Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] meno comodi negli spostamenti a lunga distanza) o zucche, oppure semplicemente poggiate sul fondo delle imbarcazioni. In questa zonatropicale, a causa dell'acidità del suolo, i materiali organici si conservano difficilmente ed è dunque raro il ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] ghiacciate; due zone temperate (dal clima mite) nelle quali gli inverni sono freddi e le estati calde, e una zonatropicale dove fa generalmente caldo e i cambiamenti di clima dipendono nella maggior parte dei casi dalla quantità di pioggia.
Perché ...
Leggi Tutto
Contatto culturale
Fredrik Barth
Definizione
Si parla di 'contatto culturale' quando individui appartenenti a due (o più) gruppi con differenti culture si incontrano e interagiscono, innescando processi [...] oggi in alcuni paesi, per esempio quando le giungle che costituiscono l'habitat delle popolazioni indie della zonatropicale del Sudamerica diventano oggetto di sfruttamento da parte di altre popolazioni.
Altre volte sembra che società pluralistiche ...
Leggi Tutto
perdere
Domenico Consoli
Come il latino perdere, il verbo ha in D. il significato primario di " mandare in rovina ", " corrompere ", nel senso spirituale di " dannare ", ravvisabile sotto il velo della [...] manifestava con chiarezza tutte le sue particolarità e qualità; la terra che perde ombra (Pg XXX 89) è la zonatropicale o equatoriale, " la regione meridionale nella quale el sole fa poca ombra " (Landino), in particolare l'Africa, " della quale ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Africa
Rodolfo Fattovich
L'allevamento del bestiame costituisce una componente importante nell'economia di sussistenza della maggior parte delle popolazioni [...] in Nubia. Da qui esso si diffuse verso il Sahel e lungo l'Africa orientale, seguendo i margini della zonatropicale infestata dalla mosca tse-tse. Le regioni del Sahel occidentale vennero progressivamente occupate da allevatori nomadi o seminomadi ...
Leggi Tutto
Etiope (Etiopo)
Andrea Mariani
Le due occorrenze della Commedia ci offrono le due diverse terminazioni: in -e (Pd XIX 109, in rima con due crudi latinismi, prope e inope) e in -o (Pg XXVI 21, in rima [...] si accompagna all'Indo, all'Indiano. Etiopia (v.) e India (v.) erano considerate infatti nel Medioevo regioni caratteristiche della zonatropicale.
In Pd XIX 109 l'E. è unito ai Perse, i Persiani, come esempio di pagano, di miscredente, che potrà ...
Leggi Tutto
Tropico
Tròpico [Der. del lat. tropicus (circulus), dal gr. tropikós (ky´klos) "(circolo) di rivolgimento"] [ASF] T. celesti: i due paralleli della sfera celeste che segnano le declinazioni estreme del [...] paralleli della sfera terrestre a latitudine +23° 27' (T. del Cancro) e -23° 27' (T. del Capricorno) che delimitano la zonatropicale, entro la quale tra i due equinozi intorno al solstizio dell'estate locale l'altezza del Sole sul-l'orizzonte può ...
Leggi Tutto
intertropicale
intertropicale [agg. Comp. di inter- e tropicale] [GFS] Convergenza i.: nella meteorologia, fenomeno, caratteristico spec. degli oceani e delle aree forestate della zona i. (è invece assente [...] questa è molto umida sugli oceani e sulle grandi foreste e, raffreddandosi adiabaticamente nella rapida salita, si condensa in grandi nubi. ◆ [GFS] Zona i.: la zona della superficie terrestre compresa tra i due tropici; lo stesso che zonatropicale. ...
Leggi Tutto
circumorizzontale
circumorizzontale [agg. Comp. di circum- e orizzontale "prossimo all'orizzonte"] [ASF] Arco c.: nel fenomeno ottico atmosferico dell'alone, altro nome dell'arco tangente inferiore, [...] apparenza luminosa assai rara (osservabile spec. nella zonatropicale), costituita da un arco colorato parallelo all'orizzonte e situato al di sotto del Sole: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ...
Leggi Tutto
tropicaletropicale [Der. di Tropico] [GFS] Zona t.: nella geografia fisica la zona della superficie terrestre, a cavallo dell'equatore, compresa tra i due tropici del Cancro e del Capricorno, caratterizzata [...] da condizioni climatiche (clima t.) con relativ. alte temperature medie (dell'ordine di 20 °C), con forte escursione diurna e debole escursione annua (con due massimi corrispondenti al passaggio del Sole ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...