regione: tra le stirpi più importanti erano gli Insubri (nella zona di Milano), i Cenomani (nel triangolo Brescia-Cremona-Mantova) ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] fino al Lago Maggiore e il lembo sottostante della Pianura Padana. Le Alpi la separano dalla Francia, dalla Svizzera e torrenti. Il P. ha numerosi laghi alpini di varia grandezza nella zona montuosa, ai piedi della quale giacciono il Lago d’Orta e il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] : le Alpi formano un diaframma verso la pianura padana, con le più alte cime europee (tra Chamonix affluente Saona e con i due tributari alpini Isère e Durance. La zona più meridionale del sistema alpino è autonoma per la rete idrografica e ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dipendenza di ciò la periferia mediterranea del continente è la sua zona di più intensi scambi e maggiori sviluppi culturali. Dalla Grecia, guidati da Alboino si insediano in Italia nella pianura padana (con Pavia capitale del regno) e poi formano ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] funzionale della città. Si localizzarono in questa zona le prime industrie manifatturiere e anche industrie Cornelio Scipione per fronteggiare l’invasione di Annibale nella Valle Padana; nel 205 fu distrutta dai cartaginesi per essere stata fedele ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] collinari e pianeggianti prospicienti la catena alpina, come la Pianura Padana e il Giura Svizzero. Le zone più interne delle A. con la cessione dei comuni di Briga e Tenda, di una zona del Piccolo S. Bernardo e della Valle Stretta alla Francia.
A ...
Leggi Tutto
(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] re dei Sali, che fra il 486 e il 506 occupò tutta la zona a nord della Loira. Dal regno di Clodoveo e dei successori, che del Bronzo.
L’espansione territoriale dei Galli nella pianura padana, nella penisola iberica e in alcune regioni danubiane ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] tra i pochi mercati di scambio fiorenti in Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico termale. Sono state localizzate alcune necropoli, fra cui una nella zona di S. Giovanni in Borgo.
Arte
Importante centro longobardo, ...
Leggi Tutto
Valle d’Aosta Regione a statuto speciale dell’Italia nord-occidentale (3260 km2 con 125.034 ab. nel 2020, ripartiti in 74 Comuni; densità 38 ab./km2). Confina a N con la Svizzera, a E e a S con il Piemonte, [...] San Bernardo e del Gran San Bernardo con la Pianura Padana. Ciò favorisce lo sviluppo di un insediamento lineare lungo nel maggio 1945 diede l’ordine di occupare militarmente la zona: il ritiro delle forze francesi avvenne, dietro ingiunzione del ...
Leggi Tutto
capolega
capoléga s. m. e f. [comp. di capo e lega1] (pl. m. i capiléga, pl. f. le capoléga). – Chi è a capo d’una lega. In partic., nella zona padana, prima del fascismo, segretario sindacale di una lega comprendente i braccianti agricoli...
braida
bràida s. f. [lat. mediev. braida, di origine longob.]. – Termine che indicò anticamente un campo suburbano coltivato a prato ed è tuttora in uso, nelle varie forme dialettali (braida, breda, bradia, braia, ecc.), in gran parte della...