RICCI, Matteo
Ronnie Po-chia Hsia
RICCI, Matteo. – Nacque a Macerata il 6 ottobre 1552 da Giovanni Battista, speziale, e da Giovanna Angiolelli. Primogenito di numerosi figli, studiò con i padri della [...] e degli studenti indiani. A sottrarlo al languore del caldo tropicale fu una lettera di Valignano, che gli ordinò di partire per di una svolta. Fu di ostacolo il ritrovarsi in una zona isolata di provincia, anche se situata sulla principale linea di ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] che non ne permette un'ulteriore penetrazione, saturando la zona soprastante, così da formare una falda freatica che i cicli di riproduzione e di piumaggio negli uccelli tropicali. Nelle ricerche effettuate per comprendere come la lunghezza del ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Nicoletta Celli
Dalle prime comunità stanziali alle soglie dell'urbanizzazione
di Fiorella Rispoli
La transizione da mobili [...] particolarità assunte dall'ecosistema monsonico, subtropicale e tropicale, che caratterizza il Sud-Est asiatico. Il le mura lungo tutto il perimetro (3 × 1,5 km). Nella zona compresa tra le foci dei fiumi Salween e Sittang restano le rovine della ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Estremo Oriente: Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
Una forma embrionale di archeologia, in quella non piccola parte dell'Asia solitamente suddivisa in una porzione insulare (Indonesia) [...] liberava lentamente il monumento di Borobudur dalla fitta vegetazione tropicale. Pochi anni dopo (1827) Crawfurd visitava le ), L. Finot, già dal 1899 aveva compiuto esplorazioni nella zona del lago Tonle Sap, dove quarant'anni prima il naturalista ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] realizzato con la squadra San Pellegrino, ma stroncato dalla malattia tropicale che il 2 gennaio 1960 uccise Coppi. Torriani aveva persino resto del mondo sul tema della ricostruzione della zona colpita.
Consapevole del degrado introdotto dal doping ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] commissione per lo studio e la lotta contro le malattie tropicali.
Arruolatosi volontario allo scoppio del primo conflitto mondiale, fu centrali di sinistra?), ibid., pp. 466-474; Tumore della zona motrice destra del cervello, ibid., IV [1923], pp. ...
Leggi Tutto
FILIPPONE, Domenico
Maristella Casciato
Nato a Napoli il 17 ott. 1903, secondogenito di Raffaele ed Ermenegilda Maggio, crebbe in un ambiente semplice, profondamente legato ai caratteri tradizionali [...] terrieri in un'area in cui il paesaggio tropicale presentava caratteri di grande solennità, si armonizzava progetti significativi sono: il progetto per la sistemazione urbanistica della zona compresa fra le vie Casilina e Appia Nuova, Roma (1936 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’elevata densità di popolazione, raggiunta già nel Cinquecento, impone un ritorno a un’alimentazione [...] come il mais e la patata, rimane limitata a qualche zona. Nella seconda metà del secolo, le bevande “coloniali” in alcune sue zone, e quei prodotti di origine tropicale che devono essere importati direttamente dalle zone di coltivazione, per ...
Leggi Tutto
foresta
Alessandra Magistrelli
Associazione vegetale di alberi, arbusti e piante erbacee
Veri serbatoi di biodiversità, ricchi di specie animali e vegetali, le foreste (di cui le più antiche sono dette [...] ancora poco nota, nei territori della ex Unione Sovietica. Foreste primarie sono anche le foreste tropicali e quelle pluviali, situate nella zona torrida compresa tra i due Tropici e attraversata dall'Equatore.
Un lungo viaggio nelle foreste
Per ...
Leggi Tutto
LEVI BIANCHINI, Marco
Alberto Zanobio
Nacque a Rovigo il 28 ag. 1875, primogenito del banchiere Michelangelo Levi, appartenente a una agiata famiglia ebraica veneziana, e di Enrichetta Bianchini. Il [...] esotica e la neuropsichiatria, e in parte la psicologia: Ematuria tropicale fulminante, in Annali di medicina navale, VIII (1902), 1, 1914], pp. 123-131) e dall'esperienza maturata in zona di guerra (Contributo allo studio delle tossicomanie su fondo ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...