Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] nocciole, ecc., conservati in ambienti e in condizioni climatiche inadatte, produce una micotossina, l'aflatossina B1, che di anticorpi che ne impediscono l'attività patogena, e che nelle zone ove la sua diffusione è meno estesa, più elevata è la ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] il livello ottimale della fornitura energetica in diverse zone di metabolismo, in relazione alla massa corporea e nuoto si tenne a Madrid dal 10 al 16 maggio 2004. Le condizioni climatiche (si gareggiò all'aperto) e i 600 m di altezza sul livello ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] e sviluppare un'industria siderurgica.
Condizioni climatiche favorevoli incoraggiarono i primi sviluppi della tecnologia ricorso alla bicicletta per il trasporto di rifornimenti alle zone di combattimento. Né lo Stato Maggiore francese né quello ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] epidemici debbono sussistere una serie di concause climatiche e ambientali e in particolare una primavera tessuto nervoso diversa è la recettività ai singoli virus delle varie zone del tessuto stesso (presenza di virus della febbre gialla negli ...
Leggi Tutto
Nuclei atomici
HHans A. Bethe e Philip J. Siemens
Lothar W. Nordheim e Alvin M. Weinberg
J. Carson Mark
Struttura dei nuclei, di Hans A. Bethe e Philip J. Siemens
Reattori nucleari, di Lothar W. Nordheim [...] quelle da un chilotone. Per un'arma del genere i raggi delle zone pericolose (per l'onda d'urto, gli effetti termici e le radiazioni variazione del genere rientra nelle normali variazioni climatiche.
È probabile che solamente esplosioni con forza ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] problemi in determinati territori, soprattutto in condizioni climatiche di aridità, e nei grandi agglomerati metropolitani dove e in Asia. È evidente che il controllo di tutte queste zone è di vitale importanza e la partita che si sta giocando avrà ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] Italia. La suddivisione di questa immensa area geografica in zone più piccole, corrispondenti agli arcipelaghi della Melanesia a che hanno adattato la loro cultura alle differenti condizioni climatiche e ambientali. Per la gran parte di essi, ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] P., in rapporto con un ulteriore aggravarsi delle condizioni climatiche.
Mentre nel territorio orientale culture agricole (orzo, Nabta Playa, a nord, è stata indicata come una delle zone di origine, per il tramite della valle del Nilo, delle specie ...
Leggi Tutto
COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] la collocazione geografica sia le caratteristiche climatiche, etniche e culturali. Conseguenza della distruttive furono molto diverse a seconda delle epoche e delle zone conquistate. La forma più distruttiva di imperialismo culturale fu quella ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] le stesse indicate da questo autore.
Si è trovato che le zone in cui vi è un rifornimento mi- nimo di sali nutritivi possibile simulare con l'ausilio di un elaboratore i possibili sviluppi climatici.
8. Onde.
Le onde sono forse la caratteristica più ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...