(A. T., 44; fiamm. België; fr. Belgique).
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 505); Geologia e morfologia (p. 505); Clima (p. 507); Idrografia (p. 507); Flora (p. 508); Suddivisioni naturali [...] hanno certi caratteri comuni riflettenti le comuni condizioni climatiche; derivano cioè il loro alimento in massima prodotto si ragguaglia alla superficie dello stato. Due sono le zone produttive, quella da gran tempo fruttifera della Sambre e Mosa, ...
Leggi Tutto
In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] fa scattare l'interruttore ogni volta che in una delle due zone si verifica un'anormalità tale da ridurre la tensione oltre un certo distanze; lungo i paralleli, invece, le condizioni climatiche restando le stesse, non si possono avere differenze ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] radicalmente, ed il passaggio dall'una all'altra regione climatica è infatti fra i più bruschi che si possano la carsicità del calcare; e le colture si stendono solo nelle zone dove meno sviluppato è il carsismo o nel fondo delle depressioni carsiche ...
Leggi Tutto
TUBERCOLOSI (dal lat. tuberculum "tubercolo")
Vincenzo FICI
Eugenio MORELLI
Nino BABONI
Cesare SIBILLA
Enrico Ettorre
Malattia infettiva e contagiosa, così denominata dalla caratteristica alterazione [...] accertato che l'Egitto e le coste mediterranee sono state le zone per prime più esposte al contagio. Così ancora sono state invase e 1500 m. è la montagna, ossia la zona climatica generalmente ritenuta come più indicata per la cura della tubercolosi. ...
Leggi Tutto
TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Umberto CALZONI
Niccolò RODOLICO
Antonio PANELLA
Sergio CAMERANI
Nello TARCHIANI
Alfredo SCHIAFFINI
Giuseppe MALAGOLI
Vittorio SANTOLI
Alfredo BONACCORSI
*
Regione [...] i rilievi cagionano gli squilibrî diurni e le differenze climatiche locali. Come appare dalla tabella, in cui sono e climatiche, l'importanza che presentano le regioni dell'Italia settentrionale. I pascoli naturali sono ristretti alle zone montane ...
Leggi Tutto
SIRIA
Aldo SESTINI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Giuseppe FURLANI
Arnaldo MOMIGLIANO
Pietro ROMANELLI
Guillaume DE JERPHANION
F. Lor. F. G. *
(A. T., 88-89 e 91).
Sommario: Nome e limiti [...] flora e la vegetazione della Siria risentono profondamente delle condizioni climatiche e della posizione geografica del territorio nel quale si trovano zone a vegetazione bene sviluppata e zone invece di straordinaria aridità e quasi desertiche.
Il ...
Leggi Tutto
Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] popoli agricoli con i popoli nomadi, ha avuto origine nelle zone di confine fra essi: la Cina meridionale, l'India citeriore nazionali e regionali, influenzate dalle condizioni geografiche e climatiche, dalla forza o debolezza dei singoli popoli che ...
Leggi Tutto
PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] territorio interessato (con caratteristiche geografiche e climatiche quanto mai disparate), promosso dal ministero riforma per la Puglia e Lucania; soltanto in seguito nelle zone agricole in via di sviluppo oggetto di incentivazioni da parte dello ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] pertanto, ad una serie assai istruttiva di fenomeni di rispondenza climatica, che vanno dalla capanna sugli alberi, nei paesi ove situate le stanze. In seguito la pianta si scisse in due zone, l'una per la parte destinata alla vita soclale del ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] a un regime di tipo equatoriale.
Acque. - Queste condizioni climatiche, insieme con la natura calcarea o gessosa, carsica, delle Golfo di Tagiura e l'attuale Somalia Britannica, in zone particolarmente aride e inospitali, dove si trovano stretti tra ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...