MUSEO (XXIV, p. 113)
Franco MINISSI
Organizzazione e architettura. - L'organizzazione dei m. ha registrato in questi ultimi tempi un radicale aggiornamento in tutti gli stati europei e non europei, dovuto [...] per quelle che possono essere danneggiate dalle caratteristiche climatiche delle stagioni (dipinti su tavola, affreschi da uno speciale cavo sensibile, opportunamente occultato nelle zone da proteggere, esso registra ogni spostamento d'aria ...
Leggi Tutto
STAGIONI
Lucio GIALANELLA
Salvatore AURIGEMMA
Rosanna TOZZI
. Astronomia. - Definizioni. - Il Sole, nel moto apparente, descrive sulla sfera celeste un cerchio massimo detto eclittica, cerchio [...] a ogni legge generale.
Nell'emisfero australe le stagioni climatiche sono capovolte rispetto a quelle dell'emisfero boreale.
Le stagioni rose, spighe, uva, lauro sono avvicendate nelle zone della vòlta, senza alcuna personificazione, mentre scene ...
Leggi Tutto
PIANETI (v. pianeta, XXVII, p. 103; anche solare, sistema, XXXII, p. 39; App. II, 11, p. 856)
Giorgio Fiocco-Guido Visconti
Le conoscenze di planetologia si sono enormemente ampliate negli ultimi anni [...] L'atmosfera di Marte presenta caratteri d'instabilità e variazioni climatiche che sulla Terra sono assai più contenute. Un tipico da alta turbolenza.
La struttura a strisce chiare (zone) e scure (bande) viene attualmente spiegata associando alle ...
Leggi Tutto
MAROCCO (XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, 11, p. 269)
Eliseo BONETTI
Gennaro CARFORA
F. G.
Il regno sceriffiano del M. (el-Magreb el-Aksa) è dal 1956 un membro indipendente delle N. U. Il suo potere [...] precipitazioni ben addentro nel paese, influenzandone le condizioni climatiche. Inoltre si deve notare che il Medio Atlante dei Doukhala ed ha completamente mutato il paesaggio delle zone costiere, con il rapido sviluppo della coltura delle primizie ...
Leggi Tutto
GARDA, Lago di (o Benaco; A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Rina MONTI
Uno dei grandi laghi subalpini, il maggiore bacino lacustre d'Italia; il suo specchio si stende a una latitudine media di 45°40′ [...] fino al limite d'onda e va distinta in tre zone. La zona del canneto, dove le cannucce emergono tra ciuffi riguardanti il Lago di Garda, in Atti X Congr. Naz. di idrol., climat., ecc., Salò 1910; id., Sulla storia geologica del Garda, in La Geografia ...
Leggi Tutto
Le preoccupazioni ecologiche e per l'incremento dei fabbisogni di risorse naturali stanno anche determinando mutamenti nella struttura produttiva delle paste e della carta.
I principali effetti delineatisi [...] dei mezzi finanziari per gl'investimenti. Per la materia prima occorrerà indirizzarsi sempre più verso le zone ove le condizioni climatiche rendono possibile la creazione di masse legnose con cicli colturali abbastanza rapidi, dell'ordine di 10 ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] e studiava non solo i ghiacciai, ma anche le condizioni climatiche e floristiche, e quelle degl'indigeni (I miei viaggi venti impetuosi e di violenza inaudita del Capo Horn. Nelle zone battute da questi venti il faggio diviene contorto, decombente o ...
Leggi Tutto
(X, p. 606; App.: III, I, p. 398; IV, I, p. 473)
Negli ultimi decenni la scienza del clima aveva già segnato sensibili progressi rispetto agli anni prebellici. Alcuni geografi, che avevano seguito con [...] , che si propone d'individuare attraverso un esame puramente statistico le zone che sono omogenee da un punto di vista prefissato (termico, pluviometrico, climatico generale, ecc.); i risultati di queste elaborazioni, che vengono sintetizzati con ...
Leggi Tutto
UMIDITÀ atmosferica
Francesco VERCELLI
Dalle acque e dalla terra esalano e si espandono nell'aria, continuamente, ingenti masse d'invisibile vapore acqueo, che impregnano tutta la troposfera. Condensate [...] regime igrometrico ha grande importanza nel quadro delle condizioni climatiche di una località ed esercita azioni di essenziale valore le condizioni di stabilità, o d'instabilità, delle zone aeree elevate, e di consentire anche valutazioni sull' ...
Leggi Tutto
PORTORICO (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Isola delle Indie Occidentali, la minore delle Grandi Antille (8673 kmq. senza le dipendenze), possedimento degli Stati Uniti. Fino al 17 maggio 1932 il nome [...] , di bassopiani alluvionali.
Le condizioni climatiche di Portorico possono desumersi dai dati raccolti nell'interno 11°-14°); le temperature raramente scendono sotto i 15° (nelle zone più elevate, peraltro, si sono avuti anche meno di 10°); nell' ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...