SESSO
Giuseppe MONTALENTI
Lidio CIPRIANI
(fr. sexe; sp. sexo; ted. Geschlecht; ingl. sex).
Sommario. - Introduzione (p. 481). - Storia (p. 482). - La determinazione del sesso: Rapporto numerico dei [...] paese, e si trovano quindi sotto le stesse condizioni climatiche, si osservano notevoli e costanti differenze nel rapporto poté trovarlo in alcuni individui costituiti da un mosaico di zone aploidi e diploidi, e poté constatare con certezza che le ...
Leggi Tutto
Il nome, sua estensione e vicende. - Il nome Calabria non designò durante l'età classica, come ora avviene, la penisola che si diparte, a sud-ovest, fra il Mare Tirreno e lo Ionio, dalla maggiore penisola [...] di essi, vedono questi caratteri modificarsi per dar luogo a condizioni climatiche assai differenti, che sulle aree più vaste di considerevole altitudine sono paragonabili a quelle di zone prealpine settentrionali. È da notare poi che i caratteri ...
Leggi Tutto
Il Partito nazionale fascista. - L'organizzazione del P.N.F. - L'organizzazione del P. N. F. è determinata dallo statuto del Partito, che è approvato con decreto reale su proposta del capo del governo, [...] quali nell'ambito di ciascuna federazione sono raggruppati in zone, possono essere costituiti gruppi rionali, settori e svolge un'attività assistenziale attraverso i campi, le colonie climatiche, il patronato scolastico e le sezioni sanità e ...
Leggi Tutto
Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] Africa settentrionale (Egitto), nell'Asia Minore (specialmente nelle zone prossime al mare), nella Susiana, nella regione del popolazioni nordiche, favorita dalle condizioni geografiche e climatiche e infine dall'attività del commercio dell'ambra ...
Leggi Tutto
PRUSSIA (ted. Preussen; dal nome dei Borussi o Prussi, che abitavano quella regione che è detta ora Prussia Orientale e appartenevano alla famiglia baltica; il nome è stato poi assunto dai nuovi abitanti [...] dai ghiacciai e poi affondate) dello Schleswig, come pure le zone arginate. Le isole principali del Mare del Nord sono le Frisone è più o meno diffuso a seconda delle condizioni climatiche e dello sviluppo economico. Le maggiori superficie boschive ...
Leggi Tutto
NEW YORK (A. T., 132-133)
Piero LANDINI
Anne FITZ GERALD
Salvatore ROSATI
Luigi COLACICCHI
Henry FURST
Piero LANDINI
Henry FURST
YORK La più importante città degli Stati Uniti, la seconda del [...] mm.; il gelo non è infrequente e il ghiaccio talvolta appare nelle zone d'acqua lungo il Hudson, nel Gowanus Creek, nel Newton Creek e di New York. Condizioni morfologiche, geologiche e climatiche hanno favorito lo sviluppo agricolo, ma soprattutto l ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] parziale emersione, con deposizione di strati arenaceo-marnosi nelle zone marginali, si ebbe una nuova invasione marina, attestata dalla ) presente in quelle acque.
Popolazione. - Le condizioni climatiche e le qualità del suolo (in generale alcalino e ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] media di 550-700 mm., sono maggiori lungo la costa e nelle zone collinose, con prevalenza nei mesi estivi e in novembre-dicembre. A L'allevamento, che risente assai meno delle variazioni climatiche e può trovare migliori possibilità di smercio, ha ...
Leggi Tutto
Nell'antichità la parola "polizia" fu usata nel suo significato etimologico e valse a indicare la costituzione, l'ordinamento della città e dello stato. Tale significato si conservò attraverso tutto il [...] del taglio e dello sfruttamento dei boschi per ragioni idrogeologiche, climatiche e igieniche (r. decr. 30 dicembre 1923, n. norme di polizia, che debbono essere stabilite nelle zone di operazione, in conseguenza della particolare loro situazione ...
Leggi Tutto
MURO (fr. mur; sp. muro; ted. Mauer; ingl. wall)
Paolo GRAZIOSI
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
Carlo ROCCATELLI
Luigi SANTARELLA
Giuseppe LUGLI
Bruno Maria APOLLONJ
P. F. B.
I muri sono quelle [...] adatto allo scopo, le condizioni topografiche del luogo e climatiche. Ciò spiega come lo sviluppo dell'arte muraria non sia mediante l'inclusione, negli elementi costituenti le murature, di zone vuote, e impiegando materiali poveri e di basso prezzo. ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...