Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ricchezza di specie, di geni e di ecosistemi; la nozione di biodiversità si fonda su [...] conosciute. Nelle regioni temperate manifestano grande ricchezza di piante le zone a clima mediterraneo del Sud Africa con 8.600 specie nelle aree equatoriali-tropicali da condizioni climatiche pressoché ottimali, relativamente inalterate per decine ...
Leggi Tutto
Micosi
Gian Carlo Fuga
Raffaele Murace
Le micosi (dal greco μύκης, «fungo») sono affezioni superficiali o profonde dell’organismo, determinate da funghi, in particolare dermatofiti, lieviti, funghi [...] punti, presenta zone di macerazione e certi elementi vescicopustolosi che evolvono in zone di erosione ricoperte possibili remissioni e riacutizzazioni legate anche alle variazioni climatiche stagionali e ai trattamenti eseguiti. La diagnosi si ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea, o Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili al mondo, tanto [...] dei segni di ripresa nel 2009, come risultato di condizioni climatiche favorevoli e di assistenza energetica da parte di altri paesi parti, la penisola coreana si è trasformata in una delle zone più militarizzate al mondo. La Corea del Nord detiene il ...
Leggi Tutto
Sandro Carniel
È vero, gli oceani si stanno alzando
La scomparsa di 5 atolli dell’arcipelago delle Salomone è un esempio che documenta le conseguenze dei cambiamenti climatici globali, quali appunto l’innalzamento [...] dei gas serra degli ultimi 50 anni e accumulato dal sistema climatico terrestre è stato assorbito dagli oceani. La capacità termica del alla rilevanza dei processi di subsidenza in alcune zone costiere adriatiche, che le rendono ancor più vulnerabili ...
Leggi Tutto
Vedi Corea, Repubblica Democratica Popolare di dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
La Repubblica Democratica Popolare di Corea o, per comodità, Corea del Nord, è uno dei paesi più impenetrabili del [...] dei segni di ripresa nel 2009, come risultato di condizioni climatiche favorevoli e di assistenza energetica da parte di altri paesi. parti, la penisola coreana si è trasformata in una delle zone più militarizzate al mondo. La Corea del Nord, in ...
Leggi Tutto
RAVA, Carlo Enrico
Raffaella Catini
RAVA, Carlo Enrico. – Nacque a Cernobbio, nel Comasco, il 30 settembre 1903 da Maurizio e da Enrica Canevari. Nell’atto di nascita, registrato alla presenza del direttore [...] nostre città e della guastatura di tutte le stazioni climatiche» (P.M. Bardi, Rapporto sull’architettura (per una maggiore attenzione alla qualità architettonica degli interventi nelle zone di espansione.
La questione dello stile dell’architettura ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Ottocento, gli studi meteorologici registrano un progresso senza precedenti, tanto [...] studi sui moti atmosferici.
Estensione delle osservazioni alle zone più alte dell’atmosfera
Le entusiasmanti e avventurose così la convinzione che la possibilità di prevedere le condizioni climatiche non sia una mera utopia. Gli studi di Christoph ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Vitolo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La situazione dei contadini europei durante il Seicento è estremamente varia, come vari [...] in funzione della qualità del terreno, delle condizioni climatiche e del tipo di coltivazione.
La logica economica contadina .
La comunità di villaggio come si presenta in molte zone dell’Europa protomoderna non è un’eredità di epoche remote ...
Leggi Tutto
Eritema
Giancarlo Fuga
Alessandra Gaeta
Il termine eritema (greco ἐρύθημα, dal tema di ἐρεύθω, "divenire rosso") indica un arrossamento della cute in chiazze di varia grandezza, che scompare temporaneamente [...] senza alcuna terapia con il miglioramento delle condizioni climatiche; è opportuno considerare l'eventualità di recidive l vescicole o bolle che si rompono facilmente, dando luogo a zone di cute disepitelizzata. A livello delle mucose (oculari, nasali ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Ippocrate e gli scritti ippocratici
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della [...] libri sulle Epidemie, cataloghi delle malattie che hanno colpito zone particolari della Grecia in un dato periodo dell’anno, che ha bisogno di essere informato sulle condizioni geografiche e climatiche che incontrerà nel suo viaggio di città in città, ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...