Repubblica dell'America Meridionale. Il nome gli viene dal fatto che è attraversato dalla linea equatoriale. Confina a N. con la Colombia e col Perù, a E. e a S. pure col Perù; a O. si affaccia sul Pacifico [...] (Jívaro soprattutto, che sono forse 20.000).
Condizioni climatiche. - I fattori che influiscono sul clima dell'Ecuador, occidente di Guayaquil, presso la costa, e qui in alcune zone esso affiora naturalmente. Lo sfruttamento fu iniziato nel 1895, ma ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] in rapporto con le diversità fisiche (e soprattutto climatiche), condizioni molto diverse da parte a parte, ma , nel Kansu, nella pianura del F. Giallo e soprattutto nelle zone aride e semiaride del Hsinchiang.
La superficie coltivata, che nel 1949 ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] e ben popolate.
Clima. - Il Siam presenta condizioni climatiche notevolmente differenti fra una parte e l'altra, dovute 1500-2000 millimetri). È da notare che vi sono alcune ristrette zone del Siam centrale e orientale dove sembra che le piogge siano ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] principali elementi naturali (per es., caratteristiche climatiche; regimi idrologici dei fiumi e deflusso idrico di chilometri di argini. Grandi estensioni hanno raggiunto anche le zone rimboschite, in primo luogo in Cina, dove la loro superficie ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA
Eduardo AMALDI
Virgilio DUCCESCHI
Francesco VERCELLI
. Il concetto di temperatura ha origine dalla particolare sensazione di caldo o di freddo che si prova quando si tocca un corpo. Questa [...] fondamentali per la climatologia. Per completare i dati climatici regionali si sogliono presentare questi dati: 1. i è assai comune l'inizio di inversioni termiche, specialmente nelle zone tropicali: la temperatura cresce allora verso l'alto.
Le ...
Leggi Tutto
IDRAULICA (nome tratto nell'età moderna dall'aggettivo hydraulicus "idraulico", che riproduce il gr. ὑδραυλικός, aggettivo derivato da ὕδραυλις o ὕδραυλος "organo ad acqua" [ὕδωρ "acqua" e αὐλός "tubo"])
Umberto [...] pelo libero della sezione presenta massimi in corrispondenza delle zone di maggior profondità. Se la sezione trasversale ha m. s-n ed n sono i parametri dell'equazione di possibilità climatica h = aTn che collega l'altezza h di pioggia in metri con ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] è un terreno più elevato e meno monotono con tre zone diverse (distretti di Viljandi, Otepää, Haanja); in quella e della costa occidentale del paese; questa proviene da un'era climatica più calda. Sono assai frequenti i tassi (Taxus baccata L.), ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (A. T., 162-163; 169)
Lino BERTAGNOLLI
Carlo ERRERA
ZELANDA Quasi al centro dell'emisfero oceanico, 2000 km. circa a ESE. dell'Australia, dalla quale è separato mediante il Mare di Tasman, [...] causare talvolta anche veri periodi di siccità alquanto lunghi. Dalle tabelle si possono dedurre le differenze climatiche delle quattro zone considerate.
Flora. - La Nuova Zelanda, con le isole Chatam, Campbell e Macquarie, forma un distinto dominio ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] tra Drina e Sava e di fronte a Belgrado vi sono delle zone pianeggianti (pianure di Mačva e di Kolubara), mentre a NO. molto allungata, ci si aspetterebbe che vi fossero notevoli differenze climatiche da zona a zona. Invece Belgrado ha in gennaio − ...
Leggi Tutto
. L'astrofisica costituisce quel ramo dell'astronomia che tratta delle caratteristiche fisiche dei corpi celesti; della loro luminosità e particolarità spettroscopiche, della loro temperatura e radiazione, [...] nella possibilità di trovarne altre con le condizioni climatiche della Terra. Sir William Herschel fece il asse e il fatto che campi magnetici si poterono osservare anche in zone prive di macchie, hanno condotto Hale a scoprire, dalla grande torre ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...