INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] , della regione orientale e della regione australiana o Notogea; per la flora si tratta soltanto della regione indiana della zonatropicale.
Singolarmente ricca è la fauna: importante è il fatto che, mentre Sumatra, Borneo e Giava si rassomigliano ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , appartenenti a famiglie diverse, che rivelano una più larga distribuzione geografica delle forme oggi limitate alla zonatropicale e subtropicale; e sono già largamente rappresentate molte famiglie che sopravvissero fino all'attuale. Le ittiofaune ...
Leggi Tutto
PALEOGEOGRAFIA
Giuseppe Stefanini
. La paleogeografia o geografia del passato è quel ramo della geologia, che cerca di coordinare i dati forniti da varie scienze, e in particolare dalla stratigrafia, [...] (Old Red Sandstone), caratteristici specialmente di paesi ad alte latitudini nell'emisfero boreale, accennerebbero a una zonatropicale. La fase orogenetica iniziata alla fine del Silurico (fase caledoniana) si continua nel Devonico in Norvegia ...
Leggi Tutto
VENTO
Giorgio RONCALI
Giulio GIANNELLI
Cause del vento. - Le cause principali che dànno origine ai venti sono tre: squilibrî termici fra le varie parti della atmosfera, rotazione della terra e instabilità [...] di aria. Sia da quanto abbiamo detto prima sulle cause della circolazione atmosferica nella zonatropicale, sia dal confronto delle due carte riportate, appare che la zona delle calme equatoriali si sposta durante l'anno, e precisamente si può dire ...
Leggi Tutto
MALESI
Hendricus Johannus Tobias BIJLMER
Renward BRANDSTETTER
Nicolaas J. KROM
. Sotto il nome di Malesi sono comprese le popolazioni dell'arcipelago delle Indie Olandesi e delle Filippine e inoltre [...] la scarsezza di pelosità sul corpo e la forma dei capelli. Inoltre essi costituiscono insieme la tipica razza "insulare" della zonatropicale e si trovano entrambi in una posizione tale, che la scienza non è riuscita ad assegnare loro un posto in una ...
Leggi Tutto
PALAFITTE
Piero BAROCELLI
Renato BIASUTTI
. L'uso di costruire abitazioni su pali non ha, si può dire, limiti né di regione né di tempo, dove ad esso abbiano condotto natura e condizioni di luoghi. [...] nelle varie regioni, l'adattamento, per es., alla capanna a cupola, o conica o d'altra forma. Una regione della zonatropicale, che va dall'Indocina alla Melanesia, ha sviluppato peraltro il tipo su pali come forma esclusiva e generale e anche la ...
Leggi Tutto
PIGMEI (Πυγμαῖοι da πυγμή "cubito", ossia distanza dal gomito all'origine delle dita, circa 46 cm.; lat. Pygmaei)
Goffredo BENDINELLI
George MONTANDON
Henri VALLOIS
Con questo nome si designano alcuni [...] una razza pigmea indipendente.
I soli veri Pigmei si presentano dunque come un gruppo di popolazioni localizzate nella zonatropicale del mondo antico e stanziate sempre in regioni di accesso difficile, specie di "territorî di rifugio" (montagne ...
Leggi Tutto
LETTO (gr. κλίνη, lat. lectus; fr. lit; sp. lecho; ted. Bett; ingl. bed)
Renato BIASUTTI
Guido LIBERTINI
Mario TINTI
Etnologia. - Molti primitivi dormono sul suolo della capanna, benché raramente [...] corteccia d' albero (Australia di NO.) o pelli (America australe): molto diffuse allo stesso scopo in tutta la zonatropicale e subtropicale sono le stuoie, la cui lavorazione aveva raggiunto grande sviluppo soprattutto nell'Asia sud-orientale, nell ...
Leggi Tutto
MIRMECOFILE, PIANTE
Augusto Béguinot
. Con questo nome si designano le piante che hanno rapporti con svariati generi di formiche alle quali somministrano sostanze nutritizie, o dànno ospitalità in organi [...] a 3600 specie distribuite specialmente nelle regioni calde del globo. Assai meno numerose, ed esclusivamente limitate nella zonatropicale e finitime, sono le piante ospitatrici o formicarie propriamente dette di cui lo stesso Delpino annoverava 126 ...
Leggi Tutto
KWANG-TUNG (A. T., 99-100)
Giovanni Vacca
Provincia della Cina meridionale. Il nome significa "a oriente del kwang" (v. kwang-s1). Confina a N. col Fu-kien, il Kiang-si e il Hu-nan, a O. col Kwang-si [...] una successione di isole, la maggiore delle quali è Hai-nan (v.).
Il Kwang-tung è assai fertile; sebbene in parte nella zonatropicale, ha, durante l'inverno, a causa dei monsoni, un clima secco e quasi freddo, che permette una vita energica e attiva ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...