Isola delle Filippine (10.077 km2 con 1.000.000 di ab. ca.), parte del gruppo centrale detto delle Visayas. Quasi completamente coperta da fitta foresta tropicale, è montagnosa e culmina con il Monte Halcon [...] (2585 m), che si erge impervio nella zona settentrionale. I centri principali sono Calapan e Mamburao. La popolazione si dedica all’agricoltura, alla pesca e allo sfruttamento forestale e del sottosuolo (oro). Tra la costa meridionale di M. e la ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] quelle di Mundahú e di Manguabá. Il clima è tropicale. Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): canna da zucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, caffè, cacao. Giacimenti di petrolio, gas ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] contemporaneo aggravarsi degli effetti esercitati sul clima dalla corrente tropicale el Niño, gli attentati terroristici di Bali e internazionale che vigilasse sull'effettiva demilitarizzazione della zona, e una estesa autonomia regionale che ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] Nord-Atlantico; 2. Nord-Pacifico temperato; III. Zona Equatoriale divisa in: 1. Atlantico tropicale; 2. Indopacifico tropicale; 3. Coste pacifiche dell'America tropicale; IV. Zona Temperata meridionale.
A. E. Ortmann (1886), fondandosi principalmente ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] disperdono le acque del loro alto corso nelle sabbie ardenti della zona litorale; così pure quelli dell'altipiano che volgono verso oriente, disposti fra un labirinto di vallecole. Il clima è tropicale montano: meno caldo che nella Tihāmah, ha un' ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Stefano Tinti
L'o. ha compiuto enormi progressi grazie allo sviluppo tecnologico e all'accresciuta consapevolezza che la conoscenza delle dinamiche complessive del nostro pianeta, nelle [...] dell'ENSO sono stati compresi grazie al programma TOGA (Tropical Ocean Global Atmosphere), lanciato nel 1985 per la misura tra le quali lo stretto di Messina per l'Italia e la zona tsunamigenica di Rodi-Fethiye al confine fra Grecia e Turchia. Proprio ...
Leggi Tutto
Dalla fine della seconda guerra mondiale si è intensificato lo studio delle regioni più remote del continente, soprattutto a mezzo della fotografia dall'aereo. Dai fotomosaici e dalle carte più recenti [...] 2750 nell'interno a nord del tropico; in quest'ultima zona quindi l'evaporazione è circa 10 volte la quantità di nell'Australia Occidentale, stati dove vi sono ampie zone tropicali disagevoli; tale situazione si accentua nel Territorio Settentrionale ...
Leggi Tutto
(X, p. 392; App. II, I, p. 619; III, I, p. 389; IV, I, p. 452)
Popolazione. - Nel 1987 la popolazione di C. era di 680.000 ab., corrispondenti a una densità di poco superiore a 70 ab. per km2. La capitale [...] l'introduzione di nuove colture (per es. frutta tropicale). Il settore produttivo che ha registrato il maggiore incremento 1990 il Partito di unità nazionale, al potere nella zona turco-cipriota, ha rafforzato le sue posizioni conquistando 35 seggi ...
Leggi Tutto
VITTORIA, Lago (Victoria Nyanza, Victoria Lake; A. T., 118-119)
Attilio MORI
Edgardo BALDI
Grande lago dell'Africa centrale, appartenente al bacino idrografico del Nilo e uno dei grandi serbatoi dai [...] a circa 1200 kmq., si ricopre di una folta vegetazione tropicale. Il suo nome fu per equivoco esteso dai mercanti arabi due parti, delle quali quella a nord restava compresa nella zona d'influenza brìtannica e quella a sud in quella germanica. ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99)
Giuseppe MORANDINI
Enrico CERULLI
Ugo LEONE
La Somalia italiana. - Dopo l'azione italiana in Etiopia la Somalia fu costituita in uno dei governi (v. App. I, p. 62) dell'Africa [...] per il trasporto e il collocamento commerciale della frutta tropicale della Somalia (specialmente banane, 450.000 q. indisturbata, non dava tregua. Il 22 mattina i superstiti della zona a sud-ovest dell'abitato tentavano di raccogliersi nell'isola di ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...