Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] portata del primo è resa regolare dalle piogge della fascia tropicale, era il secondo, ricco di acque dopo il della XII Dinastia l'asse politico del Paese si sposta ora dalla zona menfita per scendere più a sud: la residenza del sovrano viene posta ...
Leggi Tutto
L'Africa oltre l'Africa
Alessandro Campus
Carlo Nobili
Donatella Saviola
La schiavitù in america settentrionale
di Alessandro Campus
Jamestown, 1619: nell'allora capitale della Virginia, arriva la [...] quest'area risale al 1847: D.T. Valentine parla di una zona che "nel primo insediamento della città è stata assegnata come luogo di la loro capacità di sopportare il clima e le febbri tropicali che rese preziosa e insostituibile la loro opera. Ancor ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] desertici e ai cespugli del Sahara e alla zona di steppa subdesertica, nei margini meridionali. Gli altipiani a Djenné-Djeno nel delta del Niger (Mali).
Nella fascia a foresta tropicale a sud del Sahel, la lavorazione del ferro è attestata a partire ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] , conosciuta anche con il nome di Beeo, situata nella provincia di Brong Ahafo (Ghana), al limite tra la zona di foresta tropicale umida e quella di savana boscosa.
Il centro era conosciuto come stazione di transito sulla via del "grande commercio ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] particolare concentrazione si registra in area campana e soprattutto nella zona vesuviana, dove le villae, in genere installate nel I con le sue montagne e le sue valli, la foresta tropicale, il vasto altopiano del Titicaca (con un'altitudine media ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...