ISLAMISMO.
Carlo Alfonso NALLINO
Bruno DUCATI
Ernst KUHNEL
Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] dallo stile vigente e imperante, erano prodotte dalle condizioni climatiche e da tradizioni regionali. Dappertutto si ebbe cura d' di metallo o di vetro, si predilesse una decorazione a zone orizzontali a motivi ripetuti, senza predominio dell'uno o ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] livelli più bassi, forse per le avverse condizioni climatiche, che perduravano durante la loro deposizione, sono assai 'Arcy Exploitation Company, essa è presente in tutte le zone del mondo dove si profilano possibilità petrolifere. La conseguenza è ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] . N. fino al Golfo di Aden e divisa pure in diverse zone. Di queste, l'es-Serāh o tavolato dell'altipiano, sormontato qua uno sprofondamento di 400-500 m.
Delle alternanze climatiche quaternarie, che hanno lasciato tracce evidenti nelle regioni ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] la parte meridionale del Paese, dove le condizioni climatiche hanno consentito una migliore conservazione dei monumenti. Non e la Cina, mentre l'Islam si diffondeva lungo le zone costiere. In questo periodo Persiani e Arabi emigrarono verso l' ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] per la sua forte elevazione presenta grandi varietà climatiche. Nel complesso il suo clima può paragonarsi a minori proporzioni il Capo Còrso. La prima è quella più intensamente abitata, con zone superiori ai 100 ab. per kmq., ma il SO. ha pure una ...
Leggi Tutto
Il termine, che letteralmente significa "scienza dell'uomo" ha un diverso valore a seconda che venga usato nel senso filosofico o in quello scientifico.
Dal primo punto di vista, l'antropologia è la dottrina [...] la superficie terrestre, e soffermandosi in quelle zone ove certe condizioni geografiche (situazione periferica, civile, la professione); b) le condizioni ambientali, fisiche, climatiche, poi l'educazione, le condizioni economiche e politiche, la ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] le bassure dell'Erghene e della Marizza il clima mediterraneo penetra sino a Filippopoli: non già puro, ma modificato dai caratteri climatici eccessivi delle vicine zone montuose. La stessa Macedonia costiera, se pure non può sottrarsi alle influenze ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] pendici di Pera erano fino verso il 1860 adibite in larghe zone a cimiteri, chiamati Grandi Campi e Campetti (nome ancor oggi Anadolu Ḥiṣār e Anadolu Qawaq sulla riva asiatica, stazioni climatiche (Bebek e Therapia sulla riva europea, Qandilli sulla ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] molto vario, sia dal punto di vista litologico, sia da quello morfologico e climatico, ma su ogni terreno essa si è acclimata, dalle zone alluvionali alle colline moreniche pedemontane, ai colli terziarî del Monferrato, sulle pendici a solatio ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] ora la malaria è quasi scomparsa. Nella provincia di Ferrara sono zone di malaria dalle bocche del Po alla valle di Comacchio. Ma e a trasmetterli all'uomo sano, e le condizioni climatiche e telluriche necessarie allo sviluppo e alla vita di quelle ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...