ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] giovandosi di tutte le cure, di tutte le stazioni climatiche, e soprattutto delle attenzioni di Olimpia, e, appena occorre dirlo, con un carattere di maggiore ampiezza spirituale: le zone lente della sinfonia, il duetto Guglielmo-Arnoldo nel 1° atto, ...
Leggi Tutto
Provincia dell'Impero indiano, ma geograficamente parte dell'Indocina o India Transgangetica (ulteriore). Comprende, sin dall'annessione avvenuta nel 1886, i territorî britannici dell'Alta e Bassa Birmania [...] acque. - La Bimnania entra nella zona climatica dei monsoni, ma il rilievo determina profonde modificazioni il Tenasserim. Le prime due e le ultime due sono suddivisioni delle zone morfologiche elevate; le altre, parti del grande bacino centrale (v. ...
Leggi Tutto
ZOOGEOGRAFIA
Giuseppe Colosi
La zoogeografia si occupa della distribuzione geografica degli animali; essa e la fitogeografia costituiscono le due branche fondamentali della biogeografia. La principale [...] sviluppo ha subito tanto maggiori decurtazioni quanto più le azioni climatiche sfavorevoli hanno agito su loro, e in cui si sottoregioni Malese ed Eritrea; VI. la Regione Antartica con le zone Notale e Circumpolare; VII. la Regione Sud-Atlantica (fig. ...
Leggi Tutto
Imponente sistema montuoso, appartenente all'Asia russa ed elevantesi fra il Mar d'Azov e il Caspio con direzione generale NO.-SE. per una lunghezza di oltre 1200 km. e sopra un'area di circa 150.0o0 kmq. [...] dalle perforazioni in molti punti anche nell'interno, le zone classiche per il petrolio rimangono le due penisole estreme, venti di N., costituiscono delle oasi climatiche e sono frequentate come stazioni climatiche invernali. L'estate è però calda ...
Leggi Tutto
IBERICA, PENISOLA (A. T., 37-38,39-40,41-42 e 43)
Roberto ALMAGIA
Vittorio NOVARESE
Augusto BEGUINOT
Mario SALFI
Pietro BOSCH GIMPERA
PENISOLA Caratteri Cenerali. - È il nome più usato dai geografi [...] regioni periferiche, ma queste a lor volta presentano condizioni climatiche molto diverse nelle sezioni rivolte a nord e a e nel sud salgono a 26°.
La piovosità, tranne che nelle zone elevate, è inferiore ai 500 mm. e si concentra nell'autunno ...
Leggi Tutto
Penisola di forma trapezoidale, che costituisce l'estremità NO. del continente americano, situata tra 55°30′ e 71°30′ di latitudine N. e fra 130° e 168° di longitudine O., avendo i suoi estremi di terraferma [...] (luglio) di 10°.
La regione dello Yukon, dal punto di vista climatico, si può dividere in due parti: quella costiera, bagnata dal Mare di Juneau e di Skagway (Alasca di SE.), nelle zone adiacenti alla Prince William Sound, nelle penisole Kenai e ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] provoca lo spostamento di 1,5 milioni di persone e conseguenze climatiche e in genere ambientali non prevedibili, così che il progetto è estero indipendenti dal governo centrale, a creare 'zone economiche speciali', e a favorire l'ingresso di ...
Leggi Tutto
MONGOLIA (A. T., 97-98)
Paul PELLIOT
Michele GORTANI
Lino BERTAGNOLLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI -Marcello MUCCIOLI
È una vasta regione dell'Asia centrale (in cin. Mêng-ku), compresa fra i Saiani [...] verso l'orlo rilevato del Grande Khingan, dove si hanno zone depresse fino a 750 m.). La lunghissima prosecuzione dell'Altai ovini 75,4%.
Storia. - La Mongolia, in condizioni climatiche e di suolo abbastanza differenti dalle attuali, è stata certo ...
Leggi Tutto
Si chiama così la proprietà che hanno i corpi di aumentare la propria massa, assumendo nuova sostanza dall'ambiente che li circonda. Questa proprietà ha un carattere assai generale in quanto si riferisce [...] Nei germogli delle piante si riconoscono tre diverse zone: quella dell'apice vegetativo, che presenta un medicamentosi (attivatori del ricambio), mezzi fisici (cure climatiche, ginnastica medica, massaggio, idroterapia, elioterapia, raggi ...
Leggi Tutto
LAGO (fr. lac; sp. lago; ted. See; ingl. lake)
Rina MONTI
Fabrizio CORTESI
Giuseppe CAVARETTA
Francesco VERCELLI
Giulio DE MARCHI
G. Fan.
Il nome di laghi è propriamente usato per designare le [...] in ogni modo connesse essenzialmente con le condizioni climatiche generali della regione che alimenta il lago. Per analogia con le oscillazioni delle corde vibranti, sono chiamate nodi le zone ove il moto verticale è nullo, e ventri quelle ove il ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...