LIBERIA (XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, 11, p. 195; III, 1, p. 989)
Elio Migliorini
Salvatore Bono
Repubblica presidenziale con a capo un presidente, che è anche alla testa del governo e dura in carica [...] dista da Buchanan circa 5000 km). Ancora più recente (1965) è il ritrovamento in una zona poco popolata su una collina contornata dalla foresta tropicale, del giacimento di Bong, che esporta il minerale attraverso Monrovia; a queste miniere ha una ...
Leggi Tutto
Galápagos, Isole
Carlo Magni
Gruppo di isole vulcaniche, situato nell'Oceano Pacifico immediatamente a sud dell'Equatore e a circa 900 km a ovest del litorale dell'Ecuador, Paese al quale appartiene [...] per l'elaborazione della teoria dell'evoluzione. Il clima, tropicale, è caratterizzato dall'alternarsi di due stagioni principali - 'entroterra e alle fitte foreste sempreverdi della cosiddetta zona della scalesia (un albero endemico nelle G.). ...
Leggi Tutto
Madagascar
Paolo Migliorini e Paola Salvatori
'
(XXI, p. 808; App. II, ii, p. 239; III, ii, p. 5; IV, ii, p. 365; V, iii, p. 275)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel 1998 [...] caffè, chiodi di garofano, noci di cocco, frutta tropicale, cotone e sisal) danno un contributo determinante alla bilancia oceanici provenienti dall'Unione Europea nell'ambito della zona economica esclusiva del Madagascar. Il settore minerario dà ...
Leggi Tutto
MALDIVE (XX, p. 3)
Sebastiano Monti
Sandro Bordone
L'arcipelago dell'Oceano Indiano, sotto protettorato britannico dal 1887, ha ottenuto l'indipendenza il 26 luglio 1965, e si è costituito nel 1968 [...] ; l'altro, concentrato per lo più nella zona centrale, denota una spiccata influenza dell'elemento semitico (da cui si ricavano olio, copra, fibre tessili) e la frutta tropicale (mango, cedro, papaia, melograno, banano).
L'allevamento è limitato ai ...
Leggi Tutto
Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] in cui contano solo le lotte rivoluzionarie. Il concetto di zona intermedia si è allargato fino a dissolversi in quello di temperate in cui prosperano i paesi sviluppati e le zone tropicali umide o quelle aride in cui praticamente rientrano i paesi ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] riserve naturali, di elevato valore sia scientifico che turistico. I paesi ricchi della zona temperata traggono i maggiori profitti dalla diversità biologica tropicale e hanno quindi il dovere di aiutare i paesi poveri a preservarla. Infine, molti ...
Leggi Tutto
Citta
Pierre George
di Pierre George
Città
sommario: 1. Introduzione. □ 2. Le tappe storiche dell'urbanizzazione. 3. Un bilancio statistico. 4. Il ruolo economico delle città e le funzioni urbane: a) [...] vero mercato del lavoro.
È così che le città dell'Africa tropicale, che avevano solo 2 milioni di abitanti nel 1920, hanno raggiunto area di raccolta e di diffusione. Ma il concetto di zona d'influenza è adoperato soprattutto per i centri di gestione ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] la maggior parte dell'energia ricevuta dal Sole dalle regioni tropicali a quelle polari, quasi come una conduttura che trasferisce di acqua, dei quali circa 58.100 km³ si trovano nella zona interessata dalle radici delle piante (Webb et al., 1993). l ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] occupazione e lo sfruttamento, da parte dell'Italia, della zona dell'Oltregiuba. Il governo italiano ritenne, tuttavia, poco , dove però Léonie non riuscì a sopportare il clima tropicale, ammalandosi ben presto e morendo nel corso della traversata ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] La stragrande maggioranza di questi organismi è concentrata nella zona compresa tra i due Tropici, in particolare nelle foreste . Il suolo liberato dalla vegetazione di una foresta tropicale abbattuta potrà essere coltivato solo per pochi anni, perché ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...