ZAVATTARI, Edoardo Davide Pietro Carlo
Francesco Surdich
– Nacque a Tortona il 21 ottobre 1883 da Edoardo (che era morto il 20 luglio) e da Giulietta Negro, figlia dell’avvocato Davide Negro, sindaco [...] il Dahomey. Si addentrò per la prima volta nell’immensa foresta tropicale, risalendo per un tratto il corso inferiore del fiume Niger, con il Kenya, si concluse prima del previsto nella zona del lago Rodolfo per il conflitto, scoppiato nell’estate di ...
Leggi Tutto
PATRIZI NARO MONTORO, Saverio
Mauro Brunetti
– Nacque a Roma l'11 gennaio 1902, settimo e ultimo figlio del marchese Filippo, appassionato cultore di ornitologia, e di Maddalena Gondi.
Fu cognato di Alessandro [...] prospettiva di estendere l’influenza italiana sulla zona. A questo obiettivo non dichiarato si R. Gestro in J. Obenberger, Buprestides recueillis dans l'Afrique orientale tropicale par le marquis S. P., in Annali del Museo civico di storia naturale ...
Leggi Tutto
TONELLI, Annalena
Nicla Buonasorte
– Nacque a Forlì il 2 aprile 1943, terzogenita di Guido e di Teresina Bignardi.
Il padre era impiegato nel Consorzio agrario, mentre la madre si occupava della famiglia. [...] . Nel 1970 si trasferì nella scuola governativa di Wajir, zona desertica nel Nord-Est del Kenya, insieme a Maria Teresa specializzazione in leprologia e in Gran Bretagna in medicina tropicale.
Al servizio della cooperazione italiana rientrò in Africa, ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] St. Jeannet var. Servant, molto diffusa nella zona di Dolceacqua, e l'attiva propaganda per la , Ibid., n. 13, Sanremo 1936, pp. 1-23; Agricoltura tropicale e subtropicale. Considerazioni e proposte, in Giornale di agricoltura della domenica, ...
Leggi Tutto
TRAVERSI, Leopoldo
Francesco Surdich
– Nacque a Piancastagnaio (Siena) il 30 ottobre 1856, ultimo di quattro fratelli, da Antonio e da Elvira Barbini.
Terminati gli studi superiori si laureò in medicina [...] Bouturline a ricordo del suo amico e mecenate, e riconobbe la zona delle acque termali nel Gogot, delle paludi di Tuffà e il corso centinaio di campioni botanici conservati presso l’Erbario tropicale di Firenze, esplorò anche il fiume Uairan, ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Filippo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Bologna il 21 marzo 1886 da Francesco e Lina Bianconcini, in una famiglia dell'alta borghesia di banchieri e proprietari agrari, da poco insignita [...] primo volume di Ricerche e studi agrologici sulla Libia, inerenti alla zona tripolitana. I due volumi seguenti apparvero l'anno successivo. Quando alla conferenza di Parigi per l'agricoltura tropicale e subtropicale, fu nella commissione per lo ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Francesco
Andrea Negri
Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] all'incarico di insegnamento di agricoltura tropicale e subtropicale e genetica vegetale; contemporaneamente miglioramento genetico dell'erba medica (medicago sativa L) nella zona insubre. La costituzione dell'ecotipo uliginoso "Gaetano Cantoni", in ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...