Stato dell’Africa meridionale; confina a NE con la Tanzania, a NO e a O con la Zambia e per il resto del territorio con il Mozambico.
Caratteristiche fisiche
Geologicamente il territorio del M. costituisce [...] suo emissario Shire. Il territorio del M. è costituito da una zona pianeggiante che si estende lungo la sponda occidentale del lago e a circa quota 3000 m. Il clima tropicale risente della zonazione altimetrica, specialmente riguardo le ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a O con il Togo, a E con la Nigeria, a N con Burkina Faso e Niger, si affaccia a S sul Golfo di Benin (Golfo di Guinea). Fino al 1975 si è chiamato Dahomey.
Il [...] 1000-1500 mm annui, ma presentano regimi diversi: tropicale nella fascia dei rilievi centro-settentrionali, con la regione abitata nel 15° sec. da popolazioni Adja e Popo nella zona di Allada, in seguito a lotte intestine si formarono nel 16° sec ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] sorge la capitale. Situata nella fascia intertropicale, l’isola ha un clima tropicale umido, con temperature pressoché costanti ed elevate (26-27 °C), soprattutto nella zona costiera. Le piogge prevalgono nella stagione estiva (da ottobre ad aprile ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] del cioccolato.
Botanica
Tutte le specie di Theobroma provengono dall’America tropicale: la più coltivata è T. cacao (v. fig.), meno c. si coltiva in aree a clima caldo-umido della zona intertropicale, dove si trovano i maggiori produttori: Costa d’ ...
Leggi Tutto
Città dell’India (4.580.544 ab. nel 2001; 15.500.000 ab. nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale dello Stato federato del Bengala Occidentale. Il suo nome è stato ufficialmente [...] gangetico (Hüglī), alla convergenza di importanti strade. Il clima è monsonico tropicale, con temperatura media di 19-20 °C in gennaio e di 28 e quello destinato alle infrastrutture portuali nella zona meridionale, presso il fiume; le aree ...
Leggi Tutto
Vasta regione interna dell’America Meridionale (700.000 km2 ca.), che si stende, come prosecuzione delle Pampas, dal Río Salado a S alle colline dei Chiquito a N, e dal piede orientale delle Ande a O al [...] quasi a metà dal Tropico del Capricorno, ha un clima tropicale, che verso S trapassa in quello temperato steppico delle Pampas. , per la sua particolare posizione geografica, è una zona di confluenza di direttrici culturali provenienti da O (area ...
Leggi Tutto
Stato del Messico meridionale (74.211 km2 con 4.293.459 ab. nel 2007), fra l’istmo di Tehuantepec e il Guatemala. Capitale Tuxtla Gutiérrez. Comprende a sud la Sierra Madre (vulcano Tacaná, al confine [...] lungo 640 km). Il clima è equatoriale nelle zone basse, tropicale d’altitudine sull’altopiano e nelle zone montuose. L’economia è dei Chiapanecos. Rappresenta uno dei residui dello strato etnico preesistente nella zona all’espansione nahua e maya. ...
Leggi Tutto
Stato federato del Brasile nord-orientale (27.768 km2 con 3.014.979 ab. nel 2007). La capitale è Maceió. Bassopiano costiero ricco di lagune (da cui il nome, dal portogh. lagôa «laguna»), tra le maggiori [...] quelle di Mundahú e di Manguabá. Il clima è tropicale. Colture prevalenti, nella zona costiera (dove la popolazione è anche più densa): canna da zucchero e riso; nella zona interna: cotone, tabacco, manioca, caffè, cacao. Giacimenti di petrolio, gas ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] contemporaneo aggravarsi degli effetti esercitati sul clima dalla corrente tropicale el Niño, gli attentati terroristici di Bali e internazionale che vigilasse sull'effettiva demilitarizzazione della zona, e una estesa autonomia regionale che ...
Leggi Tutto
'
(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, i, p. 444; III, i, p. 257; IV, i, p. 310; V, i, p. 422)
Geografia umana ed economica
di Elio Manzi
Popolazione, insediamenti, rete urbana
Il B., il più esteso e popoloso [...] attuato una severa pianificazione, con la trasformazione in zona pedonale di vaste aree del centro, e linee inoltre raggiunto altre cospicue posizioni mondiali per prodotti diversi da quelli tropicali classici, come il mais, dopo USA e Cina, il ...
Leggi Tutto
tropicale
agg. [der. del sost. tropico3]. – 1. Dei tropici, che si riferisce o appartiene ai tropici, spec. a quelli terrestri: zona t. (o intertropicale, o torrida), la zona della superficie terrestre compresa fra i due tropici; le regioni...
equatoriale
agg. [der. di equatore]. – 1. a. Dell’equatore terrestre: linea, circolo e.; regione, zona e., presso l’equatore; vegetazione e.; caldo e.; venti, correnti e.; clima e. o amazzonico, tipo di clima caldo-umido, tipico delle foreste...