Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La medicina delle donne
Valentina Gazzaniga
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Ippocrate è ritenuto il padre fondatore della medicina [...] libri sulle Epidemie, cataloghi delle malattie che hanno colpito zone particolari della Grecia in un dato periodo dell’anno, che ha bisogno di essere informato sulle condizioni geografiche e climatiche che incontrerà nel suo viaggio di città in città, ...
Leggi Tutto
biogeografia
Marco Di Domenico
La distribuzione dei viventi sulla superficie terrestre
La distribuzione attuale degli esseri viventi sul nostro pianeta è il risultato della loro capacità di adattamento [...] prevale una forma, che descrive un tipo climatico. Ci sono: il clima delle emicriptofite, tipico delle zone fredde e temperate; il clima delle terofite, delle zone calde e aride; il clima delle fanerofite, delle zone calde e umide. In base a quanto ...
Leggi Tutto
aringhe, acciughe e sardine
Giuseppe M. Carpaneto
Piccoli ma tanti: i segreti di una grande risorsa del mare
L'importanza economica di questi pesci di piccola taglia, la cui lunghezza media si aggira [...] conservazione, che non si altera neanche nelle peggiori condizioni climatiche. La carne d'acciuga viene considerata più gustosa di le coste della Norvegia e poi si diffondono in varie zone per nutrirsi, raggiungendo perfino l'Islanda. Le uova delle ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] sostiene l'opportunità di sfruttarne le caratteristiche climatiche a fini terapeutici. Dalla partecipazione del F connessa fraseologia dialettale, sia a studi analoghi su altre zone. Nell'altra opera trovano posto le consuetudini popolari relative ...
Leggi Tutto
coste
Gianfranco Bussoletti
Il fragile e pregiato confine tra terra e mare
Le coste costituiscono un ambiente fragile. Diverse componenti fisiche e biologiche contribuiscono al loro equilibrio che equivale, [...] variazioni di livello marino legate a fluttuazioni climatiche, movimenti di sollevamento o di subsidenza delle portuali prolungati in mare intercettano i sedimenti creando in prossimità zone di erosione; o ancora, situazioni di pesante inquinamento, ...
Leggi Tutto
macchia mediterranea
Laura Costanzo
Un esempio di vegetazione sempreverde
Un groviglio fitto e impenetrabile di arbusti che crescono strettamente addossati tra loro forma la macchia, tipica delle zone [...] aree che comprendono le coste del Mar Mediterraneo, anche altre zone della Terra hanno il clima di tipo mediterraneo e, in tipici del clima mediterraneo. In queste particolari condizioni climatiche si sono adattate e vivono spontaneamente per lo ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] Gigliacee.
Fauna. - Fauna molto ricca e interessante, specie per la presenza di larghe zone a carattere desertico, le cui particolari condizioni climatiche influenzano la costituzione di peculiari tipi di faune. Da un punto di vista generale citeremo ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] economico, il rilievo topografico catastale al 20.000, e per talune zone anche al 10.000 e al 4000. Esistono regolari servizî geologici e le condizioni altimetriche e le conseguenti differenze climatiche e di vegetazione, ha contribuito, soprattutto ...
Leggi Tutto
HIMALAYA
Giuliano Bellezza
(XVIII, p. 499; App. I, p. 709; III, I, p. 813)
Nel 1988 una serie di misurazioni ha accertato che l'Everest è sempre la più alta montagna del mondo, con 8872 m di altezza. [...] bacino del Gange, simile alla precedente per estensione e popolazione. La densità nelle zone volte a sud è ben superiore, per le migliori condizioni climatiche. Dal corso del Sutlej parte il grande schema irriguo del Canale del Rajasthan, diventato ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] marzo al principio di giugno, ed è oltremodo deprimente, specie nelle zone piane più settentrionali e nell'interno del Deccan. Il lavoro diviene caso. Quindi è che il confronto delle carte climatiche, specie delle piogge, con la carta della densità ...
Leggi Tutto
climatico
climàtico agg. [dal gr. κλιματικός, der. di κλίμα -ματος: v. clima1] (pl. m. -ci). – 1. Del clima, relativo al clima: condizioni c. di un paese, di una regione; elementi c., quelli che caratterizzano il clima di una data regione:...
stagione
stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta diviso dai passaggi del Sole agli equinozî...