STAGNO (fr. étang, marais; sp. pantano, estero; ted. Moor, Sumpf, Teich; ingl. marsh, moor)
Giuseppe Morandini
F. A. Forel ha dato dello stagno una definizione che può essere considerata classica: "Uno [...] le proprietà chimico-fisiche e l'aspetto biologico della vita delle acque e dei fondi: stagni della zona artica, stagni della zona temperata, stagni della zonatropicale.
Anche negli stagni, parallelamente a quanto si ha nei laghi veri e proprî, vi è ...
Leggi Tutto
MANTIDI (volg. pregadio; fr. mantides, priedieu; sp. mantidos; ted. Fangheuschrecken, Gottesanbeterinnen; ingl. sootihsayers, praying insects)
Giuseppe Montalenti
Famiglia d' Insetti già ascritta all'ordine [...] nel cȧvo degli alberi, ecc. Sono insetti eterometaboli. Se ne hanno moltissime specie in numerose sottofamiglie, soprattutto nella zonatropicale e subtropicale, alcune delle quali con spiccati fenomeni di mimetismo. Sono comuni in Italia le Mantis L ...
Leggi Tutto
KAPOK
Domenico Lanza
. Nome malese, entrato nell'uso europeo, della bambagia che si ricava dai frutti di diversi alberi dei paesi tropicali, appartenenti ai generi Eriodendron, Bombax, Chorisia della [...] , immersi in una spessa lana, che è produzione della parete interna del pericarpio.
È coltivato in tutta la zonatropicale dei due emisferi, specialmente nelle Indie Orientali, donde pare sia originario; il prodotto più apprezzato viene da Giava ...
Leggi Tutto
STAPELIA
Augusto Béguinot
. Genere di piante Dicotiledoni della famiglia Asclepiadacee dedicato (Linneo, 1737) a J. B. van Stapel. Dà il nome alla tribù Stapeliee composta di questo e di altri 16 generi [...] l'impollinazione.
Vi sono incluse circa 86 specie per la massima parte crescenti nell'Africa australe, poche nella zonatropicale; parecchie sono in coltura in razze ed ibridi diversi. Si moltiplicano facilmente per talee.
Bibl.: White e Sloane ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] l'alto. Lo spessore minimo necessario è tale che questo processo interessa i suoli di alterazione solo nella zonatropicale umida. In tutte le altre zone climatiche lo smottamento interessa le rocce, soprattutto quelle ricche di argilla dilatabile ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] fu seguito da osservazioni eseguite nell'Atlantico settentrionale (1958), nell'Oceano Indiano nordoccidentale (1967) e nella zonatropicale dell'Atlantico settentrionale (1970), mediante file di correntometri fissi, dislocati in aree sempre più vaste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] e Paul R. Julian, del National Center for Atmospheric Research di Boulder, nel Colorado, studiando il clima nella zonatropicale scoprono l'esistenza di oscillazioni, con periodi tra 30 e 60 giorni, delle variabili meteorologiche e aerologiche, quali ...
Leggi Tutto
Linfatico, sistema
Daniela Caporossi
Red.
Il sistema linfatico è costituito da una rete di vasi di vario calibro; da organi, quali milza, timo e linfonodi; da tessuti linfoidi, come i noduli linfatici, [...] del sistema circolatorio nei punti in cui i vasi linfatici sfociano nelle vene. Nei Gimnofioni, Anfibi vermiformi presenti nella zonatropicale, il numero di cuori linfatici può essere superiore a cento, mentre nelle altre specie è limitato ed essi ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] Sudan meridionale. Il regime di precipitazioni, combinato con le condizioni orografiche e la localizzazione nella piena zonatropicale, ha generato quindi condizioni ecologiche diverse sia tra le regioni meridionali e occidentali, orientali e centro ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] ), da cui dipende in parte quello andino (Perù, Bolivia e zone limitrofe). A ridosso di questi centri la zonatropicale centroamericana e amazzonica costituiva un enorme serbatoio di specie domesticabili. I focolai americani si caratterizzano per una ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...