Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] possono variare da 10 parti per trilione (ppt) sopra le zone più remote degli oceani a 100 parti per miliardo in aree N2O e i CFC, potrebbe effettivamente raddoppiare l'impatto climatico degli aumenti previsti della concentrazione di CO2, nel caso ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] scudi continentali stabili, e raggiunge 60 km o più nelle zone attive di sollevamento montuoso. Lo spessore della litosfera aumenta da circa dai fiumi e, in condizioni geografiche e climatiche adatte, questi materiali terrigeni possono divenire più ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] non solo insediamenti più o meno distanti ma terreni agricoli e zone acquifere che non hanno nulla a che fare con la la cui penuria è destinata ad aggravarsi per ragioni demografiche, climatiche e di inquinamento, è uno dei problemi più difficili che ...
Leggi Tutto
Entomologia
Baccio Baccetti
di Baccio Baccetti
Entomologia
sommario: 1. Introduzione. 2. I pionieri. 3. Il sistema degli Insetti, la faunistica e la morfologia del dermascheletro. 4. La micromorfologia. [...] specie, sia nei lunghi periodi geologici, con cambiamenti climatici relativamente stabili, sia in breve arco di tempo, decenni, profondamente alterato gli equilibri biologici di tutte le zone del pianeta. Così, quella che dovrebbe essere la normale ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] , in una terza categoria i paesi, appartenenti alle zone calde, che per un lungo periodo avrebbero dovuto ancora (v. Menozzi, 1980). Un'altra spiegazione privilegia il fattore climatico; in particolare si sostiene che, poiché i paesi più sviluppati ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] ha una struttura geocentrica, è separato in due zone nettamente distinte (una, quella elementare, soggetta a razze umane molto diverse l'una dall'altra e le differenze climatiche con gli altri pianeti devono essere probabilmente molto maggiori di ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] gli altri gas in traccia abbiano prodotto una forzatura radiativa complessiva sul sistema climatico di +2,7 Wm−2 dal 1880 al 2003, con un'incertezza notevole al trasporto di calore dalle zone equatoriali alle zone polari. Laddove gli squilibri del ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] popolazione.
Né tale mutamento è limitato a specifiche condizioni climatiche, culturali, a particolari gruppi razziali o religiosi. In fanno altrettanto sia su scala mondiale sia per le singole zone dellà terra (v. ONU, World population..., 1966, e ...
Leggi Tutto
Memoria e mappa sismica
Gaetano Manfredi
Domenico Asprone
La memoria dei terremoti negli ultimi cinquant’anni
Il susseguirsi degli eventi sismici negli ultimi cinquant’anni in Italia ha fortemente [...] a lungo nelle tendopoli per le condizioni climatiche dell’Aquilano ed evitare una diaspora dei residenti 15,15 dello stesso giorno ed è stata avvertita nel Modenese, nelle zone di Mirandola, Finale Emilia, Campogalliano, persino a Bologna e Milano. ...
Leggi Tutto
Ambiente e istituzioni internazionali
Bernd Von Droste
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Mechtild Rössler
(UNESCO, World Heritage Centre, Parigi, Francia)
Anja Von Rosenstiel
(UNESCO, [...] fragili del mondo. Diversi fattori contribuiscono al diffuso degrado delle risorse naturali nelle zone aride: variazioni climatiche, utilizzazione del territorio e pratiche agricole inappropriate, aumento della densità della popolazione, pressione ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...